Passa ai contenuti principali

LÖWENGANG Chardonnay 2013 di Lageder

LÖWENGANG Chardonnay. Tra tradizione ed innovazione il vino simbolo della Tenuta Alois Lageder
Vero e proprio sinonimo di eccellenza, il produttore altoatesino nel corso degli anni ha dimostrato quanto di meglio l’Alto Adige sia in grado di esprimere in termini di personalità, eleganza e aderenza territoriale

Alois Lageder è secondo il mio modesto parere uno tra gli interpreti più ricchi di talento della storia vitivinicola altoatesina. Ricordo che negli anni ottanta, in uno dei miei primi viaggi enoici, ebbi il piacere di conoscere lui ed i suoi vini. Quello che più mi colpì fu la sua visione di interpretare la sua produzione con un piglio di grande modernità


Denis Waitley, scrittore, conferenziere e consulente per il potenziamento delle prestazioni umane, sosteneva che ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle. Ecco, questo principio guida calza perfettamente con la visione di fare vino di questo produttore altoatesino. Se la nascita di un nuovo vino porta sempre con sé un messaggio, bene, in quello di Alois Lageder troviamo senza dubbio quello del cambiamento. Una visione chiara del proprio lavoro in cui ogni attività è strettamente legata alle altre in un circolo virtuoso che proprio a ragione di scelte responsabili ha trovato poi compimento nella conversione in biodinamica dei vigneti di proprietà.

Detto questo è d'obbligo fare un passo indietro nel tempo. Molti di noi conoscono bene il percorso storico di questa dinamica azienda. Quando Alois, a metà degli anni settanta, ne assunse la direzione con l’aiuto della sorella Wendelgard e del cognato Luis von Dellemann decise di darle un volto diverso e una nuova posizione sul mercato. Convinto che la sua terra avesse un potenziale vinicolo ancora largamente inespresso, scelse di imboccare senza indugio la strada della qualità. Acquistò nuovi appezzamenti e puntò su metodi innovativi sia nel vigneto che in cantina. Fu così, tra gli altri, che nacquero il Löwengang Chardonnay, segnando un vero cambio di stile nel panorama vinicolo altoatesino.

Löwengang, solo per ricordare, è la Tenuta che Johann Lageder, giovane commerciante di vini a Bolzano, acquistò nel lontano 1934 a Magrè, nel lembo più meridionale della provincia, una tenuta con vigneti eccellenti e posizioni ideali per produrre grandi vini bianchi e vini rossi di gran corpo. proprio con la stessa visione, che rappresenta in modo evidente quel trait d'union proiettato con forza verso il futuro. Se oggi questo Chardonnay è considerato il vino simbolo aziendale è proprio perché vanta una tradizione vinicola di quasi due secoli, diventando a tutti gli effetti una delle figure di riferimento di quella che sarà l’evoluzione qualitativa enologica di tutto l’Alto Adige.

D'altro canto il manifesto dell'azienda ha sempre espresso semplici e fondamentali regole, tra cui spiccano l'impegno a conservare intatto il paesaggio culturale e sensibilizzare il settore vitivinicolo sull'importanza di un’agricoltura sostenibile, proponendo ai consumatori prodotti sani e integrali.

Regole che si fondano su concetti che si ritrovano espressi nel modo di sfruttare al meglio le peculiarità e i pregi di ogni vigneto: l’Alto Adige è una terra estremamente ricca di terreni, zone pedoclimatiche ed esposizioni diverse, e offre quindi condizioni ideali per produrre vini di terroir con una spiccata individualità. L'uomo in questo contesto diventa figura centrale perché anche dal vigneto migliore e dal vitigno più nobile non potrà mai scaturire un grande vino senza la sua opera che ne esalti il potenziale.

“Löwengang” quindi è il nome della storica tenuta di famiglia, da cui deriva questo pregiato vino bianco, base del successo che il marchio Alois Lageder ha ottenuto a livello internazionale negli ultimi trent’anni. Nel 2014, infatti, è stata portata in cantina la trentesima vendemmia.

Questo straordinario chardonnay che vede l'uso ragionato della barrique è incluso nell’assortimento dei Masi, i Grand Cru della Tenuta Alois Lageder prodotti con uve raccolte nei migliori vigneti di proprietà, che si estendono su lievi pendii del conoide alluvionale dove è appunto situato il paese di Magrè, a un’altitudine di 230 - 330 m s.l.m.. Il microclima qui è caldo e mite e il terreno è ghiaioso e sabbioso. Magrè è una delle poche zone dell’Alto Adige in cui si trovano terreni quasi esclusivamente di origine calcareo-dolomitica.

A seguito del fortunato incontro con il celebre vignaiolo californiano Robert Mondavi nel 1981, Alois Lageder fece i suoi primi esperimenti di affinamento in barrique nel 1983. Fu così che nacque questo vino simbolo che segnò un vero cambio di stile nel panorama vinicolo altoatesino.

“Con lo Chardonnay il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di poter lasciare a lungo il vino - ovvero uno, ma anche due anni - in contatto con i suoi lieviti. Per questo abbiamo deciso di usare le piccole botti di legno, sempre con l’intento di sentire il profumo e il sapore del legno solo marginalmente, riuscendo altresì ad esaltare le qualità peculiari della varietà della nostra zona”, afferma Alois Lageder.

Questo vino viene presentato il terzo anno dopo la vendemmia, poiché si evolve positivamente nel tempo, e a dimostrarlo sono le vecchie annate, che sono ancora molto buone, giovanili e si presentano con grande armonia. A metà degli anni Novanta, l’azienda decide di creare una collezione in cui custodire alcune annate storiche dei vini di punta, tra cui anche il LÖWENGANG Chardonnay e, da qualche anno, propone queste riserve nell’assortimento “Rarum”.

A partire dal 2009 le annate del LÖWENGANG Chardonnay – le cui uve derivano da coltivazione biologico-dinamica - sono certificate Demeter. L’orientamento ecocompatibile seguito in agricoltura trova realizzazione anche nella costruzione della nuova cantina che - inaugurata nel 1995 - ha dato una spinta decisiva all’architettura sostenibile in Alto Adige.

LÖWENGANG Chardonnay 2013

Nasce da uve 100% Chardonnay in regime di agricoltura biologico-dinamica controllata (certificazione Demeter), provenienti dai migliori appezzamenti appartenenti alla Tenuta Löwengang a Magrè coltivate a diverse altitudini dai 230 - 330 metri s.l.m su terreni sabbiosi, ghiaiosi e molto calcarei. Importante sottolineare che le uve,vendemmiate tra il 19 settembre ed il 2 ottobre 2013, sono maturate in un microclima caldo e con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le età delle viti vanno dai 20 ai 70 anni con una resa di 52 hl / ha.

La vinificazione è stata condotta con pressatura soffice delle uve; fermentazione spontanea del mosto in barriques di rovere francese, prevalentemente di Tronçais e Vosges, di cui circa 1/3 nuove, e affinamento sulle fecce per undici mesi.

Nel bicchiere il colore è giallo brillante con riflessi verdi. Al naso si presenta con un bouquet estremamente ricco, complesso e fresco, dagli aromi delicati, si evidenziano profumi di burro e di vaniglia. Al palato è corposo e pieno, di grande eleganza, caratterizzato da un‘acidità molto ben equilibrata dove l'estrema freschezza si fonde con il delicato sapore del legno, il cui sapiente dosaggio dona armoniosamente struttura al vino in un finale di lunga persistenza. Può tranquillamente invecchiare ben oltre i 10/15 anni.

Eccellente l'abbinamento con antipasti a base di pesce, con tutti i crostacei: noi lo abbiamo abbinato a gamberi rossi crudi di Mazara del Vallo. Trova anche un felice abbinamento, sicuramente più aderente al territorio, con molti pesci di lago e fiume come il Salmerino alpino, simile alla trota con un sapore più deciso, il Coregone di cui ancora ricordo un piatto indimenticabile, trionfo di gusto e piacevolezza, in quel di Summa 2015: l'imperdibile e straordinario evento enoico organizzato sempre dalla Tenuta Alois Lageder, che vi invito assolutamente di conoscere.

www.aloislageder.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece