Passa ai contenuti principali

Hominids adapted to metabolize ethanol long before human-directed fermentation

Ancestors’ taste for booze 10m years old

A study has suggested that evolution is to blame for our love of alcohol, with a single gene mutation that occurred 10 million years ago endowing our ancestors with the ability to break down ethanol.

Researchers from Florida have claimed that long before humans learnt how to ferment fruits into alcohol, their guts had evolved in order to metabolise and digest alcohol, paving the way for 10 million years of imbibing, as reported by nbcnews.com.

Matthew Carrigan, lead author of the study and a paleogeneticist at Santa Fe College in Gainesville, Florida, said: “A lot of aspects about the modern human condition — everything from back pain to ingesting too much salt, sugar and fat — goes back to our evolutionary history. We wanted to understand more about the modern human condition with regards to ethanol [alcohol].”

Carigan’s team studied a group of digestive enzymes called ADH4 which are found in the stomach, throat and tongue of primates. Taking the ADH4 genes of 28 mammals, scientists investigated nearly 70 million years of primate evolution pinpointing the presence of ADH4 in relation to when their lineage diverged with humans.

The enzyme was first found plentifully in the gorilla, a primate ancestor whose human lineage diverged roughly 10 million years ago, indicating that a single genetic mutation 10 million years ago was responsible for giving humans the ability to break down ethanol.

The timing of this mutation coincided with early hominids choosing to live on the ground rather than in the trees, which the team suggested could have occurred to help early humans make the best out of rotting fruit that had fallen onto the forest floor.

Carrigan said: “I suspect ethanol was a second-choice item. If the ancestors of humans, chimps and gorillas had a choice between rotten and normal fruit, they would go for the normal fruit. Just because they were adapted to be able to ingest it doesn’t mean ethanol was their first choice, nor that they were perfectly adapted to metabolize it. They might have benefited from small quantities, but not to excessive consumption.”

While humans may have been ingesting alcohol for 10 millions years, human are only thought to have developed ways to intentionally ferment fruit some 9,000 years ago.

Releasing their findings, researchers said: “This change suggests that exposure to dietary sources of ethanol increased in hominids during the early stages of our adaptation to a terrestrial lifestyle. Because fruit collected from the forest floor is expected to contain higher concentrations of fermenting yeast and ethanol than similar fruits hanging on trees, this transition may also be the first time our ancestors were exposed to (and adapted to) substantial amounts of dietary ethanol.”

The study was published this week in the Proceedings of the National Academy of Sciences journal.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per