Passa ai contenuti principali

Azienda Agricola Giovanni Iannucci

Al Natural Critical Wine, l’incontro con Giovanni Iannucci - vignaiolo a Guardia Sanframondi - e il Trebbiano che non ti aspetti
“E il contadino per quanto sia vecchio, a chi gli chiede per chi stia seminando non esita a rispondere: per gli dei immortali, i quali vollero che io non mi limitassi a ricevere tutto questo dai miei padri, ma che lo trasmettessi anche ai posteri." 
(Cicerone)



Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano. Questi i dieci aggettivi che gli organizzatori della fiera amano usare per definire il vino che si assapora al Natural Critical Wine.

E come ormai è consueto in questa occasione, continuo il mio viaggio iniziato qualche anno addietro attraverso il fenomeno in continua ascesa del vino naturale, e perché no, per riscoprire il piacere di quelle tradizioni antiche, con i suoi sapori e profumi dimenticati, in contrasto, come è nello spirito di questa manifestazione, con le attuali logiche di mercato che inducono una progressiva omogeneizzazione del gusto dei prodotti alimentari.

Parafrasando Pasolini, la civiltà di un popolo si misura dalla sopravvivenza di un ambiente in cui vivano lucciole e farfalle, e mi piace immaginare oggi, che questo possa accadere, e ben vengano manifestazioni come queste, che sono anche e soprattutto occasioni di socialità che stimolano anche alla riflessione sulla cultura alimentare e sul consumo dei nostri giorni, aspetti caratterizzanti, questi, per una migliore qualità della vita ed un economia sostenibile del territorio.

Ricordato questo, ho avuto modo di apprezzare il salto qualitativo di molti dei produttori presenti. Molte le conferme e altrettante le novità, ma non nascondo di affermare, anche qualche piccola delusione, e mi riferisco a quei pochi che si sono adagiati, e tra l'atro senza accettare critiche, proponendo vini non proprio commestibili, cavalcando l'onda di coloro i quali, il vino naturale lo sanno fare per davvero.

Caso esemplare e che nobilita anche gli altri è quello di questo giovane viticoltore campano. Questa è la sua storia. Nato e cresciuto a Guardia Sanframondi, paese adagiato sulle colline del Sannio beneventano e rinomato in tutta Italia per i suoi vini, Giovanni decide, dopo una breve parentesi di vita in città, di far ritorno a casa.

Troppo forte il richiamo della terra, e di quella che è da sempre una grande passione di famiglia: coltivare la vite, ricavarne buon vino e condividerlo con amici e affetti più cari. La decisione di trasformare una “eredità” in un vero e proprio mestiere è stata sicuramente una scelta emozionante, un ritorno alle origini dove immaginare che si può produrre un vino giovane ma ricco di storia, con l'aiuto di tecniche più moderne ma sempre radicate ad una sana tradizione vitivinicola che si tramandata attraverso i migliori insegnamenti del passato.

Con la vendemmia 2012 nascono le sue due prime etichette, Giovanni si è concentrato esclusivamente su 2 vitigni autoctoni che sono indissolubilmente espressione di questo territorio, la Falanghina e il Barbera del Sannio. Ma anche un altro, una chicca che andremo a scoprire più avanti.

Un unico metodo: gestione della vigna in totale assenza di concimi chimici diserbanti e trattamenti di sintesi. Solo rame e zolfo sulle piante e concimazioni attraverso sovesci, dove necessario. In cantina nessun uso di lieviti selezionati, prodotti enologici, controllo della temperatura di fermentazione e dosi minime di solforosa. Un unico pensiero: i vini devono portare i segni delle stagioni che li hanno partoriti e che parlino, anno dopo anno, una lingua unica.

Campo di Mandrie Falanghina Beneventano IGP 2012

Questo vino nasce dalla selezione dalle migliori uve provenienti dalle vigne Forma, Fragneto e Vignole. La vinificazione viene eseguita con una macerazione sulle bucce, la cui durata varierà in base alle annate, ma non superi le 48 ore.

Fermentazione spontanea, senza aggiunta di lieviti selezionati, parte in vasche di cemento e parte in tonneaux di rovere francese, dove segue anche l'affinamento sulle fecce per un anno. Segue l'assemblaggio per l'imbottigliamento senza nessuna filtrazione, chiarifica o stabilizzazione. 

Nel bicchiere il colore è giallo paglierino brillante ed invitante. Anche l’aspetto olfattivo è caratteristico e pulito, di bella finezza: piccoli fiori bianchi accompagnati da note vivide di frutta, di minerali ed erba tagliata. Sono profumi raffinati, nulla di esotico, che sottolineano l’eleganza del corpo in piacevole equilibrio con una bella spalla acida. Al palato ritornano le note di frutta e fiori, grande freschezza e buona persistenza, di grande e facile beva.Ottima in abbinamento ad antipasti e primi piatti di pesce, da provare con spaghetti acciughe e prezzemolo.


Costa delle Viole Barbera Beneventano IGP 2012

Il vino nasce dalla selezione dalle migliori uve provenienti da un piccolo appezzamento di terreno situato in località Fragneto. 

Da non confondere con il più noto e omonimo piemontese, le cui caratteristiche sono completamente diverse, "il" Barbera del Sannio, maschile, è un vitigno autoctono, antichissimo e dal grappolo molto delicato, difficile da vinificare. Fermentazione spontanea senza aggiunta di lieviti selezionati. Affinamento per circa 8 mesi in acciaio, prima dell'imbottigliamento, eseguito senza alcuna chiarifica o filtrazione.

Il colore è rosso vivo, profondo, al naso con bei profumi intensi e fruttati di ciliegia seguiti da toni floreali di rosa e viola. In bocca è dotato di tannini morbidi che si affidano ad un corpo di media struttura.

Lo trovo adatto a molti abbinamenti anche per la sua facilità d'approccio e si può bere con della semplice pasta al pomodoro fresco e basilico o con grigliate di carni bianche.


Questa è la chicca lasciata per ultima:

Fragneto Beneventano Bianco IGP 2013 

Questo incredibile vino è un Trebbiano che nasce da uve parzialmente botritizzate, da una selezione che proviene dall'omonima vigna ed è vinificato solo nelle annate in cui le particolari condizioni climatiche favoriscono lo sviluppo sulle uve di muffa nobile (Botrytis cinerea). Questo fungo nella maggior parte dei casi è il peggior nemico del vignaiolo, ma come in questo caso può diventare un grande alleato, in quanto conferisce al vino caratteristiche uniche non ottenibili altrimenti. L'elevato grado alcolico di questo vino (15% vol.) è dovuto proprio al fatto che il fungo, nutrendosi delle particelle d'acqua presenti nell'acino, ne favorisce l'appassimento ed una grande concentrazione di zuccheri e aromi. Ma perché questo avvenga, c'è una precisa condizione climatica: nelle mattine d’autunno una fitta nebbia avvolgeva la vigna Fragneto ed osservando bene quelle uve, Giovanni si accorse che, proprio grazie a questa particolare condizione micro-climatica, venivano gradualmente attaccate dalla muffa. L'alternanza di questa umidità mattutina ad un clima pomeridiano mite e ventilato ha contribuito che la Botrytis cinerea tendesse a disidratare progressivamente l’acino in maniera ottimale, concentrando zuccheri ed acidità. Non tutti gli anni troveremo questo prezioso frutto, ma solo in quelli dove avverrà questa combinazione di fattori, ecco perchè il Fragneto verrà prodotto solo in alcune "fortunate" annate.

Il colore è giallo dorato, al naso si preannuncia con lievi note di albicocca e miele. In bocca è sapido, pieno, la corrispondenza al naso è marcata dalla dolcezza del frutto in perfetto equilibrio con la spalla acida che ne bilancia di fatto il gusto, di buona struttura e complessità, di beva molto piacevole e facile nonostante il grado alcolico di una certa importanza. Finale lunghissimo, un vino intellettuale, su cui meditare, senza dubbio un vino fuori dagli schemi e di grande cultura. Campania Felix.

Su grandi formaggi, grigliate di pesce, crostacei e molluschi pregiati. Bene anche con accostamenti a qualche piatto di cucina esotica.

Un ringraziamento a Giovanni Iannucci per avermi permesso di conoscere i suoi vini e nel ringraziarlo volevo salutarlo con una frase di Cesare Pavese, contenuta nella sua Luna e i falò:

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.




Grazie per essere tornato Giovanni.


Contatti: Azienda Agricola Giovanni Iannucci 
                giovanni.iannucci@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per