Passa ai contenuti principali

Vinnatur: le analisi sui pesticidi

VINNATUR DIVULGA I RISULTATI DELLE ANALISI 2013 SUI PESTICIDI

Su un totale di 140 campioni analizzati 128 sono risultati completamente esenti da ogni tipo di pesticida.

Per il quinto anno consecutivo, VinNatur rende pubblici i risultati delle 140 analisi effettuate sui vini delle cantine associate.
 

Le analisi vengono effettuate allo scopo di monitorare la conformità al “protocollo VinNatur” delle aziende associate al gruppo, in modo da garantire ai consumatori la massima trasparenza e serietà dell'associazione stessa.

Le indagini sono rivolte a ricercare all'interno dei vini possibili tracce di pesticidi.

Viene segnalata ogni minima presenza di ognuno dei 136 principi attivi di pesticidi consentiti (ossia la totalità dei prodotti chimici che vengono utilizzati per la cura dei vigneti convenzionali) e la quantità di anidride solforosa totale.

Si tratta di un lavoro accurato, ma molto costoso, che al momento rappresenta il più importante processo di “auto-analisi” intrapreso da una associazione di vignaioli.
Ogni associato, per obblighi statutari, deve sottoporsi almeno una volta l'anno a queste analisi.
 

I campioni vengono scelti da un membro del Consiglio Direttivo.
Queste analisi hanno lo scopo di sensibilizzare sia i produttori che i consumatori in merito all’utilizzo delle sostanze chimiche in agricoltura.
 

È bene ricordare infatti che queste, oltre a provocare danni ancora oggi sconosciuti alla salute dell’uomo, lasciano residui nei vigneti provocando gravi squilibri all’ecosistema con perdite in termini di biodiversità e progressivo impoverimento dei suoli.

Nell’anno 2013,
su un totale di 140 campioni analizzati 128 sono risultati completamente esenti da ogni tipo di pesticida, mentre i restanti 12 presentano residui di pesticidi.
 

Un risultato già molto buono ma che non attende le nostre più positive aspettative.
L’analisi dell’anidride solforosa totale invece evidenzia che 52 vini hanno meno di 10 mg/l di anidride solforosa (la legge permette in questi casi di apporre in etichetta la dicitura “NON CONTIENE SOLFITI AGGIUNTI”), mentre i restanti 88 vini sono al di sotto dei 60 mg/l. Solo cinque casi, superano questo livello, rimanendo comunque sotto i 90 mg/l.
Risultati che di anno in anno vedono una graduale diminuzione dell'uso della solforosa come conservante, grazie alla crescente cura ed attenzione nelle vinificazioni spontanee.

Questi sono nel dettaglio i risultati delle analisi:

Totale campioni analizzati: 140
  • Totale vini aventi residui di pesticidi: 12, di cui 9 italiani, 2 sloveni ed 1 francese.
  • Numero di principi attivi riscontrati sui 12 campioni: 8 vini aventi un solo pesticida, 4 vini aventi 2 pesticidi.
  • Media di mg/kg di residui riscontrati sui 12 campioni: 0,052 mg/kg (la normativa europea prevede in media un limite di 0,800 mg/kg).
Come previsto dal nostro Statuto, qualora si riscontrino residui di pesticidi all'interno dei vini di un viticoltore associato per tre anni, questi verrà irreversibilmente allontanato dall'Associazione.

L’evoluzione di questo impegno ci porta ogni anno a migliorare il nostro standard qualitativo, per questo riteniamo sia un’attività indispensabile per la vita della nostra Associazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per