Passa ai contenuti principali

Note sul convegno “Siccità, degrado del territorio e desertificazione in Italia e nel mondo”

Tutto esaurito, oggi, al convegno su “Siccità, degrado del territorio e desertificazione in Italia e nel mondo” 

Organizzato da CnrxExpo all’Auditorium di Palazzo Italia, Padiglione Italia Expo Milano2015, insieme a Enea, Ispra, Crea e con il sostegno di Consiglio nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Sitael, Consiglio nazionale dei geologi, Finmeccanica e Alce Nero.

L’allarme lanciato dagli studiosi del territorio è alto perché i numeri parlano un linguaggio che non ammette troppe distrazioni: le aree siccitose – ha ricordato Mauro Centritto, coordinatore del convegno insieme a Anna Luise (Ispra), Guido Bonati (Crea), Maurizio Sciortino (Enea) e Vito Uricchio (Cnr-Irsa) - coprono oltre il 41 per cento della superficie terrestre e ospitano circa 2 miliardi di persone. Il 72 per cento delle terre aride interessano i Paesi in via di sviluppo. Neppure l’Italia è al riparo: circa il 21 per cento del nostro territorio è a rischio desertificazione e circa il 41 per cento di questo territorio si trova al Sud. Colpa dei cambiamenti climatici? Non solo, dicono gli scienziati. Responsabilità del fattore antropico, cioè di una cattiva gestione del territorio. Occorre intervenire, prima che sia troppo tardi.

Come? “Il controllo del ciclo dell’acqua nell’ecosistema forestale del Mediterraneo è fattore cruciale nella gestione sostenibile delle foreste e nella prevenzione degli incendi boschivi e del rischio desertificazione legato ai cambiamenti climatici” ha sottolineato Giuseppe Scarascia-Mugnozza, dell’Università della Tuscia. “Le nuove tecnologie spaziali possono dare importante supporto nel monitoraggio della desertificazione e nello sviluppo di pratiche agricole che migliorino lo sfruttamento delle risorse idriche” ha suggerito Nicola Zaccheo, Chief Executive Officer di SITAEL SpA. Più in generale, come ha ricordato Uriel Safriel, Professore emerito di Ecologia e Presidente della Commissione di Scienza e Tecnologia dell’UNCCD-United Nations Convention to Combat Desertification, “la Land Degradation Neutrality – obiettivo delineato a Rio+20 – consiste nello sforzo di ottenere un mondo in cui il consumo e il degrado di suolo sia stato bloccato, puntando al contempo al recupero delle terre degradate, comprese quelle colpite dalla desertificazione, il tutto attraverso l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione intelligente del patrimonio forestale, la lotta alla desertificazione e alla perdita di biodiversità”.

“L’impegno degli scienziati può ben poco senza una convinta mobilitazione della politica e uno sforzo radicale per contrastare i cambiamenti climatici, attraverso lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili – ha affermato Diana Bracco, Commissario Generale di Padiglione Italia, concludendo i lavori -. Personalmente credo che il processo di responsabilizzazione nei confronti del grido d’allarme che viene dal mondo della scienza sia già iniziato. Penso all’ambizioso piano per il clima lanciato recentemente dall’amministrazione Obama, ma penso anche alla crescente attenzione che viene prestata al tema dell’acqua. Una prova in tal senso ci viene proprio dalla nostra Expo.

“Se non si interviene con una grande iniziativa mondiale, la mancanza di cibo e acqua sarà causa non solo di immense tragedie umanitarie, ma di nuove guerre”, scriveva d’altronde il Presidente Romano Prodi nel 2011, candidando Milano e l’Italia come sede dell’Authority Internazionale dell’Acqua. Sarebbe meraviglioso che magari questa Authority trovasse casa proprio qui negli uffici di Palazzo Italia a Milano, la città che ha ospitato una grande Expo sulla sostenibilità, e che pertanto meriterebbe di diventare la capitale mondiale dell’Acqua”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per