Passa ai contenuti principali

Il vitigno Nas-cetta

Domani a Novello (CN) – Convegno su la riscoperta del vitigno Nas-cetta
Un focus ragionato sul futuro del Langhe Nas-cetta del Comune di Novello. Dimenticato e riscoperto come spesso accade, si evidenzia per la sua raffinatezza organolettica ed un eccellente potenziale evolutivo che lo candidano ad essere il grande vino bianco da invecchiamento del Piemonte



Nella caratteristica location del Castello di Novello avrà luogo il convegno: “riscoperta del vitigno Nas-cetta”. Organizzato dalla neonata Associazione Nas-cetta di Novello, con il patrocinio del comune di Novello e dell’Associazione Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, si discuterà della riscoperta del vitigno Nas-cetta e delle sue peculiarità

Localmente chiamata anche Anascetta o Nas-cëtta (curiosamente pronunciata staccando la “s” dalla “c” e con “e” semi-muta è un vitigno ancora poco conosciuto, in rete qualcuno distrattamente ne parla ma che senz’altro merita una menzione speciale e che di fatto si va ad inserire arricchendo lo scarno panorama bianchista piemontese, certo sappiamo che questa regione è famosa per i suoi grandi vini rossi e questo in gran parte è pura verità, ma se ci avviciniamo con un po’ più di attenzione, nelle zone storiche intendo, avremo modo di scoprire delle vere e proprie rarità, prodotti di nicchia forse, poche realtà che oltre al rosso, ne innalzano il livello di offerta e di indiscussa qualità.

Culla storica del Nas-scetta è appunto Novello, in provincia di Cuneo, e che fino a pochi anni fa era praticamente l’unico comune in cui questo vitigno si poteva ancora trovare. Come negli ultimi anni è successo anche per altri vitigni dimenticati, il Nas-cetta si è salvato grazie al lavoro di due produttori novellesi (Le Strette e Elvio Cogno) che, sin dalla metà degli anni novanta, si sono adoperati per evitarne l’estinzione e collaborando fattivamente, sia con la loro produzione pionieristica che attraverso gli studi fatti sul vitigno, ne hanno evidenziato le sue attitudini, ed avviato all’iter per l’inquadramento normativo (che prevede, tra l’altro, una “sottozona” storica con un suo disciplinare Langhe Nas-cetta del Comune di Novello, rivendicabile solo nel comune omonimo e utilizzando Nas-cetta al 100%).

Tutti i produttori che oggi ci lavorano, probabilmente non l’avrebbero conosciuta senza il lavoro dei produttori “storici” novellesi. Invito a documentarsi e, magari a fare un salto nella zona storica (Novello – CN) per parlare direttamente con noi produttori.

Al convegno si metteranno in luce le diverse problematiche per la gestione ottimale di questo raro vitigno piemontese. Sicuramente non si parlerà troppo del suo passato anche perché cenni storici al riguardo ce ne sono davvero pochi, ma sostanzialmente si evidenzierà il metodo di coltivazione e vinificazione che sarà sempre quello in purezza e senza  esagerare nella quantità di produzione.

Il suo grande potenziale evolutivo, che ne fa un grande vino da invecchiamento, si evince perché nel primo anno e mezzo dall’imbottigliamento, i suoi profumi sono spiccatamente aromatici, ricchi di linalolo, composto terpenico caratteristico del moscato, dopo il secondo anno ecco che il linalolo scompare, lasciando spazio ai norisoprenoidi, sostanze che, dapprima sono inodori ma che dopo qualche anno sviluppano profumi complessi; proprio quei profumi, che nei cenni storici del Fantini del 1860, venivano paragonati ai grandi Riesling della Valle del Reno.

Caratteristica questa che ne evidenzia ulteriormente la rarità e ci fornisce un quadro abbastanza esaustivo per affermare nel mercato il Nas-cetta come il grande bianco del Piemonte.

Interverranno al convegno:
    Roberto Passone, Sindaco del Comune di Novello
    Savio Daniele, Settore Agricoltura del Comune di Novello
    Mauro Daniele, Presidente Associazione produttori di Nas-cëtta di Novello: La riscoperta della Nas-cëtta
    Ian D’Agata: Nas-cëtta: da Novello al futuro
    Oreste Cavallo: Geologia dell’areale novellese: cenni e curiosità
    Carlo Arnulfo: Cenni sulla coltivazione e vinificazione della Nas-cëtta
    Maria Carla Cravero: Nas-cëtta: profilo aromatico e sensoriale
Moderatore: Ian D’Agata


Al termine, si effettuerà un seminario di degustazione tecnico gratuito, rivolto agli stessi partecipanti del convegno.

Informazioni
Data d'inizio:  luglio 4, 2014
Data di fine:  luglio 4, 2014
Ora: 3:30 pm - 6:30 pm
Luogo: Piazza Guglielmo Marconi, 4, 12060 Novello, Cuneo
TELEFONO: +390173/364030

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece