Passa ai contenuti principali

Il Bere consapevole: a Brescia prossimo calendario

Il Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura
Definito il calendario delle prossime lezioni nella provincia di Brescia. A disposizione di tutti gli Istituti Scolastici anche l’archivio video degli incontri

Prosegue il proprio cammino con successo il progetto “Il Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura”, concertato dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano - Co.N.V.I. in sinergia con il Provveditorato degli Studi di Brescia.

Dopo l’inaugurazione del 16 novembre, il progetto è proseguito presso tre Istituti della Provincia bresciana: l’istituto Professionale Mantegna, l’Istituto di Scienze Umane De Andrè e l’Istituto Pastori. In ogni incontro, alla presenza dei rispettivi Presidi, le docenti della Consulta hanno tenuto le proprie lezioni di fronte a platee di circa 150 studenti ciascuno.

Grande attenzione e risposta calorosa degli allievi, che, con vivo interesse, hanno seguito le conversazioni, corredate da foto, filmati: un bel risultato, che ha messo in luce come non sia vero che gli studenti rifuggono dalla cultura, dipende da chi e da come gliela si propone.

“L’obiettivo del progetto ‘il Bere consapevole…’ – spiega Vito Intini, coordinatore Co.N.V.I. e presidente ONAV Italia - è quello di parlare ai giovani e agli studenti di vino e cultura, perché il vino è parte integrante della storia e dell’identità nazionale d’Italia.

In sintonia con il Provveditorato agli Studi di Brescia, desideriamo spiegare ai giovani cosa vuol dire fare un vino di qualità, diffondere una corretta educazione al consumo, fornendo loro gli strumenti per avvicinarsi al vino in modo intelligente e competente.

L’idea è raccogliere tutto il nostro patrimonio storico e ambientale per introdurre il vino e la sua conoscenza come parte della nostra identità nazionale. Entriamo nelle scuole, accompagnati da chi è competente per parlare ai ragazzi di vino e cultura, perché il vino è un elemento del nostro essere italiani, ma anche perché il vino può essere una risorsa sia economica che culturale che in alcune scuole (vedi alberghiera) diventa uno strumento essenziale. Ci rendiamo conto d'altronde che il sistema scuola sia molto delicato e questi argomenti devono essere introdotti con attenzione e competenza, altrimenti si rischia di muoversi maldestramente all’interno di una cristalleria. Per questo abbiamo stretto un’alleanza indissolubile con il Provveditorato e i suoi professionisti, i docenti degli istituti che hanno accettato di essere nostri partner in questa missione”.

Il Prof. Mario Maviglia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia, aprendo la prima sezione, ha trasmesso al pubblico quanto questa iniziativa sia importante per la cultura alimentare delle nuove generazioni .

Il programma si articola in un ciclo di quattro conversazioni che vogliono ripercorrere la storia del vino dalla prima testimonianza, risalente a circa 6000 anni a.C., ai giorni nostri: dagli egizi ai romani, che diffusero la coltivazione della vite, dal Medioevo, con le Abbazie, al Rinascimento, fino all’ottocento.

Tutte le lezioni sono registrate ed il materiale è depositato presso il Provveditorato di Brescia, a disposizione degli Istituti che, al momento, non sono parte del Progetto, ma che desiderassero prenderne visione.

“L’obiettivo dichiarato del progetto “il Bere consapevole…” – spiega Mario Maviglia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia - è infatti quello di parlare ai ragazzi di vino e cultura, perché il vino è parte integrante della storia e dell’identità nazionale d’Italia, opponendosi alla logica dell’abuso, spesso troppo generalizzato nell’ambito dell’educazione. Riguardo alla civiltà del vino nel nostro Paese si comunica poco, sia dal punto di vista scientifico che culturale. Quindi le scuole, che annoverano diverse specializzazioni come l’alberghiera, che utilizzano il vino come strumento didattico con un obiettivo professionale, devono studiare questa eccellenza del Made in Italy in tutte le sue espressioni, sia dal punto di vista produttivo (viticoltura ed enologia) che da quello culturale (storia del vino tra sacro e profano).

L’impegno della Consulta in sinergia con la Scuola, può essere un valido strumento per aiutare la comunicazione istituzionale a prevenirne l’abuso. Spesso dico che il vino è come il mare, se lo conosci lo rispetti, ed eviti i suoi rischi.

Il vino e la sua civiltà sono una risorsa della cultura italiana, da approfondire, che può essere d’incentivo a stimolare anche chi ne è profondamente lontano (astemi)”.

La prof. Anna Ida Zappella che collabora con il prof. Maviglia, assicura che “il percorso culturale continuerà secondo il calendario definito con le scuole”.

I prossimi appuntamenti del “Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura” sono infatti già definiti:

30 novembre 2015 ore 10.00 - Istituto Superiore, Idro (BS), relatore prof.ssa Stefania Baiguera.

01 dicembre 2015 ore 10.00 - Istituto Superiore Capirola, Leno (BS), relatore dott. Giorgio Pennazzato.

10 dicembre 2015 ore 10.00 - Istituto Superiore S.Caterina, Gardone Riviera, relatore dott. Giorgio Pennazzato.


La Consulta Nazionale del Vino Italiano

Presentarsi uniti per rilanciare i valori e la cultura enologica del nostro paese. È questa l'idea da cui nasce la Co.N.V.I. grazie all’impegno delle maggiori associazioni del comparto vitivinicolo nazionale. Tra le associazioni che hanno dato vita al progetto: Agivi, Ais, Aspi, Associazione nazionale le Donne del Vino, Conaf, Fisar, Fivi, Movimento Turismo del Vino, Onav, Sive, Slow Food Italia, Vinarius.

La Consulta è aperta a nuove adesioni da parte di associazioni e istituzioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per