Passa ai contenuti principali

ANNO INTERNAZIONALE DEI LEGUMI

IL LUPINO: OLTRE AL SOVESCIO C'E' DI PIU'
CREA: INIZIAMO L’ANNO INTERNAZIONALE DEI LEGUMI RISCOPRENDO IL LUPINO

Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha anticipato di qualche settimana l’anno internazionale dei legumi con il convegno “Il lupino per un’agricoltura sostenibile e un’alimentazione salutistica”, mirato alla riscoperta di questo legume mediterraneo, legato alle nostre antiche tradizioni alimentari.

L’incontro, organizzato oggi dal CREA Colture mediterranee di Acireale, è stato una importante occasione di confronto tra studiosi di diverse discipline per fare il punto sui molteplici benefici di un vegetale, ingiustamente dimenticato.

Sotto il profilo nutrizionale, il lupino si caratterizza per l’elevato contenuto proteico (35-40%), che lo rende un’appetibile alternativa alle proteine animali; per la ricchezza in fibra (14-16%) che favorisce la sazietà e per l’apporto di sali minerali e vitamine. Negli ultimi anni, inoltre, la scienza ha evidenziato le sue interessanti caratteristiche nutraceutiche - ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzanti, ipotensive - che lo rendono essenziale nella prevenzione cardiovascolare e nella riduzione del rischio di malattie coronariche. 

E, sulla base di queste proprietà, Alfio Spina, ricercatore del CREA di Acireale, ha sviluppato con il suo team, nell’ambito di 2 progetti, 3 prodotti salutistici. Si tratta di un pane iperproteico per sportivi, vegetariani e vegani - fatto con sfarinati di antichi grani duri siciliani, integrati con farina ed estratti proteici di lupino bianco e lupino azzurro – e due snack.

Il primo – che può contribuire a ridurre colesterolo, glicemia e ipertensione - è stato realizzato con sfarinato integrale di frumento duro siciliano, farina di lupino bianco, fibre di agrumi ed estratto di bioflavonoidi di limone. Il secondo, invece, è a ridotto apporto calorico ed è preparato con sfarinati di frumenti duri e teneri siciliani, estratto di antocianine di arance rosse, estratti proteici di lupino azzurro.

Il lupino, non fa bene solo alla salute, ma anche all’ambiente. Come tutte le legumimose, anche esso, infatti, arricchisce il terreno di azoto e di sostanza organica, in particolare con la pratica “sovescio”, che prevede l’interramento delle piante di lupino, quando sono nella fase di fioritura avanzata. Inoltre, è indicato anche per l’alimentazione degli animali, in quanto alcune varietà dolci sono OGM-free (poco attenzionate dalle multinazionali) ed in grado di sostituire la soia, grazie all’alto contenuto di proteine di elevato valore alimentare e al discreto contenuto in lipidi (10-12%) di buona qualità.

"Le leguminose – ha affermato, in conclusione del convegno, Michele Pisante, commissario delegato CREA - occupano un ruolo insostituibile negli avvicendamenti colturali e nella dieta alimentare per l'elevata valenza ecologica e salutistica, che richiedono approfondimenti, studi e ricerche multidisciplinari, per una sistematica diffusione e valorizzazione".

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per