Passa ai contenuti principali

Viticoltura&Cambiamenti Climatici. Un nuovo vitigno per il Franciacorta, così il Consorzio guarda al futuro

Si tratta dell’Erbamat. In futuro potrebbe sostituire lo Chardonnay
Si profila una sesta modifica al disciplinare di produzione per il Consorzio del Franciacorta. Il nuovo vitigno è stato inserito nel​la proposta di modifica, tuttora in divenire, in misura inferiore al 10% per poterlo verificare su scala più ampia.


Negli ultimi decenni, in gran parte delle zone viticole mondiali, l’uva da vino ha accelerato il suo avanzamento delle fasi fenologiche a causa dell'innalzamento delle temperature. In Italia gli effetti del cambiamento climatico, già databili al 1998, hanno fondamentalmente alterato il processo di maturazione delle uve, questo comporta vendemmie anticipate con importanti implicazioni nella gestione della viticoltura e qualità del vino.

Il cambiamento climatico non risparmia le colline della Franciacorta; con le temperature sempre più alte, i produttori si vedono costretti ad anticipare la vendemmia, soprattutto quella dello chardonnay: il vitigno prevalentemente utilizzato nella produzione delle famose bollicine conosciute ed apprezzate in tutto il mondo.

Le difficoltà che i produttori incontrano ora sono infatti proprio quelle relative alla gestione della maturazione delle uve che, specialmente per lo chardonnay, sono caratterizzate per una grande precocità, che si colloca di fatto nel periodo estivo più caldo. Ciò che ne consegue sono le importanti problematiche nei confronti delle strategie da adottare per la salvaguardia delle componenti acide, acido malico e acido tartarico delle uve, che fa diventare indispensabile uno spostamento del periodo di maturazione e relativa vendemmia nei mesi più freschi. L'Erbamat, in tal senso, se darà risultati soddisfacenti, potrebbe in futuro addirittura sostituire del tutto lo chardonnay.

L'Erbamat, anche detto Albamatto o Erbamatto, è un antico vitigno a bacca bianca autoctono del bresciano. Citato fin dal ‘500, le sue uve sono sempre state considerate fra le migliori varietà del Garda. Poco conosciuto, è diventato oggetto di ricerche dalla metà degli anni 90 (la pubblicazione del libro “Vecchi vitigni bresciani”, che lo include, è del 1997). Da alcuni anni il Consorzio ne sta approfondendo le conoscenze, in termini di caratteristiche ed esigenze agronomiche.

Le sue caratteristiche più evidenti sono quelle di essere un vitigno neutro, di avere una maturazione tardiva ed una spiccata acidità. Ed è proprio questa sua particolare ricchezza in componenti acide a renderlo idoneo ai fini della produzione di una base spumante.

Per ora quindi l'Erbamat, che già si evidenzia per le sue uniche caratteristiche enologiche, sarà sottoposto a verifiche su scala più ampia, che naturalmente necessitano tempistiche lunghe, con l'obiettivo di farlo poi definitivamente entrare in futuro nel disciplinare di produzione del Franciacorta.

Decisamente un passo importante nella storia del Franciacorta, un territorio vitivinicolo questo che fortunatamente vede al suo fianco un Consorzio dinamico e con lo sguardo rivolto con fiducia al futuro, anche e sopratutto attraverso l'aiuto della ricerca, senza mai perdere la specifica identità che questo magnifico territorio rappresenta.

Volevo cogliere l'occasione per segnalarvi un importante iniziativa del Consorzio. E' la nuova tappa del Festival Franciacorta, un evento che si terrà oggi  a Roma presso l'Hotel Rome Cavalieri di via Cadlolo 101, sede della Fondazione Italiana Sommelier.

Dalle ore 16.00 alle ore 21.30 saranno aperti i banchi di d'assaggio con oltre 30 cantine presenti con i propri Franciacorta in degustazione.

Interessante il seminario alle 16.30 su "La purezza dei diversi terroir a confronto". Condotto dalla Docente della Fondazione Italiana Sommelier Daniela Scrobegna e dal Vicepresidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini.

Il programma:

- Ore 16.00 - 18.00: Ingresso riservato a Stampa e operatori
- Ore 18.00 - 21.30: Ingresso aperto a Pubblico, Stampa e operatori

- Biglietto d'ingresso: € 20,00
- Biglietto d'ingresso al seminario: € 15,00 (da aggiungere al biglietto d'ingresso).

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece