Passa ai contenuti principali

VINO: INDAGINE MEDIOBANCA MBRES

INDAGINE MEDIOBANCA MBRES. LE PRINCIPALI SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE 


L’indagine, condotta dal MBRES (Ufficio Studi di Mediobanca www.mbres.it/) riguarda 122 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo che nel 2013 hanno fatturato più di 25 milioni di euro.

L’aggregato ha espresso nel 2013 un fatturato pari a 6,1 miliardi di euro, per un tasso di rappresentatività del 51% in termini di produzione e del 60,4% in termini di export. Le evidenze economico-finanziarie sono state integrate con interviste alle imprese volte a valutare i dati pre-consuntivi del 2014, le attese sulle vendite per il 2015 e alcuni aspetti della struttura commerciale.

Nel 2013 la produzione mondiale di vino è valutata dall'OIV in 287,6 milioni di ettolitri, in aumento del 12,2% rispetto al 2012 (256,2 milioni), il valore più alto del quinquennio. La previsione per il 2014 è di una vinificazione a 271 milioni di ettolitri in leggera contrazione rispetto all'anno precedente (- 5,8%). L'Italia è stata nel 2013 il primo produttore con una quota del 18,2% sul totale mondiale, confermando il primato riconquistato nel 2012, davanti alla Spagna (15,9% del totale) e alla Francia (14,6%). Le anticipazioni per il 2014 segnano il ritorno della Francia nella posizione di primo produttore mondiale con 46,2 milioni di ettolitri contro i 44,4 milioni dell‟Italia e i 37 della Spagna. 

Nel 2013 il valore della produzione italiana è stimabile in 11,9 miliardi di euro. Le stime Istat per il 2013 indicano una quota di produzione di vini Doc e Docg pari al 38,5% del totale, in progresso dell‟8,2% sul 2012; ad essa si aggiungono i vini Igp con il 35%, +25,8% sul 2012 e, a saldo, i vini comuni che contano per il residuo 26,5%. Una quota consistente della produzione italiana è esportata, con un saldo attivo passato dai 760 milioni di euro nel 1990 a 4,7 miliardi nel 2013, anno in cui i volumi sono diminuiti del 4,6% e il valore è cresciuto del 7,4% (il prezzo medio all'export è aumentato del 12,6%, da 2,20 euro a 2,48 euro per litro). I dati dell'Istat relativi al 2014 riportano un progresso delle esportazioni sul 2013, sia a quantità (+1,1%) che a valori (+1,4%). Il fatturato aggregato delle 122 società vinicole italiane è cresciuto nel 2013 del 5,9%, media dello sviluppo del fatturato estero (+9,1%) e di quello nazionale avanzato del 2,9%.

Circa le aspettative per il 2015, vi sarebbe un ulteriore assottigliamento delle due fasce estreme, quella che si attende una crescita oltre il 10% e quella che intravede una contrazione; si amplia al 73,5% l’incidenza delle attese positive ma sotto il 10% (al 50% quelle sotto il 5%). Il dato lascia intendere un atteggiamento prudente nella formulazione delle previsioni, in un contesto che permane condizionato da grande incertezza e induce un posizionamento generalizzato nell’intervallo intermedio delle performance.

Le aree mondiali di destinazione delle vendite vedono la prevalenza dei mercati di prossimità (Paesi UE) che hanno assorbito nel 2014 il 50,4% del fatturato estero, con un incremento sul 2013 dell1,7% (quando pesavano il 51,1%). Il Nord America rappresenta la seconda area di riferimento, pari al 32,3% del totale, in aumento del 6,1% sul 2013 (31,4%). Africa e Medio Oriente sommano l’11,1%, in regresso del 3,3%, mentre i mercati asiatici e del Far East, pur realizzando incrementi di portata rilevante (+16,9%), sono ancora marginali restando sotto il 5% del totale.



PROFILI ECONOMICO-PATRIMONIALI DEI MAGGIORI PRODUTTORI VINICOLI ITALIANI

I tre maggiori produttori per fatturato nel 2014 sono stati il gruppo Cantine Riunite-GIV (536 milioni di euro, +0,3% sul 2013), Caviro (314 milioni, -2,0%) e la divisione vini del Gruppo Campari (209 milioni, in calo dell‟8,3% sul 2013). Seguono la Antinori, che nel 2014 ha realizzato una crescita del 4,8% portandosi a 180 milioni di euro, la cooperativa Mezzacorona a 171 milioni di euro (+5%) e appaiate a 160 milioni la Fratelli Martini (+1,8%) e la Zonin (+4%). Solo una società ha realizzato un aumento dei ricavi superiore al 10%: è la forlivese Mgm con vendite a 73 milioni (+10,1% sul 2013). Altre variazioni degne di nota hanno interessato la Ruffino (+8,4% a 81 milioni) e il Gruppo Santa Margherita (+7,8% a 110 milioni). Nell‟insieme la graduatoria si mostra stabile, almeno nelle prime dieci posizioni. Alcune società hanno una quota di fatturato estero quasi totalitaria: la Botter al 96,8%, la Ruffino al 92,9%, la Masi Agricola al 90,5% e la F.lli Martini con l‟89,5%. Solo sei gruppi hanno una quota di export inferiore al 50% delle vendite. 


La tabella riporta una selezione di undici indicatori economico-patrimoniali relativi ai maggiori produttori organizzati in forma societaria autonoma (con esclusione quindi della divisione vinicola della Campari). Per ogni indicatore un‟apposita colorazione consente di individuare i tre produttori con il migliore posizionamento (verde) e i tre con i valori deteriori (rosso). 

Entrando più nel dettaglio, si possono formulare le seguenti osservazioni: il maggiore sviluppo delle vendite nel periodo 2009-2013 è appannaggio della Cantine Turrini (+110,2%), seguita dalla cooperativa Cevico (+84,6%) e dalla Botter (+84,2%); solo due imprese hanno subìto nel periodo una flessione del giro di affari: la cooperativa La Vis (-14,7%) e la Giordano Vini (-10,7%); i margini (Mon/valore aggiunto), la redditività del capitale investito (roi) e quella netta (roe) collocano la Botter e la Cantine Turrini nelle posizioni di testa; Giordano Vini e La Vis hanno segnato nel 2013 una redditività netta negativa; la struttura finanziaria più solida è della Banfi che ha debiti finanziari pari al 18,3% dei mezzi propri, seguita dalla Frescobaldi (20,9%) e dal Gruppo Cevico (24,7%); è particolarmente elevato l'indebitamento della cooperativa La Vis (18 volte il rapporto), della Giordano Vini (487%) e della Cantine Brusa (372%); solo due società presentano un debito finanziario prossimo al fatturato: si tratta della Antinori (99,2%), che sconta tuttavia un eccezionale sforzo in termini di investimenti nei precedenti esercizi, e della cooperativa Mezzacorona (91,5%); gli investimenti sono rilevanti per la Masi (17,6% del fatturato), la Banfi (14%) e la Frescobaldi (11,1%); la competitività, misurata dal rapporto tra costo del lavoro e valore aggiunto, appare molto soddisfacente per la Cantine Turrini (16,9%), la Masi (26,2%) e la Botter (28,5%); livelli meno favorevoli sono riferiti alla Cevico (81,7%), Schenk Italia (69,9%) e Giordano Vini (69,4%). 

I CANALI DI VENDITA

Venendo ai canali di distribuzione nel 2014 il 41,8% delle vendite nazionali delle principali società vinicole è transitato per la grande distribuzione. Si tratta della media tra il 47,2% delle cooperative e il 36,9% delle restanti società. Limitatamente ad un campione omogeneo, l'incidenza della grande distribuzione è cresciuta dal 36,5% del 2002 al 51,2% del 2014.

Il secondo canale per importanza è il grossista/intermediario (15,9%) seguito dall'aggregato Ho.Re.Ca. (Hotel-Restaurant-Catering), anch'esso con incidenze differenti per cooperative (7,7%) ed altre società (21,3%); enoteche e wine bar coprono il 7,4% (con le cooperative al 3,6%), mentre la vendita diretta incide per poco più dell‟11%, quota invariata rispetto all'anno precedente.

Nell'ambito dei grandi vini, la quota più elevata è ascrivibile al canale Ho.Re.Ca. (40,6%), cui seguono enoteche e wine bar al 26%; la vendita diretta sale qui al 16,6% con la grande distribuzione a quota 3,2%. 

Relativamente alle esportazioni prevalgono le vendite tramite intermediari importatori (otto decimi del totale), mentre il controllo della rete di proprietà permane limitato al 9,4%.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece