Passa ai contenuti principali

Vino&Ingegneria genetica

L'ingegneria genetica nel prossimo futuro potrebbe correre in aiuto all'industria del vino
Ogm: disinformazione selvaggia? Marthèlize Tredoux: In difesa degli organismi geneticamente modificati


Arriveremo mai a vedere un vigneto geneticamente modificato? Forse un giorno sì, e comunque la ricerca è già iniziata, ed in previsione di una probabile apocalisse da agenti patogeni che si riverserà sui vigneti di tutto il mondo, gli scienziati saranno già pronti ad affrontarla.

E' quello che pensa Marthèlize Tredoux, editrice di Incogvino, sull'utilizzo degli Ogm come arma vincente per la salvezza della viticoltura mondiale. Tutti i principali paesi produttori di vino studiano l'ingegneria applicata alla genomica dell'uva e tra questi anche il nostro Paese, insieme ad Australia, Germania, Stati Uniti e Sud Africa; in particolare gli studi si stanno focalizzando sulla resistenza del vitigno alle malattie.

La principale preoccupazione del consumatore riguardo agli Ogm è la sicurezza alimentare, un aspetto questo che non si riesce ancora a capire. Se effettuiamo un incrocio tra due tipi di mele, avremo sempre un altra mela, e questo succede anche applicando l'ingegneria genetica; avremo pur sempre una mela commestibile.

Le colture Ogm sono sottoposte a rigorosi test di sicurezza, molto più severe di colture allevate attraverso i mezzi tradizionali; l'ingegneria genetica cambia in genere un singolo gene con una precisione inimmaginabile, mentre gli incroci tradizionali avvengono in modo casuale; si alterano i geni multipli senza avere la possibilità di prevederne l'effetto. Quasi tutte le "preoccupazioni" sugli Ogm sono sostanzialmente infondate o semplicemente derivano da una disinformazione selvaggia.

Oggi parlare della possibilità di ottenere viti geneticamente modificate nel settore del vino sembra inammissibile. Forse perché attualmente questo tipo di realtà commerciale è per ora ancora lontana ed è facile nel frattempo fare come gli struzzi, con la testa conficcata nel terreno, un atteggiamento questo che non ci salverà dal panico e dall'insufficiente informazione. Ma quando un giorno una catastrofica malattia colpirà i nostri pittoreschi vigneti, allora saremo lieti che la salvezza venga dagli studi fatti sul miglioramento genetico.


Fonte: Marthèlize Tredoux: In difesa degli organismi geneticamente modificati

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece