Passa ai contenuti principali

IL GALLO NERO CAPOFILA ITALIANO DI UN’ALLEANZA MONDIALE PER LA TUTELA DEI NOMI DI ORIGINE DEI VINI

Si è appena conclusa alla Stazione Leopolda di Firenze, la tavola rotonda "L’importanza di chiamarsi … Chianti Classico” con il tema: l’importanza delle denominazioni di origine nella tutela della qualità dei prodotti e del loro legame con il territorio di produzione.

Il Chianti Classico è la prima regione vitivinicola italiana ad aver sottoscritto la “Dichiarazione congiunta per la protezione del luogo di produzione e dell’origine dei vini” (Joint Declaration to Protect Wine Place and Origin), un’alleanza fra alcune delle più prestigiose regioni vitivinicole mondiali, che mira a proteggere e promuovere l’origine dei vini e valorizzarne i territori di produzione.

“When it comes to wine, location matters”. ovvero quando si parla di vino, è il luogo che conta”. Così recita lo slogan di apertura del sito origins.wine, che illustra i motivi per cui 20 fra le più prestigiose regioni vitivinicole del mondo hanno sottoscritto un accordo per la protezione e promozione dei nomi e dell’origine dei vini (Joint Declaration to Protect Wine Place & Origin).

Si tratta di un movimento transnazionale nato nel 2005 per tutelare le denominazioni d’eccellenza e orientare il consumatore di fronte a un’offerta enologica in costante espansione. Una sorta di mappatura mondiale dei territori vocati alla produzione di grandi vini, a cui ha aderito nel 2007 anche il Chianti Classico, unico distretto enologico italiano a sposare il progetto.

Le novità della Declaration saranno al centro di una tavola rotonda durante la due giorni di Chianti Classico Collection, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 13 e 14 febbraio 2017, per testimoniare il crescente interesse nel mondo per la salvaguardia delle produzioni d’eccellenza e la rinnovata attenzione verso i prodotti di qualità.

Il progetto della Declaration nasce per garantire la riconoscibilità delle produzioni d’eccellenza sui mercati internazionali, fornendo una sorta di garanzia d’identità alle etichette di pregio, prodotte in territori altrettanto prestigiosi. Più che un’organizzazione, si tratta di un’alleanza trasversale che si propone di collaborare con governi locali e con la Comunità Europea affinché vengano offerte maggiori garanzie contro marchi contraffatti ed etichette menzognere.

La storia della Declaration ha origine proprio negli States, dall’alleanza tra alcune aree vocate alla produzione enologica, distribuite tra gli stati di Oregon, New York, Washington, oltre alla rinomata California, le cui etichette sono tra le più conosciute oltre-oceano. Oggi il movimento di protezione internazionale del vino di qualità conta 20 regioni celebri nel mondo, tra cui oltre al Chianti Classico in Italia, Bordeaux, Borgogna e Champagne in Francia, Tokaj in Ungheria, Jerez e Rioja in Spagna, Douro & Porto in Portogallo; Sonoma County, Willamette Valley, Walla Walla Valley, Napa Valley, Washington State Wine, Long Island, Santa Barbara, Oregon e Paso Robles negli USA e per finire dal continente australe, Barossa, Wine Victoria e i vini della Western Australia.

Il Chianti Classico è stata la prima (e fin qui unica) denominazione italiana ad aderire al progetto, sulla scia di una serie di interventi intrapresi per l’internazionalizzazione, ma anche per la tutela del marchio a livello transnazionale.

“Il valore di questa alleanza è incommensurabile – commenta Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico – proprio perché coinvolge alcune delle più prestigiose regioni vitivinicole del mondo a garanzia di un rispetto reciproco per la tutela dei nomi di origine dei vini. E il fatto che questa sensibilità nasca e sia condivisa anche da prestigiose regioni vinicole di oltre-oceano, negli Stati Uniti e in Australia, che sono anche i nostri principali mercati, ci aiuterà sicuramente anche nelle battaglie a tutela dell’origine del prodotto in quei paesi che ancora non riconoscono ufficialmente il valore e l’importanza del concetto di denominazione di origine”.

Per fare un esempio dei “successi” della Declaration, nel 2016, cinque aziende della Napa Valley hanno rinunciato spontaneamente all’utilizzo del nome Porto sulle etichette dei loro vini da dessert fortificati. Inoltre la coalizione è riuscita a proteggere i nomi dei “luoghi dei vini” nel mondo online. I membri della Declaration hanno lavorato con Donuts, concessionario americano per i domini online, su un accordo per garantire che i domini con estensioni .wine e .vin. non venissero usati per confondere o trarre in inganno il consumatore finale. Grazie a questo accordo, il sistema delle denominazioni di origine dei vini europee ha ottenuto una sorta di diritto di prelazione per la titolarità dei domini sopra citati (es chianticlassico.wine e .vin).

Perché quando si tratta di vino, non c’è niente di più importante dell’origine, quell’insieme costituito da territorio, vitigno, forme di coltivazione e clima. E i consumatori hanno diritto di conoscere le vere Origini di ciò che bevono.

Testo della Declaration:

Dichiarazione congiunta per la protezione del luogo e dell’origine del vino

Dato che è universalmente riconosciuto che sulla terra esistono pochi luoghi veramente straordinari dai quali vengono prodotti grandi vini;

dato che i nomi di questi luoghi vengono stampati sulle etichette, a fianco ai nomi dei produttori, per identificare l’origine del vino stesso;

dato che il vino, più di ogni altra bevanda, ha un valore basato sulla sua associazione con il luogo di origine – e per ottime ragioni;

dato che, ancora prima che la tecnologia moderna ci permettesse di abbinare specifiche definizioni ai suoli, al terreno e ai climi di rilevanti regioni vinicole, i viticoltori erano stati attratti da questi luoghi speciali;

dato che i nomi di questi luoghi sono familiari e sinonimi di qualità;

dato che, rispettosamente, ribadiamo che il luogo di produzione del vino gioca un ruolo molto importante nel processo di selezione da parte del cliente;

dato che siamo inoltre uniti nella nostra convinzione che il nome geografico delle regioni vinicole costituisca il solo diritto di nascita delle uve che vi sono coltivate, e quando questi nomi di luogo appaiono sui vini che non contengono frutta di quelle regioni perdono la loro integrità e la loro rilevanza, diventando vuote parole:

venga deliberato pertanto che noi, in qualità di alcune delle regioni vinicole di punta a livello mondiale, facciamo gruppo coeso nel sostenere gli sforzi per preservare e proteggere l’integrità di questi nostri toponimi, strumenti fondamentali per l’identificazione da parte del consumatore delle grandi regioni produttrici di vino e dei vini che producono.

Altre dichiarazioni dei partecipanti alla tavola rotonda:

“Come il Chianti Classico, la regione dello Champagne vanta secoli di tradizioni maturate e protette durante il tempo,” ha detto Jean-Marie Barillère, copresidente del Comité Champagne. “Questo è il motivo per cui lavoriamo sodo per proteggere il nome dello Champagne dagli abusi del mercato.”

Maxime Toubart, co-presidente del Comité Champagne, ha aggiunto: “Tutti i membri dell’Accordo hanno lavorato per produrre regioni vinicole di qualità mondiale e per conservare l’integrità dei nostri vini e terre unici. Assieme al Chianti Classico, allo Jerez, alla Willamette Valley ed alle altre molte regioni vinicole di tutto il mondo, ci impegniamo a educare i consumatori sull’importanza dell’origine.”

“I consumatori meritano di conoscere le vere origini del proprio vino e meritano di poter fidarsi del fatto che l’etichetta la riporti fedelmente assieme ad altre informazioni,” ha detto Harry Peterson-Nedry, ex presidente dell’associazione dei produttori della Willamette Valley. “Le caratteristiche uniche di un vino classico dipendono da dove viene coltivato e, così, non possono essere replicate in nessun altro posto eccetto che quello di origine. Ingannare i consumatori nel credere altrimenti è disonesto e danneggia il mercato mondiale del vino.”

César Saldaña, direttore generale del Consejo Regulador del Vino de Jerez, ha aggiunto: “Come membro costituente dell’Accordo, riconosciamo le caratteristiche distintive che rendono ogni regione unica. Ci troviamo uniti con i nostri partner globali nella convinzione che per un vino l’origine sia fondamentale e proteggerne le origini sia l’unico mezzo di assicurare qualità per i consumatori.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per