Passa ai contenuti principali

GoWine presenta L'Oltrepò Pavese

Incontro con…L’Oltrepò Pavese. A Roma serata di degustazione e banco d’assaggio in collaborazione con il Consorzio di Tutela
Martedì 22 novembre 2016 presso Hotel Savoy - Sale Veneto e Barberino - Via Ludovisi, 15 - Roma.

Il fascino dell'autunno nelle vigne dell'Oltrepo (Fotogramma)
Go Wine prosegue gli appuntamenti di degustazione a Roma con un evento in cui protagonisti saranno vini e aziende dell’Oltrepò Pavese. La degustazione viene promossa con la collaborazione del Consorzio di Tutela.

Di scena sarà la vitivinicoltura dell’Oltrepò Pavese che da sola rappresenta oltre 13.000 ettari vitati, con un articolato panorama di vitigni e vini, con ben 3.000 ettari coltivati a Pinot nero. Volevo ricordare che nel 1884 l’Oltrepò Pavese vantava ben 225 vitigni autoctoni. Oggi sono circa una dozzina quelli di maggior diffusione, seppur non mancano produttori che a salvaguardia della loro cultura aziendale hanno raccolto qualche testimonianza del passato, come Moradella o Uva della Cascina o altre varietà ancora. Tra quelli più rappresentativi troviamo: Croatina, Barbera, Pinot nero, Riesling e Moscato.

Il vino bandiera è il «Cruasé», marchio collettivo riservato ai soci che identifica le bollicine Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG rosé da uve Pinot nero; il vino della tradizione è il Bonarda, la cui produzione tocca i 20 milioni di bottiglie. Il bianco più caratteristico è il Riesling; il rosso più internazionale è il Pinot nero mentre quello dal nome più evocativo è il Buttafuoco.

La degustazione, organizzata attraverso banchi d’assaggio di singole aziende, sarà suddivisa nelle tre principali tematiche che caratterizzano la produzione del territorio dell’Oltrepò:

- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, il lato frizzante dell’Oltrepò

- Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC, il rosso internazionale

- Oltrepò Sparkling, il meglio della spumantistica Metodo Classico e Martinotti.

Una selezione in Enoteca a cura del Consorzio completerà la proposta di degustazione.

In degustazione i vini delle Aziende:

Bricco dei Roncotti – Canneto Pavese

Cà di Frara – Mornico Losana

Cà Montebello - Cigognola

Conte Vistarino – Pietra De’ Giorgi

La Costaiola – Montebello della Battaglia

Losito & Guarini – Redavalle

Oltrepò Vini – Rocca Susella

Padroggi, La Piotta – Montaldo Pavese

Rebollini – Borgoratto Mormorolo

Tenuta Belvedere – Montecalvo Versiggia

Tenuta Elisabet – Torrazza Coste

Tenuta Mazzolino – Mazzolino

Tenuta Quvestra – Santa Maria della Versa

Torre degli Alberi – Ruino

Torrevilla – Torrazza Coste

Programma e orari:

Ore 16,30 – 19,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali  (titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar);

Ore 19,00: breve conferenza di presentazione dell’evento;

Ore 19,30 - 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00, riduzione soci Go Wine € 10,00, riduzione soci associazioni di settore € 12,00. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci famigliari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2017.

www.gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece