Passa ai contenuti principali

SPECIE ALIENE, PIU' CONOSCENZA PER ADEGUATE STRATEGIE DI CONTROLLO

Si chiude il sipario sulla conferenza internazionale dedicata alle specie aliene che dal 7 al 9 novembre ha riunito, a Trento, più di cento esperti esperti mondiali nel campo dell’ecologia, dell’epidemiologia e della modellistica di specie invasive come Drosophila suzukii e zanzare tigre (Aedes albopictus).

L'evento, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, FBK e MUSE, è stata l'occasione per illustrare alla comunità scientifica i risultati principali del progetto LExEM, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e coordinato dalla Fondazione Edmund Mach.

La conferenza scientifica internazionale dal titolo “Facing the invasion of alien arthropods species: ecology, modelling and control of their economic impact and public health implications” ovvero “Affrontare l’invasione di specie invasive di artropodi: ecologia, modellistica e controllo del loro impatto sull'economia e sulla salute pubblica” ha affrontato il tema delle implicazioni sanitarie, economiche e sociali legate alla loro introduzione e progressiva diffusione nell’ambiente.

In particolare sono stati presentati i risultati ottenuti su Drosophila suzukii Matsumura, anche detto moscerino dei piccoli frutti, un parassita polifago appartenente alla famiglia Drosophilidae sub-genere Sophophora, originario del sud-est asiatico (India, Cina e Bangladesh), e in particolare i nuovi modelli di sviluppo delle popolazioni di Drosophila sulla base delle variabili ambientali e la loro potenzialità di applicazione pratica per la valutazione precoce del rischio ed il supporto alle decisioni di tecnici ed agricoltori. 

I modelli sono anche in grado di stimare l’impatto che alcune strategie di difesa in fase di sviluppo possono avere sulle popolazioni del fitofago. Il monitoraggio e la ricerca sulla Drosophila suzukii si inquadra a fronte di un potenziale pericolo per la viticoltura che dopo i primi ritrovamenti ufficiali del 2009 in Trentino, si è diffusa con estrema rapidità sia sul territorio nazionale - arrivando a interessare a tutt’oggi ben 12 regioni -, che in quello dell’Europa Centrale, dove è presente in 13 Paesi. E' estremamente polifaga: attacca i frutti prossimi alla maturazione di molte specie, quali piccoli frutti, ciliegio e altri fruttiferi, ma è stata segnalata anche su uva da vino in alcune realtà viticole italiane ed europee.

Anche se sembra che l’uva non rappresenti il frutto preferito da questo moscerino -, infatti non si assiste al disfacimento tipico dei frutti di altre colture -, permane il rischio che i fori di ovodeposizione possano rappresentare delle vie indirette di penetrazione di marciumi, quali botrite e marciume acido. Particolare attenzione è stata quindi posta alle prospettive di utilizzo di nuovi metodi di controllo biologico con parassitoidi indigeni e quelli che si basano sulle nuove conoscenze genetiche, genomiche e microbiologiche.

Sono state messe in luce poi le nuove conoscenze ottenute sull'ecologia, sulla distribuzione e sulla dinamica di popolazione di zanzare vettrici di agenti patogeni responsabili di importanti malattie da virus quali Zika, Dengue e Chikungunya, in cui sono stati mostrati i risultati riguardanti la previsione del rischio d’introduzione e diffusione di queste malattie di origine tropicale sul territorio provinciale ottenuti attraverso l’applicazione di modelli matematici che sono stati utilizzati anche per la valutazione di possibili strategie di controllo tenendo conto del rapporto costi/benefici dei diversi tipi di intervento. 

“Il convegno di Trento – ha spiegato Annapaola Rizzoli, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione FEM - è stata un’occasione unica per un confronto internazionale in cui sono stati condivisi risultati, esperienze e casi di studio tra ricercatori, tecnici e operatori delle principali realtà impegnate nella lotta alle principali specie invasive. La ricerca scientifica su questo tema è essenziale per mettere a punto strategie di controllo e prevenzione sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece