Passa ai contenuti principali

Ciliegiolo d'Italia

Al via a Narni (Tr) la prima edizione di Ciliegiolo d'Italia
Sara' l'affascinante cittadina di Narni, in provincia di Terni, ad ospitare la prima edizione di Ciliegiolo d'Italia, evento dedicato ad uno dei vitigni autoctoni tra i piu' illustri del Bel Paese


Sabato 16 maggio e domenica 17 maggio 2015, nell'Auditorium di San Domenico, si svolgerà una due giorni all'insegna di questa particolare ed antica uva autoctona, che si presenterà al vasto pubblico degli appassionati ed agli esperti di settore attraverso degustazioni e dibattiti.

La manifestazione è promossa e ideata dall'Associazione dei Produttori di Ciliegiolo di Narni, sette aziende locali insieme per la promozione e lo sviluppo delle produzioni territoriali vitivinicole autoctone, in particolare del tipo denominato “Ciliegiolo di Narni”.

L'appuntamento è pensato per far conoscere al pubblico la varietà Ciliegiolo con l'assaggio di vini in purezza provenienti da tutto il Paese: 40 le aziende italiani presenti grazie alle quali si potranno confrontare vari Ciliegiolo, cogliere le similitudini ed assaporare le loro diversità, dettate dal clima, dal terreno e dalla mano dell'uomo.


La due giorni avrà un momento importante nei seminari di approfondimento che si terranno a Palazzo Eroli e che saranno diretti da importanti giornalisti di settore: Antonio Boco che terrà sabato un seminario-degustazione sul Ciliegiolo in Italia, e Giampaolo Gravina che domenica guiderà un seminario di confronto tra Ciliegiolo Umbri.

A cura di Slow Food Terre dell'Umbria Meridionale si potranno conoscere e assaggiare alcuni Presidi, piccole produzioni di nicchia e di eccellenza, fiore all'occhiello della bella Italia.

Ma la gastronomia non finisce qui! Sia sabato che domenica, infatti, ad animare la kermesse ci saranno i cooking show, per dare voce alla grande cultura culinaria che contraddistingue l'Umbria.

L'Associazione dei Produttori di Ciliegiolo di Narni è formata dalle aziende Leonardo Bussoletti (il cui titolare, Leonardo Bussoletti, è Presidente dell'Associazione), Fattoria Giro di Vento di Az. Agr. Mazzocchi, Tenuta Casale Milli, Tenuta Fabrucciano, Agraria Ponteggia, Cantina Sandonna, Ruffo della Scaletta. Queste sette realtà produttrici di Cilegiolo di Narni in purezza hanno aderito a un disciplinare che certifica l'adozione di determinate norme produttive più rigorose rispetto al disciplinare IGT e si contraddistinguono grazie all'utilizzo di un bollino in etichetta.

La manifestazione si svolge con il patrocinio ed il supporto del Comune di Narni e della Provincia di Terni, e con il contributo dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Umbria – Programma di Sviluppo rurale per l’Umbria 2007-2013, Misura 133.

Orari
Sabato 12 - 21
Domenica 12 - 19

Biglietto di ingresso
10 euro per degustazione vini, prodotti gastronomici e cooking show (bicchiere in omaggio)
Ingresso gratuito per giornalisti e operatori del settore, tramite mail di richiesta accredito

Seminari
gratuiti, su prenotazione

Per maggiori info
info@ciliegioloditalia.it
www.ciliegioloditalia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece