Passa ai contenuti principali

Vigneti terrazzati e paesaggio rurale: in Trentino nasce il professionista dei muri a secco

Realizzazione e recupero di una nuova figura professionale per conservare, tramandare e diffondere le conoscenze, le abilità e le competenze legate all’antica cultura della pietra a secco in Trentino e nella regione alpina. 

La manutenzione di un paesaggio rurale è la chiave della sua bellezza. Pensate cosa diventerebbe la valle di Cembra, se i muri a secco dei suoi celebri terrazzamenti franassero perché non si trova nessuno che li sappia ricostruire. In Trentino però non accadrà, grazie agli artigiani formati dalla "Scuola trentina della pietra a secco".

In Trentino, così come in altri territori montani, la cultura della pietra a secco è tanto antica quanto lo sono state l’esigenza di dissodare suoli aspri e pietrosi, l’opportunità di delimitare e difendere i terreni e le proprietà e la necessità di costruire arditissimi terrazzamenti sui ripidi fianchi delle montagne, per poterli coltivare e quindi per poter vivere, più spesso sopravvivere, in ambienti tanto ostili.

I paesaggi terrazzati sono presenti in tutto il mondo e rappresentano l’evidenza concreta e tangibile di come la vita possa svilupparsi fin nei declivi più scoscesi delle aree montane e costiere di ogni parte della terra di cui tipico esempio è la cosiddetta “viticoltura eroica”, praticata da millenni, è stata resa possibile grazie ai terrazzamenti sostenuti da migliaia di antichi muri a secco che hanno uno sviluppo complessivo di circa settecento chilometri. Tali opere hanno richiesto un lungo e complesso lavoro comunitario che ha originato un legame particolarmente forte tra la gente e la sua terra e, attraverso la capillare messa a coltura di terreni boscati, ha permesso di ricavare i terrazzi dai pendii per facilitare la coltivazione ed evitare l’erosione delle terre arabili. La loro costruzione e manutenzione, ottenuta con tecniche antiche tramandate da generazioni, nonostante i secoli trascorsi mostra ancora tutta la sua efficacia. Ma non solo, la cura degli appezzamenti agricoli di montagna è un valore aggiunto per tutta la comunità sia in termini di prevenzione dai rischi idrogeologici sia quale forma di tutela del paesaggio al quale è strettamente legata l’economia alpina.

I massi e i ciottoli di porfido, la roccia vulcanica effusiva che costituisce “l'oro rosso” della Valle, sono la materia prima con la quale è stata plasmata la maggior parte dei muretti a secco della vallata e che ne definiscono l’intera architettura del paesaggio. Oltre che per erigere migliaia di chilometri di muretti campestri, la pietra a secco è stata utilizzata anche per scalette, archi, nicchie a volta, ponti, rustici, ricoveri, fornaci, pozzi, cisterne, trincee, selciati e lastricati. Un enorme patrimonio da conoscere, conservare e soprattutto valorizzare, perché produce bellezza, unicità, sostenibilità, opportunità.

Questo patrimonio paesaggistico è tuttavia sottoposto a molteplici minacce, ma allo stesso tempo oggetto di crescenti interessi. Per la sua unicità storico-rurale, nonché per il suo valore estetico ed etico, rappresenta un importante riferimento per le politiche di conservazione e salvaguardia paesaggistica nazionali ed internazionali.

Negli ultimi anni la Provincia autonoma di Trento ha sviluppato numerose iniziative per la conservazione e la valorizzazione dei paesaggi terrazzati e tra queste, di notevole importanza, la terza Conferenza Internazionale sui Paesaggi, occasione unica di confronto per riflettere sul futuro di uno straordinario patrimonio estetico e culturale. La valenza del terzo incontro mondiale sui paesaggi terrazzati è stata quella di dare un forte impulso all’impegno internazionale per proteggere e valorizzare questi paesaggi nella loro polifunzionalità.

Le esperienze maturate in questo particolare campo, fanno quindi del Trentino un interessante laboratorio, in particolare per approfondire le normative di settore e le politiche di gestione. In tal senso, per la manutenzione dei muri in pietra a secco, si è venuta a delineare la necessità di una figura professionale e proprio quest'anno nei primi giorni di febbraio, quindici artigiani hanno ottenuto presso l'Enaip, rete nazionale di servizi per la formazione ed il lavoro, il titolo di “Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero dei muri a secco”.

Per accedere all’esame di validazione delle competenze i candidati dovevano avere almeno due anni di esperienza nel settore edile o lapideo ed aver partecipato ai corsi di 1° e 2° livello proposti da Accademia della Montagna oppure almeno quattro anni di esperienza nei due settori dimostrando però di conoscere la tecnica di costruzione dei muri a secco.

La commissione di valutazione era composta da Mauro Frisanco, esperto in processi formativi, Giorgio Tecilla, dell’Osservatorio del Paesaggio, Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e foreste della Provincia autonoma di Trento e da Claudio Mimiola, geometra ed insegnante. 

Volevo sottolineare che questa figura professionale nasce dall’impegno dell'Accademia della Montagna del Trentino al cui interno è nata nel 2014 “La Scuola trentina della Pietra a Secco “ per la valorizzazione e il recupero di manufatti in pietra a secco, a partire dai muretti.

Sono ormai oltre una decina i corsi organizzati sul territorio trentino, richiesti da altrettante amministrazioni, e sei nelle regioni limitrofe, in collaborazione con l’Associazione artigiani della provincia di Trento e il Museo civico di Rovereto. Ma vengono organizzati anche corsi di formazione per gli insegnanti sul tema del valore storico, sociale e paesaggistico dei muretti a secco che danno luogo ai terrazzamenti che caratterizzano i pendii delle montagne nelle valli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece