Passa ai contenuti principali

Barocco a Roma. La meraviglia delle arti



Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla presenta la mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
In occasione della mostra una ricca serie di eventi satellite nei luoghi più rappresentativi di Roma barocca: mostre di approfondimento, tour tematici (visite guidate con partenza dalla sede espositiva di Palazzo Cipolla), percorsi barocchi e itinerari speciali, convegni, giornate di studio, concerti e rievocazioni storiche
 Pietro da Cortona, Trionfo di Bacco, Musei Capitolini - Pinacoteca Capitolina, 1624/25 - 1639, olio su tela
  
Un’esperienza unica, un irripetibile viaggio nel Barocco a Roma, la città che nel Seicento divenne il centro culturale del mondo attirando a sé i più importanti artisti, italiani e stranieri, che toccarono i vertici di una creatività senza eguali


Dal 1 aprile al 26 luglio 2015 Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla presenta un'ambiziosa operazione culturale che ha il suo principale centro propulsore nella mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti. Come nell’immagine metaforica del «sole barberiniano», infatti, l’evento espositivo si colloca nel mezzo di un originale «sistema eliocentrico», i cui raggi sono rappresentati da una ricca serie di eventi e iniziative satellite, presso alcuni tra i principali siti barocchi della città.

L’operazione, nata dalla determinata volontà del Presidente della Fondazione Roma, il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, trova nella Fondazione Roma-Arte-Musei il nucleo aggregativo di numerose istituzioni pubbliche, private ed ecclesiastiche, le quali, per l’occasione, fanno sistema con la rassegna Barocco a Roma. La meraviglia delle arti offrendo una serie di eventi satellite correlati: itinerari esclusivi (Musei Vaticani), tour tematici con partenza dalla sede espositiva di Palazzo Cipolla (Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza; l'Oratorio dei Filippini; Cappella dei Re Magi presso Propaganda Fide; Galleria Doria Pamphilj), percorsi barocchi (Musei Capitolini; Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini), visite speciali (Palazzo Colonna), mostre di approfondimento (Museo di Roma-Palazzo Braschi; Palazzo Chigi in Ariccia; Sala Alessandrina presso l’Archivio di Stato), giornate di studio, convegni, concerti e la rievocazione storica di Castel Sant’Angelo, con una mostra, la regata e la girandola di fuochi pirotecnici in occasione della festa dei santi Pietro e Paolo. In via eccezionale, e solo per la durata della mostra, il visitatore potrà accedere ad alcuni luoghi preclusi alla fruizione: la Cappella dei Re Magi (opera del Borromini e teatro della sfida con il suo storico rivale Bernini) e l’esclusiva «Sala Borromini», nell’antico Oratorio dei Filippini.

La mostra presenta alcune opere inedite, come il disegno riferibile a Ciro Ferri tratto dagli affreschi di Pietro da Cortona per palazzo Pamphilj a piazza Navona, ed altri pezzi mai esposti in Italia, tra cui il Contro-progetto per il colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini. Si possono ammirare anche i bozzetti del Bernini per le statue di ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa (provenienti dall’Hermitage di San Pietroburgo); il prezioso arazzo Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone su cartone di Nicolas Poussin (proveniente dal Mobilier National di Parigi) nonché disegni progettuali di Francesco Borromini e Pietro da Cortona.

Un evento straordinario sarà la presentazione al pubblico degli Angeli musici di Giovanni Lanfranco (opere sopravvissute all’incendio ottocentesco della Chiesa dei Cappuccini a Roma) recentemente restaurati grazie alla Fondazione Roma-Arte-Musei. Altri capolavori esclusivamente prestati alla mostra di Palazzo Cipolla sono: Ritratto di Costanza Bonarelli del Bernini, Atalanta e Ippomene di Guido Reni (Museo di Capodimonte), Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona (Musei Capitolini), Santa Maria Maddalena penitente di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Musei Vaticani), Il Tempo vinto dall’Amore e dalla Bellezza di Simon Vouet (Museo Nacional del Prado).

La rassegna vanta ulteriori e importanti prestiti concessi dai più autorevoli musei del mondo, tra cui: Musée du Louvre e Mobilier National et des manufactures des Gobelins di Parigi, Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, Kunsthistorisches Museum e Albertina Museum di Vienna, Museo Nacional del Prado e Palacio Real di Madrid, Staatliche Museen di Berlino, Victoria & Albert Museum di Londra, Musei Vaticani, oltre ai principali istituti museali italiani (Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Corsini, Galleria Borghese, Galleria Spada, Musei Capitolini, Palazzo Chigi in Ariccia, Galleria degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Museo Nazionale di Capodimonte).

La mostra è promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, con la partecipazione di: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura; Musei in Comune; Archivio Storico Capitolino; Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini; Archivio di Stato di Roma; Galleria Doria Pamphilj; Palazzo Colonna; Propaganda Fide; Palazzo Chigi in Ariccia.

La mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti, curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli, con il contributo di un prestigioso comitato scientifico, e gli eventi satellite che da essa si dipanano, offre al pubblico la possibilità di diventare «spettatore» per rivivere l’esperienza estetica e le multiformi sensazioni emanate dal «palcoscenico» barocco di quello che è definito il «gran teatro» del mondo, in una sola parola: Roma.

Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
Dal 1 aprile al 26 luglio 2015, Roma, Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla – Via del Corso, 320 


Orari
Lunedì ore 15.00-20.00
Dal martedì al giovedì e domenica ore 10.00-20.00
Venerdì e sabato 10.00-21.30
La biglietteria chiude un'ora prima

Festività e aperture straordinarie
Domenica 5 aprile 10.00-21.30
Lunedì 6 aprile 10.00-20.00
Sabato 25 aprile 10.00-21.30
Venerdì 1 maggio 10.00-21.30
Martedì 2 giugno 10.00-20.00
Lunedì 29 giugno 10.00-21.30



Eventi satellite

In occasione della mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti la Fondazione Roma-Arte-Musei ha organizzato una ricca serie di eventi satellite nei luoghi più rappresentativi di Roma barocca: mostre di approfondimento, tour tematici (visite guidate con partenza dalla sede espositiva di Palazzo Cipolla), percorsi barocchi e itinerari speciali, convegni, giornate di studio, concerti e rievocazioni storiche.

Museo di Roma - Palazzo Braschi (mostra)
Feste barocche
Le incisioni seicentesche che illustrano il gusto per la festa nell’età barocca.

Palazzo Chigi in Ariccia (mostra)
Ritratti e figura da Rubens a Giaquinto
Ritratti di personalità illustri tra ’600 e primo ’700, provenienti da collezioni pubbliche e private.

Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza (mostra e tour tematico su apertura straordinaria)
La cattedrale della Sapienza: S. Ivo e la Biblioteca Alessandrina (mostra allestita all’interno della Sala Alessandrina); La Sapienza di Borromini (tour tematico), un percorso dedicato al grande genio di Borromini e al suo concetto di spazio barocco.

Musei Capitolini (percorso barocco)
I capolavori barocchi esposti nell’Appartamento dei Conservatori e nella Pinacoteca Capitolina.

Galleria Nazionale d’Arte Antica - Palazzo Barberini (percorso barocco)
I grandi capolavori di Pietro da Cortona, Andrea Sacchi e altri protagonisti del Barocco.

Musei Vaticani (itinerario speciale)
Un itinerario esclusivo dedicato a Bernini tra i Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico e la Basilica di San Pietro, con visita di alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico.

Chiesa dei Santi Luca e Martina (tour tematico e concerti su apertura straordinaria)
Tour tematico Pietro da Cortona e i Santi Luca e Martina
Un approfondimento della figura artistica del grande pittore-architetto e scenografo, nella chiesa in cui è sepolto.

Concerto La sontuosità musicale barocca nella chiesa dei Santi Luca e Martina
Esecuzione della Messa a Tre cori di Ruggero Giovannelli.

Concerto In onore di Pietro da Cortona
Esecuzione dell’Officium Defunctorum a 6 voci di Thomas Luis de Victoria.

Santa Maria in Portico in Campitelli (concerto)
Miracoli e suggestioni barocche
L’inedita Missa in angustia pestilentiae di Orazio Benevoli.

Oratorio dei Filippini (tour tematico su apertura straordinaria)
La sinfonia dell’Oratorio dei Filippini alla scoperta degli ambienti dell’antico palazzo fino all’esclusiva «sala Borromini», preclusa al pubblico.

Cappella dei Re Magi - Palazzo di Propaganda Fide (tour tematico su apertura straordinaria)
Borromini nella Cappella dei Magi, opera dell’artista ticinese e teatro della sfida con il suo storico rivale Bernini, preclusa al pubblico.

Galleria Doria Pamphilj (tour tematico)
La dimora del Papa. Capolavori della Galleria Doria Pamphilj
L’arte barocca, da Caravaggio a Velázquez.

Palazzo Colonna (visita guidata)
Le opere della Galleria Colonna, tra cui i celebri paesaggi di Dughet.

Accademia di Belle Arti di Roma (convegno)
L’altro Seicento. Libertinismo e Arte a Roma nel secolo delle rivoluzioni scientifiche
Un approfondimento sulla fisica galileiana e altri temi della scienza in età barocca.

Fondazione Roma Museo (giornate di studio)
Lo spazio della Roma barocca: il paesaggio ideale e l’illusionismo
Un momento prezioso di aggiornamento su uno dei temi più qualificanti del Barocco.

Castel Sant’Angelo (rievocazione storica)
Ottava edizione della Girandola a Castel Sant’Angelo (mostra, regata, fuochi d’artificio, musica).
Lo storico castello affacciato sul Tevere si accende di luci e colori per il gran finale della festa dei santi Pietro e Paolo.

Wunderkammer di Athanasius Kircher al Collegio Romano (visita)
La «stanza delle meraviglie» del gesuita tedesco, ricostruita ex novo per l’occasione

Laboratori didattici

La mostra offre ai bambini la possibilità di immergersi nel mondo del Barocco, una stagione artistica importante e complessa, che viene esplorata in chiave ludica ed espressiva. Le opere esposte sono un pretesto per attivare processi di progettazione laboratoriale, di riflessione e di gioco, durante i quali la personalità di ogni bambino viene espressa con libera creatività.
Per bambini dai 6 ai 12 anni

Domenica 26 aprile, ore 11.00
BAROCCO IN 3D
Dopo aver osservato in mostra progetti e bozzetti dei più famosi edifici seicenteschi romani, in laboratorio realizziamo, come veri architetti, il nostro fantasioso edificio barocco, ispirati dal movimento di linee curve, ricci, spirali e chiocciole.

Domenica 19 aprile, ore 11.00
OPERE DA FAR GIRARE LA TESTA
La linea che caratterizza lo stile barocco è una linea curva, che si avvolge e si srotola su se stessa; la troviamo nascosta nella struttura dei corpi, nelle morbide nuvole che avvolgono i santi, nelle suppellettili, negli arredi sacri e nelle architetture. In laboratorio conosciamo le diverse linee, dalle più semplici alle più complesse, fino a trasformarle in una colorata spirale elicoidale.

Domenica 26 aprile, ore 11.00
LINEE ALLA MANO
Le opere presenti in mostra sono materiale prezioso per sensibilizzare e sviluppare le capacità creative di ogni bambino: per questo è importante, dopo una attenta osservazione, “catturare” molteplici particolari e portarli in laboratorio. Forme ed elementi caratteristici dell’arte barocca verranno copiati, rielaborati e ricomposti in un unico grande disegno ricreando un’armonia tipica dello stile barocco.

Domenica 3 maggio, ore 11.00
BAROCCO É PER ME…
Una scatola piena di parole e tanti diversi materiali da toccare e osservare serviranno ai bambini per rispondere alla domanda: “Cosa è per me il Barocco?” I termini scelti, associati ai diversi materiali, creeranno una personale interpretazione del Barocco tutta da guardare e sfogliare in un album speciale!

Domenica 10 maggio, ore 11.00
BERNINI A TUTTO TONDO
Osserviamo sculture e bozzetti presenti in mostra da sopra e da sotto, giriamogli intorno a 360°, non facciamoci scappare nessun punto di vista! In laboratorio concentriamoci sul busto di Sant’Ambrogio, opera di Gian Lorenzo Bernini, e ricreiamolo tutto a modo nostro, come artisti cubisti.

Domenica 17 maggio, ore 11.00
SELFIE AD ARTE
L’arte è da sempre strumento per esprimere sentimenti attraverso il volto umano. In particolare il Barocco è tutto un germogliare di espressioni e di passioni nei personaggi rappresentati. Gian Lorenzo Bernini è stato capace di fissare sul marmo lo sforzo di David, l’estasi di Santa Teresa o l’urlo di un dannato... Sperimentiamo insieme le potenzialità del volto esercitandoci nella rappresentazione delle espressioni allo specchio e fotografandoci in curiosi selfie.

Domenica 24 maggio, ore 11.00
CON GLI OCCHI DI GALILEO
Immaginiamo di guardare la luna come fece per la prima volta Galileo Galilei con il suo cannocchiale, quando scoprì con meraviglia che non era una sfera liscia e perfetta, come si credeva allora, ma che la sua superficie era piena di monti e valli. Prendiamo una pietra e osserviamola attentamente, perdiamoci nel suo infinitamente piccolo, studiamo i suoi diversi particolari e per ricordarli disegniamoli a matita, come fece Galileo.

Domenica 31 maggio, ore 11.00
UN PENTAGRAMMA DI COLORI
La musica barocca, così come le altre forme d’arte del periodo, puntava a stupire e divertire l’ascoltatore; è proprio con l’approccio di chi si vuole divertire che accompagniamo i bambini in laboratorio per giocare tracciando spontaneamente segni, punti e linee al ritmo della musica. Quello che creeranno sarà una grande opera musicolorata!

Ciclo di conferenze

Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla propone diversi approfondimenti legati ai temi più importanti della mostra dedicata al Barocco Romano.

Giovedì 9 aprile - ore 18.00
Presentazione della Mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
a cura di Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli

Giovedì 16 aprile - ore 18.00
Pietro da Cortona: il fuoco nei colori l’impeto nel pennello
Relatore: Anna Lo Bianco

Giovedì 23 aprile - ore 18.00
Bernini scultore
Relatore: Anna Coliva

Giovedì 30 aprile - ore 18.00
La Roma barocca: urbanistica e architettura, Bernini e Borromini
Relatore: Christoph L. Frommel

Giovedì 7 maggio - ore 18.00
Parati in cuoio del Barocco romano
Relatore: Francesco Petrucci

Giovedì 21 maggio - ore 18.00
La nascita della pittura di paesaggio a Roma nel primo Seicento
Relatore: Patrizia Cavazzini

Giovedì 28 maggio - ore 18.00
La Fontana dei Fiumi e il Circo sacro di piazza Navona
Relatore: Marcello Fagiolo

Giovedì 04 giugno - ore 18.00
Il Barocco Romano e l’Europa
Relatore: Elisabeth Kieven

Giovedì 11 giugno - ore 18.00
La festa gastronomica: il trionfo della tavola, l’esaltazione del piacere estetico e il gioco dei sensi Relatore: Fabiana Mendia.
Con la partecipazione dell’attore Antonio Merone

Giovedì 18 giugno - ore 18.00
Il soffitto della Divina sapienza di Andrea Sacchi in Palazzo Barberini
Relatore: Rossella Vodret

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per