Passa ai contenuti principali

Lavaux e il giallo e piccante Chasselas

Viaggio a Lavaux alla scoperta dei vigneti terrazzati a strapiombo sul lago di Lemano, un paesaggio mozzafiato lungo la rotta del "Train des Vignes"
Lo sguardo non riesce a stare fermo, mentre percorro questo tratto di paradiso, in dodici minuti esatti da Vevey salgo fino a Puidoux-Chexbres, comodamente seduto dentro il trenino giallo e blu, attraverso i rigogliosi vigneti che come un ricamo degradano dolcemente fino al lago



Con 800 ettari di vigneti, le terrazze viticole del Lavaux costituiscono la zona vitivinicola più ampia della Svizzera e offrono le migliori vedute panoramiche, terrazza dopo terrazza. Questo luogo incantato e di eccezionale bellezza si è meritato nel 2007 il riconoscimento di patrimonio mondiale dell‘Unesco.

St-Saphorin, Dézaley, Epesses: gli appassionati di enologia si entusiasmano nel pronunciare questi nomi, pronti a sciogliersi non appena giungono nella zona del Lavaux, che domina il Lago Lemano.

Frammentati in numerosi «climat», o particelle, questi vigneti coltivati su detriti rocciosi di ghiacciai ricchi di grès (morene) diventano rapidamente il territorio di elezione dello Chasselas, un tipo di uva dalla buccia spessa in grado di resistere all’umidità del lago e all’ardore del sole…

Per migliaia di anni, questi colli sassosi e sterili ispirarono solo desolazione, finché la via commerciale che collegava l’Italia all’Inghilterra gli apportò un po’ di vita. Nel XII  sec., i monaci cistercensi delle abbazie di Hautcrêt e di Montheron in Francia iniziarono un colossale lavoro di dissodamento e in seguito edificarono le prime terrazze chiuse da muretti, destinate alla coltura della vigna. È quindi il know-how borgognone, trasmesso e applicato dai monaci, all’origine dei vigneti di Lavaux.

Alcune minuscole terrazze, chiamate charmus, sono talmente a picco sul lago che solo degli sportivi di alto livello e senza vertigini possono vendemmiare. Lì, l’uva beneficia di un soleggiamento eccezionale rinforzato dal riflesso del lago.

Gli Chasselas prodotti possiedono un’ampiezza, un rilievo tattile setoso e una complessità molto particolari. Col tempo, esprimono note di miele, tiglio, pesca e nocciola abbastanza simili a quelle dei grandi Marsannes della valle del Rodano.

Per scoprire questo grande vino, bisogna far visita ad uno dei viticoltori più rappresentativi e impegnati di Lavaux: Louis Bovard. paladino dello Chasselas, il vitigno autoctono di queste valli, cui ha dedicato anche un luogo ad hoc: il Conservatorio mondiale dello Chasselas, oltre 3.000 metri quadri di terra dove sono accolte ben 19 varietà differenti di questo vitigno.

La sua tenuta familiare è situata nel villaggio di Cully da diversi secoli. Louis Bovard si è affermato in questi ultimi anni come un fervente difensore dello Chasselas (vitigno spesso un po’ sottovalutato).
Non c’è «uno», ma ci sono «vari» Chasselas, una moltitudine di «cloni» utilizzati dai vignaioli di un tempo e che sono ormai scomparsi a vantaggio del vitigno più prolifico, dall’arido nome: RAC 6.

Qui, nel cantone di Vaud, da 10 generazioni la famiglia Bovard valorizza alcuni vigneti panoramici: terrazze, con pendenze anche del 90%, che si affacciano sull'acqua. In alcuni casi i terrazzamenti sono così stretti da poter accogliere solo singoli filari di piante.

Per Louis Bovard, l’avvenire del Chasselas dipende da questo ritorno alle fonti, ma anche da una ricerca permanente dell’acidità: <Rinunciando ai fertilizzanti chimici e scegliendo la coltura biodinamica, ho già fatto guadagnare ai miei vini un supplemento di freschezza. Lo Chasselas dev’essere vivace, con un po’ di perlage, a volte un po’ fumé, da bere in ogni momento>.

Il Grand Cru Dézaley, che copre attualmente 53 ettari tra i villaggi di Epesse e di Rivaz, è una creazione umana che raccomando di venirla ad ammirare a piedi, o in bicicletta, prendendo la strada panoramica petite corniche, 2.000 anni di storia lo contraddistinguono ed il suo sviluppo in Europa s'intreccia con le vicende dei Re di Francia.

Fendant roux, Vert de la Côte, Giclet, Blanchette e Bois Rouges. I vecchi Chasselas qui conservati permetteranno fra qualche anno di produrre un vino forse più complesso e sottile, poiché ogni vitigno è adatto ai vari territori specifici del Lavaux.

Da questi terreni costituiti da strati di rocce sedimentarie, alternati da strati di argilla e calcare nascono vini estremamente delicati, composti, con basse gradazioni alcoliche e modesti apporti acidi, eppure sono espressioni capaci di uno straordinario invecchiamento.


Con ancora il ricordo del suo vivace e speziato Grand Cru mi ritrovo a tarda sera seduto in una delle tante piccole e accoglienti osterie di questa zona. Una piacevole sosta, e chissà magari impreziosita dall’incontro con quel Peter Camenzind di Herman Hesse e sentirlo ordinare ancora, là in mezzo ai tavoli, un litro del suo “giallo e piccante” vino di Vaud.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per