Passa ai contenuti principali

PREMIO COLLIO 2016

PREMIO COLLIO 2016 TUTTO AL FEMMINILE. IL CONSORZIO VERSO LA DOCG
Si è tenuta sabato 25 giugno, nella sala civica del Comune di Cormòns, la cerimonia di consegna del Premio Collio 2016. 

Durante la cerimonia sono stati conferiti quattro premi a giovani laureati, dottorandi e giornalisti stranieri, che sempre più si impegnano nella promozione e valorizzazione delle unicità del territorio e della cultura del vino.

Hanno portato il loro saluto l'assessore di Cormòns Elena Gasparin, che ha fatto gli onori di casa, il presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, la senatrice Laura Fasiolo, componente della commissione agricoltura, la vicepresidente della Provincia, Mara Cernic, il presidente della Camera di Commercio, Gianluca Madriz, e il vice presidente della BCC di Lucinico Farra e Capriva, Umberto Martinuzzi.

Come da programma, si è tenuto il dibattito sul tema dell'importanza del marketing e del marchio territoriale, sui vantaggi per le piccole aziende e, soprattutto, sull’opportunità di ottenere la Docg per il Collio. Moderatore il giornalista di Rai Radio 1, Sandro Capitani, conduttore del programma "La terra: dal campo alla tavola" e Premio Noè 2014.

A parlare assieme al presidente del Consorzio Robert Princic, anche Stefano Campatelli, già direttore del Consorzio Brunello di Montalcino e da un paio di anni ai vertici del Consorzio Vernaccia di San Gimignano, e Francesco Venier, direttore dell’Executive MBA del Mib di Trieste e fondatore del Master in comunicazione.

A seguire, si sono tenute le premiazioni, durante le quali sono stati svelati i nomi delle quattro vincitrici. Premiate da Enrico Peterlunger dell'Ateneo friulano, la goriziana Daniela Markovic, attiva nell’ONAV provinciale, per la sua tesi di laurea "Effetc of timing of leaf removal on yield parameters, grape and wine qualitu of vitis vinifera l. cv Sauvignon Blanc" conseguita presso l’Università di Viticoltura ed Enologia di Nova Gorica.

La seconda è invece la napoletana Serena Foria, che ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Biotecnologie Agrarie, presso l’università di Udine, dal titolo "The Rpv3 locus in grapevine: DNA variation and relevance for conventional breeding".

Donne anche le due giornaliste straniere, entrambe statunitensi, alle quali hanno consegnato i premi Claudio Soranzo e Stefano Cosma in rappresentanza dell'Arga: Kerin O'Keefe, editor per l’Italia del conosciuto mensile Wine Enthusisast, che con il suo articolo "Collio Crown Jewels - what you should be drinking from italy's best white wine region" ha conquistato la giuria.

Infine, Becky Sue Epstein del magazine online PalatePress.com, su cui ha pubblicato l’articolo "Collio: finding new white wine styles in a remote corner of Italy", ritenuto anch’esso uno dei migliori.

Consorzio Tutela Vini DOC Collio

34071 Cormòns (GO) via Gramsci 2, telef. 0481-630303; fax. 0481-630660

e-mail : segreteria@consorziocolliocarso.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece