Passa ai contenuti principali

La biodiversità viticola sarda

Convegno: “La biodiversità per la valorizzazione della viticoltura della Sardegna - Verso il Grenaches du Monde 2017”
Venerdì 27 maggio 2016 alle ore 17.30, presso la sala conferenze Lo Quarter ad Alghero.

Obiettivo dell’incontro, organizzato da amministrazione comunale, Agenzia Laore e Parco di Porto Conte, è quello di favorire il confronto tra imprese vitivinicole della Sardegna e sistema della ricerca sui temi della valorizzazione, della sostenibilità e della biodiversità. 

Nel corso della giornata l'Agenzia Laore Sardegna presenterà "Grenaches du Monde" (Cannonau del mondo), il concorso enologico organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon che, nella quinta edizione del 2017, sarà realizzato proprio in Sardegna con il partenariato di Regione e Agenzia Laore.

Il concorso, a carattere internazionale, è interamente dedicato al vitigno coltivato in varie parti del mondo nelle sue differenti varianti genetiche, quali ad esempio, Cannonau, Garnatxa, Garnacha, Tai rosso, Gamay etc.

Nel suo intervento l'Agenzia Agris Sardegna presenterà invece i risultati di "Akinas", progetto per la creazione di nuovi prodotti enologici a partire da varietà autoctone poco conosciute e per la caratterizzazione di vitigni e vini minori della Sardegna.

Al termine dell'incontro è prevista una degustazione di vini ottenuti dalla sperimentazione del Progetto Akinas e di quelli prodotti del territorio di Alghero.

Ricordo che il progetto di ricerca AKINAS, “Anticas Kastas de Ide pro Novas Arratzas de inu de Sardinna”, finanziato dal Centro Regionale di Programmazione con la L.R. n.7 del 2007. Agris, l'Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura, dispone della più vasta collezione di vitigni autoctoni isolani. Il grande numero di varietà presenti nella sua collezione ne ha impedito la scomparsa dando nel contempo un’indicazione della preziosa ed elevata biodiversità della Sardegna. 

La caratterizzazione delle diverse varietà di vite autoctone ha rappresentato, e rappresenta, un obiettivo di particolare rilevanza, sia scientifica che applicativa, nel settore vitivinicolo. Il progetto Akinas, svolto con l’importante e preziosa collaborazione di diverse cantine, si propone di ampliare la piattaforma ampelografica presente nell’isola, puntando al recupero e alla creazione di nuovi prodotti enologici, partendo dalle varietà autoctone poco conosciute, e alla caratterizzazione genetica, ampelografica, chimica e sensoriale dei vitigni e dei vini minori della Sardegna. 

La biodiversità viticola sarda è una risorsa economica reale: i vitigni autoctoni minori presenti nella collezione varietale di Agris, vengono presentati alle cantine per lo sviluppo di nuovi prodotti enologici con caratteristiche innovative. L’obiettivo finale è migliorare la competitività del settore vitivinicolo sardo, fornendo materiale sia tangibile (recupero di vitigni e di vini) che intangibile (conoscenza, caratteristiche e potenzialità) atto a far risaltare il ruolo importante svolto dall’isola nei millenni nella diffusione della coltura (e cultura) del vino, e ad offrire supporto alle imprese isolane nel mercato standardizzato del vino

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece