Passa ai contenuti principali

Birra Artigianale. "My Antonia" di Birra del Borgo

Asimmetrica come un brano jazz, così sorprendentemente intrigante e fuori dagli schemi. E' la My Antonia, creazione irriverente di Birra del Borgo che accomuna due stili diversi di fare birra, nasce così un Imperial Pilsner che strizza l'occhio agli amanti delle Ale.

Sei seduto lì che al primo sorso già ti entrato in testa il sax di Coltrain, quello che senti, non è l’indistinto vocìo del locale ma solo l’alternarsi di quelle note che si inseguono, il piccante del luppolo, il dolce miele del malto, trasportano il sound, sorsi di jazz, sorsi di piacere, e la notte, ah la notte è troppo piccola per noi…

Lungo la strada che mi separa dall'Open Baladin e per essere al passo con malto e luppoli, sfoglio distrattamente la ricca guida alla birra artigianale in Italia e mi accorgo che, il nostro paese, oltre ad essere terra di santi, poeti e navigatori è anche terra di birrai. Leggo che questo è un fenomeno che ormai conta quasi 300 birrifici artigianali, tra piccoli produttori e brewpub. Un mondo in fermento, è il caso di dire, e che pone grande attenzione alla qualità delle materie prime, al legame con il territorio, l'autarchia - ove possibile - alla sostenibilità delle produzioni nonché al lavoro sociale.

Questo libro spilla 265 indirizzi con dati aggiornatissimi e centinaia di etichette - tra cui birre d'eccellenza a livello mondiale prodotte dai microbirrifici italiani. Ma soprattutto racconta 50 storie d'amore, dalla prima "cotta" (che non si scorda mai).

Via degli Specchi, varco la soglia dell’Open Baladin, e mi accorgo subito di essere entrato nel tempio della birra, quello dedicato ai veri cultori del luppolo. Dal menu ovviamente ho scelto lei. La My Antonia nasce dalla collaborazione tra Leonardo Di Vincenzo di Birra del Borgo e Sam Calagione della Dogfish Head. Una birra Italo-americana che unisce il meglio di queste due correnti brassicole, fra le più attive al mondo.

Facendo qualche considerazione la My Antonia viene definita una "Imperial Pilsner". Quindi il nome suggerisce due stili diversi tra loro. Generalmente per "Imperial" si definisce una "Stout" e quando si parla di Imperial Stout ci si riferisce a birre che presentano un tenore alcolico più alto delle normali birre scure. Per quanto riguarda il termine Pils, My Antonia arriva al 7,5% ca. e quindi non è tipicamente da Pils arrivare a queste gradazioni. 

Si tratta poi di una birra a bassa fermentazione, quindi appartiene alla stessa famiglia delle Pilsner, piuttosto che a quella delle American Pale Ale, che sono prodotte mediante alta fermentazione.

Per la produzione di My Antonia vengono utilizzati malti Pils e Cara Pils, che determinano aromi tipicamente dolci, e vari tipi di luppolo: dal più tradizionale Saaz (responsabile degli aromi erbacei e utilizzato per le classiche Bohemian Pils) ai più moderni Warrior e Simcoe. Ciò provoca anche l'instaurarsi di sapori più speziati e agrumati tipici delle APA. Alla fine di Pils risulta avere molto poco, a partire da: colore, torbidità e sentori tropical/speziati.

Un sorprendente incontro tra Italia ed Usa quindi ha fatto nascere questa, che oserei definire, intrigante birra, estremamente profumata al naso, con note floreali e resinose che si sposano armoniosamente. In bocca è esplosiva e allo stesso tempo equilibratissima. Il mielato del malto e il pepato del luppolo si fondono con un amaro finale netto, lunghissimo ed estremamente elegante.

Insomma, si tratta di una birra particolare e fuori dall'ordinario, e ripeto non banale, meravigliosa nella sua asimmetria, come un buon pezzo jazz.


                                                

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece