Passa ai contenuti principali

“VINO: SOSTENIBILITA’ E MERCATI”



SOSTENIBILITA’ E MERCATI, LE ECCELLENZE DEL VINO A CONFRONTO
Tavola rotonda organizzata a Roma da Foragri con le aziende leader del settore. Apre la giornata Antonio Galloni, autorità della critica enologica, con una degustazione esclusiva. Chiude i lavori Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Sostenibilità della produzione enologica e competitività sui mercati: le eccellenze italiane del mondo del vino si confrontano giovedì 19 marzo 2015, in occasione della tavola rotonda organizzata da Foragri intitolata “VINO: SOSTENIBILITA’ E MERCATI”.

Appuntamento a Palazzo della Valle, sede della Confagricoltura, per approfondire un tema più che mai all’ordine del giorno: la compatibilità dello sviluppo economico con un basso impatto ambientale e la possibilità di trasformare la sostenibilità dei processi produttivi in valore aggiunto da spendere sul mercato.

Ad aprire la giornata alle ore 9.30 una degustazione alla cieca, guidata da Antonio Galloni, fondatore di Vinous e indiscussa autorità della critica enologica, di otto etichette italiane selezionate come modelli di agricoltura sostenibile, riservata alle aziende invitate.

Ad introdurre i lavori della tavola rotonda aperta al pubblico, con inizio alle ore 11.00, Stefano Bianchi, presidente di Foragri. Attesi gli interventi di Chiara Lungarotti, Azienda Viticola Lungarotti e consigliere di Federvini, Marcello Lunelli, Cantine Ferrari Trento e consigliere UIV, Giovanni Manetti, Azienda Vinicola Fontodi, Giuseppe Liberatore, presidente AICG, Piero Antinori, Marchesi Antinori, Valentino Mercati, presidente e fondatore di Aboca, oltre che di Antonio Galloni. Modera il prof. Davide Gaeta, docente di Economia dell’Impresa e Politica vitivinicola all’Università degli Studi di Verona.

La chiusura dei lavori è affidata a Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali.

“Il ruolo dello Stato – sottolinea Davide Gaeta – diventa sempre più centrale nella tutela della sostenibilità come bene pubblico, nonché nella spinta ad una maggiore attenzione, sia dal lato delle aziende produttrici, sia da quello del cittadino consumatore”.

Perché se è vero che oggi le aziende che perseguono la sostenibilità individuano un nuovo modo di essere competitive differenziandosi dai concorrenti, è altrettanto evidente che il proliferare di certificazioni ed eco-etichette rischia di intaccare la credibilità dell’intera operazione. E’ qui che entra in gioco l’affidabilità delle autorità di vigilanza ed è su questo campo, quello della fiducia tra impresa e consumatore, che si gioca una delle più importanti sfide economiche del nostro tempo.

“Spesso il basso impatto ambientale viene collegato alla produzione su piccola scala e alla filiera corta – dichiara Roberto Bianchi, direttore di Foragri - ma la sostenibilità si persegue soprattutto attraverso investimenti in ricerca, formazione e nuove tecnologie. Attività in cui le aziende vitivinicole sono da sempre impegnate, nel tentativo di trasformare la necessità di preservare l’ambiente in una opportunità di fare azienda”. Lo dimostra l’avvio di programmi attenti all’impatto ambientale nelle pratiche di vigneto, nella gestione delle risorse naturali come l’acqua e l’energia, ma anche l’attenzione al paesaggio come bene pubblico e alla valorizzazione della naturalità del prodotto per una completa tracciabilità della filiera. Giovedì 19 marzo sarà l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e dare uno sguardo agli scenari futuri.



“VINO: SOSTENIBILITA’ E MERCATI”
Giovedì, 19 Marzo 2015
Palazzo della Valle, Sala Serpieri - Corso Vittorio Emanuele II, 101 - Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per