Passa ai contenuti principali

Malattie della vite

Scoperto un nuovo agente per il controllo biologico della peronospora
"Y3" (Ascomycota sp.), un fungo in grado di bloccare lo sviluppo degli Oomiceti

I ricercatori dell’istituto Sophia Agrobiotech del INRA hanno scoperto questo particolare ceppo di fungo, in grado di bloccare lo sviluppo degli oomiceti, parassiti delle piante e degli animali, che provocano malattie particolarmente devastanti come la peronospora della vite.

La molecola prodotta da questo fungo è il risultato di un meccanismo di autodifesa e sembrerebbe offrire una valida soluzione per il controllo biologico in alternativa ai trattamenti chimici.

Gli Oomiceti o Muffe d'acqua, un tempo classificati come funghi, sono microrganismi acquatici parenti delle alghe brune che si nutrono di piante ed animali. Molte specie si classificano come altamente patogeni. Sono Oomiceti, infatti, molti parassiti importanti, come le muffe acquatiche parassite dei pesci (Saprolegniales) e alcuni endoparassiti tra i più dannosi delle colture agrarie e forestali, come le peronospore della vite e della patata (Peronosporales).

Gli Oomiceti sono una grave minaccia per l'agricoltura e l'acquacoltura e per limitare i danni causati da questi organismi, si ricorre di solito ai pesticidi. Con il lancio di Ecophyto, (il piano della Francia contro i pesticidi, in cui se ne dichiara la riduzione del 25% entro il 2020 e del 50% nel 2025 NdR), questa pratica sarà vietata, con il divieto programmato dell'utilizzo in agricoltura di fungicidi a base di rame, come (solfato di rame, poltiglia bordolese, composti di rame con l’ossigeno, ossicloruro di rame, idrossido di rame, peptidato di rame, cloruro di rame e cloruro rameoso, tallato di rame, gluconato di rame, (NdR).

Varie alternative sono in fase di sviluppo, tra cui gli approcci di biocontrollo, che utilizzano organismi viventi o sostanze naturali. L'uso dei microrganismi fanno parte di una delle quattro famiglie di prodotti di biocontrollo a cui fa riferimento il Ministero dell'agricoltura, alimentare e forestale. Questi microbi ausiliari possono essere durevolmente efficaci nella misura in cui siano in costante interazione con i patogeni. In generale, lo studio delle interazioni microbioma-oomiceti (1), costituisce una fonte importante di conoscenza per identificare gli elementi che promuovono o arrestano la progressione di malattie delle piante.

Il ceppo "Y3" (Ascomycota sp.) è un fungo che inibisce la crescita degli Oomiceti producendo un principio attivo nell’ambiente efficace a dosi relativamente basse. Questa molecola, prodotta principalmente quando il fungo sporula, rappresenta un meccanismo di difesa dell’ascomicete.

Gli studi condotti dai ricercatori mostrano che la molecola è molto efficace su tutti gli Oomiceti. Si osserva fino al 100% di mortalità a partire di 1 mg / L. Presenta anche una attività battericida e fungicida, ma a concentrazioni da 20 a 50 volte superiori. Pertanto potrebbe rappresentare una naturale alternativa ai pesticidi attualmente utilizzati e rafforzare l'arsenale di prodotti per il controllo biologico.

(1) Superficie di tutti i microrganismi adattati permanentemente alla superficie e all'interno di un organismo vivente.



Brevet:
Galiana E., Ponchet M., Marais A. (2011) Brevet N° WO/2011/110758. Traitement des végétaux contre lʹinfection par des oomycètes.
Publication:
Galiana E, Marais A, Mura C, Industri B, Arbiol G, Ponchet M. 2011. Ecosystem screening approach for pathogen-associated microorganisms affecting host disease. Appl Environ Microbiol 77, 6069-6075.

Collaboration:
Marc Gaysinski, Lionel Massi et Mohamed Mehiri, Institut de Chimie de Nice.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece