Passa ai contenuti principali

Chinese Lexicon: il gusto tradotto del vino

Lost in translation. In Cina il gusto tradotto del vino  
Arte dell'assaggio: il descrittore si adegua al mercato cinese. Il progetto Chinese Lexicon

"Sentore di salsiccia affumicata", "note di biancospino essiccate". Ecco la nuova terminologia per descrivere il gusto del vino in Cina. Dall'Australia le prime etichette con descrittori più affini al "mondo" asiatico. Per gli Aussie, un altro passo avanti alla conquista del mercato cinese. 

I ricercatori della University of South Australia hanno trascorso più di due anni di lavoro a tradurre le note di degustazione, specificamente dedicate a tutti quei consumatori che non hanno grande familiarità con i sapori occidentali.

L'enologo Richard McLaren Vale Angove, dopo una sua visita in Cina nel 2011, riferisce di aver subito capito che c'era un grande problema riferito al modo in cui i vini australiani erano commercializzati in Cina. Nel descrivere un vino ad un gruppo di persone, usando termini tipo fragola o mirtillo, pensavano stessi parlando di una nota marca di smartphone (Blackberry ndr) e non al mio riferimento al frutto.

La produttrice di vino Lishi Zeng, di origine cinese, con una sua propria azienda vinicola ad Adelaide, riferisce di non aveva mai assaggiato un mirtillo fino a quando non è andata a studiare viticoltura in Francia. "Andavo al mercato ogni giorno, così ho avuto modo di conoscere questo frutto ed apprezzarne il sapore, ho affinato il gusto fino a capire veramente il significato di "sapore di mirtillo".

"Gli insegnanti si esprimevano con termini come mirtillo, lampone, eucalipto, che non avevo mai visto ed assaggiato in vita mia, quindi non avendo idea di sapore ed odore, non ero in grado di descrivere il mio vino utilizzando questi termini".

"Tutto quello che trovavo nel vino era la mela, la banana, salsiccia cinese o salsa di soia, tutto un genere di cose che fanno parte del mondo cinese".

E' stata proprio questa "lost in translation", il problema che ha spinto i ricercatori Armando Corsi, Justin Cohen e Larry Lockshin dell'Istituto Ehrenberg-Bass presso la University of South Australia ad iniziare il progetto Chinese Lexicon nel 2013.

Il dottor Corsi dice che il suo team, ha intervistato più di 250 persone in Cina per identificare frutta spezie e aromi che erano in qualche modo riconducibili a quelli occidentali.

"Abbiamo trovato molti termini che si equivalevano tra la versione cinese e il modo occidentale di descrivere il sapore", riferisce.

"Per esempio abbiamo scoperto che Yangmei è il descrittore equivalente alla fragola, il Biancospino essiccato cinese è in stretto legame con la confettura di more, l'ananas equivale al jackfruit, (detto anche jaca o català ndr), e molti altri ancora."

Il mese prossimo, i ricercatori hanno in programma di rilasciare una ruota di sapori delle dimensioni di una cartolina da distribuire ai produttori di vino australiani.

Richard Angove afferma che la ricerca sta già avendo un buon impatto sul modo in cui la sua azienda sta facendo business.

"Abbiamo già rivisto le nostre note di degustazione ed abbiamo cambiato anche il modo in cui sono state messe insieme. Ci stiamo concentrando su cosa scrivere nel retro etichetta della bottiglia, usando termini che siano il più vicino possibile al reale gusto del vino", ha detto .

Lishi Zeng ritiene che le note di degustazione occidentalizzate continueranno ad avere un certo appeal per quella parte di consumatori che si ritengono in qualche modo più esperti. "Per loro, amanti del vino, è molto piacevole usare questi termini occidentali nel descrivere i vini", ha detto.

"Ma la stragrande maggioranza dei consumatori, e cioè quelli ritenuti "normali", vogliono solo bere vino, senza particolari necessità di descriverlo."

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece