Passa ai contenuti principali

NeuroMarketing&Vino

NeuroMarketing: Il futuro della comunicazione efficace
L'arte di convincere i consumatori ad acquistare, navigando tra le sue emozioni, è diventata una scienza. Studi psicologici, indagini sul comportamento, tecnologie d’avanguardia.  So cosa ti piace, quindi scelgo per te ed incremento le mie vendite

Il mondo del Business dipende dai pensieri e dalle emozioni dei Consumatori. Il perché compriamo una cosa invece di un'altra e quello che influenza le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno, sono frutto di decisioni di acquisto che avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio da non esserne quasi mai coscienti. 

Una ricerca originale durata tre anni e costata sette milioni di dollari, è stata condotta con un esperimento d'avanguardia che ha frugato nei cervelli di duemila volontari in tutto il mondo, analizzando le loro reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali, e prodotti vari, con risultati che sconvolgono tutte le teorie su ciò che ci seduce e ci spinge a un acquisto.

Per Neuromarketing si intende l’applicazione di tecniche specifiche appartenenti alle neuroscienze, applicate nel campo della commercializzazione, studiando gli effetti della pubblicità e altre comunicazioni sul cervello umano, con l’intenzione di arrivare a predire il comportamento dei consumatori. 

Una disciplina che fonde il marketing tradizionale (economia) con neurologia (medicina) e psicologia (scienze comportamentali). Un tipo specializzato di ricerche di mercato che utilizza misurazioni biometriche (attività cerebrale, battito cardiaco, la risposta galvanica della pelle …) dei soggetti studiati per trarre conclusioni. 

In termini molto semplici, è come navigare tra le emozioni del consumatore, attraverso una disciplina avanzata, il cui scopo è quello di indagare e studiare i processi cerebrali che rendono più chiaro il comportamento e le decisioni delle persone nel campo di azione del marketing tradizionale (market intelligence, product design e servizi, le comunicazioni, i prezzi, branding, posizionamento, il targeting, vendite e canale).

Un tema questo, affrontato molto efficacemente in un recente meeting organizzato da Wine2Wine - la nuova piattaforma a supporto dell’attività imprenditoriale del settore vitivinicolo - dal titolo: "Persuadi a sceglierti, a scegliere i tuoi vini. Come? Il neuro-marketing del vino", ed ampiamente espresso in un articolo a cura di Vincenzo Russo dello IULM, (Libera Università di Lingue e Comunicazione), ha messo in evidenza, una certa debolezza nelle strategie di marketing e nelle modalità di promozione del vino italiano, che ha raggiunto in questi ultimi decenni un livello qualitativo molto elevato, riuscendo a competere efficacemente in tutti i mercati e che di fronte a questa enorme potenzialità dovrebbe utilizzare queste metodologie che contribuiscono a spingere i consumatori a “sceglierti” tra tante possibili opzioni.

Ed è infatti in un mercato sempre più competitivo, nazionale e internazionale, caratterizzato da una maggiore sensibilità alla scelta di qualità, animato da consumatori sempre più desiderosi di esperienze di consumo coinvolgenti ed uniche, in cerca anche di un modo per “raccontarsi” a se stessi e agli altri anche con i prodotti che consuma, che il marketing del vino deve trovare soluzioni e strategie sempre più sofisticate. Perché oggi più di ieri non si può lasciare che la qualità del prodotto parli da sé, occorre trovare nuove strade e soluzioni di marketing in grado di emozionare, in grado cioè di convincere a scegliere il tuo vino.

Dagli anni Settanta in poi gli studi offerti dall’economia comportamentale e dalle neuroscienze hanno dimostrato che gli esseri umani, non sono esclusivamente razionali; nel momento della decisione si lasciano guidare molto dalle dinamiche affettive, razionalizzando e giustificando con la ragione ciò che è stato in realtà scelto e preferito con l’emozione. Insomma siamo più macchine “razionalizzanti” che macchine razionali.

Nello specifico i comportamenti di consumo non possono essere più studiati come l’esito di un processo logico matematico, ma analizzati come il punto di arrivo di una più complessa dinamica emozionale in cui il prevalere di emozioni positive su quelle negative contribuisce in maniera determinante alla scelta finale ed all'azione di consumo del vino.

Non a caso chi studia le strategie di marketing e i comportamenti dei consumatori si pone come obiettivo la misurazione dell’emozione, considerando questa un elemento determinante per predire i comportamenti di consumo.

In considerazione della forte connotazione simbolica ed emotiva del vino ciò implica: da una parte una maggiore attenzione al modo con cui si narra il proprio vino dall’altra, l’esigenza di misurare con strumenti innovativi e sofisticati l’emozione. Quindi non basta più servirsi delle tecniche di indagine classiche, come le interviste, i focus group, i questionari. Questi, infatti, ci restituiscono un’informazione che non è relativa all’emozione, ma al pensiero rispetto all’emozione.

Già negli anni ’50 il più noto pubblicitario della storia del secolo scorso, David Ogilvy, scrisse che uno dei più grossi problemi nel campo delle ricerche di mercato è che “le persone non pensano ciò che sentono, non dicono ciò che pensano e soprattutto non fanno ciò che dicono”. Una frase che solleva una duplice questione, da una parte l’incapacità delle persone di essere pienamente “consapevoli” delle proprie reazioni di fronte alle stimolazioni ambientali e di consumo, e dall’altra, la difficoltà delle ricerche di mercato di poter individuare le motivazioni più profonde in grado di spiegare i comportamenti di consumo o addirittura di predirne la loro “direzione”.

Purtroppo sono ancora troppo poche le cantine che hanno investito in conoscenza e in innovazione comunicativa riuscendo a rispondere correttamente a questo cambiamento strategico.

Il neuromarketing potrebbe offrire allo studio del comportamento di consumo del vino, e dei processi di comunicazione e promozione pubblicitaria, una serie di strategie e tecniche di indagine, capaci di attivare emotivamente in maniera più efficace e quindi, di misurare direttamente gli aspetti più importanti del processo di consumo del vino: il coinvolgimento emotivo, la focalizzazione attentiva e la memorizzazione.

Se la dimensione emotiva assume un ruolo determinante nella scelta, allora si comprende bene il valore che hanno assunto in questi ultimi anni le tecniche psicofisiologiche e neurofisiologiche di analisi degli indicatori strettamente collegati all’emozione. 

Attraverso le tecnologie sempre più sofisticate una cantina oggi può avere una valutazione precisa dell’emozione provocata dalle proprie strategie di vendita: dalla capacità dell’etichetta di essere attrattiva, alla funzionalità del sito web, dall’effetto emotivo che provocano le immagini scelte per rappresentarsi alla storia utilizzata per raccontarsi.

Così se John Wanamaker (1838 – 1922), direttore generale delle Poste in America e poi realizzatore del primo grande magazzino statunitense, poteva dire nel 1876 la fatidica frase più volte recuperata da pubblicitari e creativi contemporanei ovvero che: “Io so che metà dei soldi che spendo in pubblicità sono del tutto sprecati… ma non so quale sia quella metà”, oggi il neuromarketing potrebbe darci una chiara indicazione su quale metà dei soldi investiti in pubblicità potrà essere ben spesa per guidare il consumatore a scegliere il tuo vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece