Passa ai contenuti principali

BIOTREMOLOGY 2016

COMUNICAZIONE VIBRAZIONALE, AL VIA IL CONGRESSO “BIOTREMOLOGY 2016”
Da oggi a giovedì scienziati a confronto su una nuova disciplina scientifica che si occupa delle vibrazioni. Malattie della vite: il caso specifico delle cicaline della vite, vettore della flavescenza dorata.

Si è aperto oggi alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige “Biotremology 2016”, il primo congresso mondiale di biotremologia, la nuova scienza che studia le vibrazioni emesse dagli animali. 

Settanta scienziati provenienti da Europa, Stati Uniti, Brasile, Australia, Giappone, Israele e Russia si confronteranno fino a giovedì sulla comunicazione animale, in particolare di roditori, anfibi, rettili, balene, delfini e soprattutto insetti. La Fondazione Edmund Mach è uno dei centri leader a livello internazionale nella ricerca applicativa delle vibrazioni in campo agrario contro i parassiti delle piante.

Accanto all'evento scientifico è in programma un momento divulgativo rivolto alla cittadinanza: mercoledì 6 luglio, alle ore 20, al Muse, interverrà Peter Narins, luminare della comunicazione animale, e sono previsti due spettacoli in cui arte e scienza si mescolano alla musica ispirata ai suoni e alle vibrazioni prodotti dagli insetti.
La comunicazione vibrazionale degli insetti: studi e ricerche FEM. Una parte degli insetti comunica con vibrazioni impercettibili all'orecchio umano: questo serve all'insetto per trovare il compagno o la compagna e avviare l'accoppiamento; se c'è accoppiamento ci sono nuovi insetti e il danno aumenta, se si trova invece il modo d'impedirlo si possono ridurre le popolazioni. Producendo, ad esempio in un vigneto, un segnale di disturbo come quello emesso dallo shaker, un apparecchio elettronico messo a punto, a livello sperimentale, dalla Fondazione Mach, si impedisce la comunicazione e quindi la riproduzione tra maschio e femmina, nel caso specifico le cicaline della vite, vettore della flavescenza dorata. Si tratta di un “agitatore”, o meglio di un diffusore vibrazionale per la confusione sessuale. Ebbene, le ricerche hanno dimostrato che con questo metodo oltre il 90 per cento degli insetti non si sono accoppiati, per cui non hanno prodotto prole. 

E' evidente che si tratta di studi destinati ad ulteriori sviluppi, ancora in fase sperimentale. Ciò che oggi è realtà, invece, e trova ampia applicazione pratica, è la tecnica della confusione feromonale, diffusa grazie alla Fondazione Mach in quasi tutti i vigneti e frutteti trentini, tanto da rendere questa provincia, assieme all'Alto Adige, una delle più vaste aree fruttiviticole in Europa trattate con questo metodo biologico.
Il congresso prevede 7 sessioni di contributi orali per un totale di 50 speakers, ma anche una giornata di “lezione” per gli insegnanti di scienze delle scuole medie e superiori di tutto il Trentino. Gli invited speakers, oltre a Peter Narins della UCLA University (USA) che peraltro interverrà al MUSE per un talk sulla comunicazione ultrasonica degli anfibi, sono Karen Warkentin della Boston University (USA) e il Prof. Friedrich Barth dell'Università di Vienna. L'Insect Drummer Award 2016 verrà conferita a tre personalità scientifiche che nel corso della carriera si sono particolarmente distinte nell'ambito della biotremologia.

Mercoledì 6 luglio, alle ore 20, al MUSE, oltre all'intervento scientifico del Prof. Narins, sono previsti due spettacoli a base di luci, musica e effetti speciali. Il primo, ispirato ai ragni, sarà della Arachnid Orchestra di Tomas Saraceno (Germania) e il secondo, che si intitola “Bugs, a walrus and a door start dancing”, è eseguito da Bostjan Perovsek (Slovenia) ed è ispirato ai suoni e vibrazioni prodotti dagli insetti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per