Passa ai contenuti principali

La longevità del vino



La molecola che “predice” la longevità del vino 
"La capacità di invecchiare di un vino non è un dono della natura, ma una guerra che dobbiamo vincere facendo ricerca e grande attenzione in ogni fase della vita del vino’’. Parola di Denis Dubourdieu, enologo tra i più importanti del mondo. ‘‘Il vino è come l’uomo, man mano che invecchia deve diventare più affascinante, più complesso, più carismatico. Ma dobbiamo saper capire (ed evitare) se un vino è già stanco al momento in cui viene messo in bottiglia"

Una molecola capace di “predire”, in tempi brevi, quanto sarà la capacità di invecchiare negli anni di un  vino: il nome di questa sorta di “Sibilla dell’età del nettare di Bacco” è complesso, “3-methyl-4-nonadiene”, ma in sostanza è un indicatore chimico la cui minore o maggiore concentrazione può dire quanto sarà capace di durare un vino in bottiglia.

A scoprirla il gruppo di ricerca guidato da Denis Dubourdieu, uno degli enologi più importanti del mondo, all’Isvv (l’Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux), centro di riferimento per la ricerca applicata al mondo del vino.

Lo studio è partito proprio dall’allarme lanciato, da qualche tempo, dallo stesso Dubourdieu: i grandi vini rossi di Bordeaux, che soprattutto sulla capacità di invecchiare per anni hanno costruito tanta della loro fortuna, rischiano di perdere, in parte, questa capacità, per tanti motivi, dal clima alle pratiche di vigna e cantina e così via.

“Abbiamo proseguito la ricerca già condotta in passato sull’invecchiamento precoce dei vini bianchi - spiega a winenews.tv, Alexandre Pons, ricercatore Isvv di Bordeaux - per individuare un marcatore che ci potesse dare queste indicazioni anche sui vini rossi. Abbiamo trovato, così, questa molecola, che è presente in aromi propri dei vini invecchiati, come la prugna e la frutta cotta, e misurandone la concentrazione già in un momento precoce della vita del vino, ci potrebbe dire, domani, quanto può invecchiare, senza decadere, quel vino”.

In sintesi, minore è la presenza di questa molecola, più il vino sarà capace di durare nel tempo.

“Una scoperta importante - commenta il professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti di vitivinicoltura al mondo - e non solo per i vini di Bordeaux, per il cui valore economico la durata nel tempo è fondamentale, dal mercato delle aste alle vendite en primeur e così via. Monitorare questo indicatore vuol dire poter prevedere quanto potrà essere lunga la vita di un vino. Non esisteva prima un indicatore chimico così preciso e così rapido nel determinare questa capacità. Uno strumento non trascurabile per stimare le possibilità di un vino di invecchiare, anche di anno in anno, da luogo a luogo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per