Passa ai contenuti principali

Vite Coraggiose nell'Arte

Al via la Campagna di Musei in Comune a supporto della Fondazione Bambino Gesù
Raccolta fondi destinati alla ricerca su malattie rare ed orfane di diagnosi. Sabato 11 giugno alla Casa del Cinema proiezione in anteprima del video con l’attore Giuseppe Fiorello. In programma anche una rassegna cinematografica sul tema del coraggio nell’arte ideata dalla Casa del Cinema e letture ad alta voce ospitate dalla Casina di Raffaello.

“Vite Coraggiose” è la campagna della Fondazione Bambino Gesù centrata sulla lotta alle malattie rare, ultrarare e orfane di diagnosi. I Musei in Comune di Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura sostengono questa campagna con Vite Coraggiose nell’Arte perché, anche attraverso i capolavori del nostro patrimonio artistico, si può raccontare l’importanza del coraggio nell’affrontare la vita. Quel coraggio che appartiene a tutti i bambini/pazienti del Bambino Gesù e alle loro famiglie e che li accompagna durante e dopo la degenza.

Vite coraggiose nell’arte partirà sabato 11 giugno alla Casa del Cinema con la proiezione in anteprima del video che vede la straordinaria partecipazione dell’attore Giuseppe Fiorello e del giovane Lorenzo, paziente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Lo spot, con la regia di Francesco Martinotti, prodotto da Iterfilm, ha un “testimonial” d’eccezione: la statua d’oro di Ercole dei Musei Capitolini, vero e proprio simbolo di coraggio.

Dall’11 giugno il video sarà anche diffuso online, nei principali musei del sistema, presso il PIT di Fiumicino, a Technotown e alla Casa del Cinema per sensibilizzare il pubblico alla grande attività di ricerca della Fondazione Bambino Gesù e moltiplicare le possibilità di raccolta fondi attraverso il sito www.donaora.it.

Dopo la proiezione in anteprima del video, la giornata della Casa del Cinema proseguirà con una rassegna cinematografica dedicata al coraggio nell’arte:

· Sala Deluxe ore 17.00 Cave Of Forgotten Dreams, di Werner Herzog, 2010, 90’

· Sala Deluxe ore 19.00 Caravaggio, di Derek Jarman, 1986, 97’

· Sala Deluxe ore 21.00 Il Tormento E L’estasi di Carol Reed, 1965, 137’

Anche la Casina di Raffaello, a pochi passi dalla Casa del Cinema, offre il suo contributo alla campagna con la sua programmazione dell’11 giugno: alle 12.30 e alle 17.30 i bambini potranno ascoltare le letture ad alta voce “Per essere bambini ci vuole coraggio”: una raccolta di storie dedicate alla forza e alle paure dei piccoli, tra mostri, streghe e gorilla (attività libera e gratuita con prenotazione sul posto fino ad esaurimento posti).

Inoltre, la campagna Vite coraggiose nell’arte si arricchirà con tante altre storie di coraggio, scelte tra le opere del sistema museale. Per scoprirle si potrà visitare il sito www.museiincomuneroma.it e i canali social dei MiC con l’hashtag #coraggionellarte dove saranno diffuse delle cartoline digitali delle opere scelte e dove ognuno potrà contribuire all’ampliamento della galleria, individuando nuove storie di coraggio tra i capolavori dei musei.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece