Passa ai contenuti principali

Scienza del Vino. L'odore del terroir! La discriminazione olfattiva tra i vini di diverse varietà di uva e diversi terroir

L'olfatto percepisce la "firma" del terroir. A rivelarlo uno studio pubblicato su Food Quality and Preference nell'ambito del progetto Vene-Terroir.

La pubblicazione scientifica "L'odore del terroir!", riporta i risultati dell’analisi sensoriale e olfattometrica che porta a compimento il progetto Vene-Terroir - “La caratterizzazione biomolecolare del terroir: bioindicatori di biodiversità per riconoscere, migliorare e garantire la qualità del vino e dell’ambiente".

Lo studio finale del progetto, condotto alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste - da Francesco Foroni, insieme ad un gruppo di studiosi guidati dalla neuroscienziata Raffaella Rumiati, ha dimostrato che, utilizzando come unico senso l’olfatto, è possibile distinguere due vini diversi per varietà di uva e addirittura per zona geografica di produzione.

L'obiettivo del progetto denominato Vene-Terroir, interamente curato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Studi di Padova e guidato dal Prof. Maurizio Guido Paoletti in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e il Consorzio Vini Colli Euganei, era quello di caratterizzare la tipicità e la qualità del suolo di vigneto, attraverso indicatori della biodiversità microbica e micro-macro faunistica, riconducendo a termini pratici ed identificabili il significato della definizione di ‘terroir’.

Lo studio, iniziato nel 2013, ha preso in esame diverse aziende vitivinicole venete e nello specifico la biodiversità del suolo e dei vini di dodici vigneti dei Colli Berici e dei Colli Euganei. Grazie a moderne tecniche di sequenziamento del DNA (Next Generation sequencers, Soil microbiome, Lundberg et al., 2012), delle comunità microbiche e del suolo, è stato possibile ottenere il ‘codice’ di ciascuna microzona, regione pedoclimatica o vigneto ed identificare la corrispondenza con un preciso assetto di condizioni al contorno riconducibili alla spesso ineffabile definizione di ‘terroir’.

Un approccio, che ha permesso di testare e sviluppare un nuovo modello di gestione sostenibile delle superfici agrarie in funzione della conservazione della biodiversità, nonché di generare un nuovo modello di mappatura e codifica di ciascun specifico agroecosistema vitivinicolo e che potrà universalmente consentire il confronto e tracciare la tipicità per garantirne l’autenticità di origine ed evidenziare con termini univoci la struttura biologica soggiacente al concetto di terroir regionale.

L’ultima parte del progetto è stata completata infine con le valutazioni sensoriali olfattive ottenute da gruppi di assaggiatori, per valutare se realmente esperti o semplici consumatori di vino riescono a percepire e riconoscere correttamente i vini e la provenienza, ossia il terroir.

L'indagine, che ha verificato per la prima volta la possibilità di poter apprezzare specifiche differenze tra due vini utilizzando come unico senso l’olfatto, si è svolta presso i laboratori della SISSA, l'istituto di alta formazione dottorale, conosciuto in tutto il mondo per i suoi gruppi di ricerca nel campo delle neuroscienze e della neurobiologia e nello specifico in quello sull'olfatto: senso “centrale” nella vita di esseri umani e animali, oltre che un modo per connettersi ad altre realtà del territorio, come appunto il vino. 

“La ricerca – spiega la professoressa Rumiati – è stata condotta su 32 volontari divisi tra esperti (produttori di vino, conoscitori e sommelier) e non esperti. Attraverso un olfattometro, una macchina a controllo computerizzato capace di presentare al naso degli odori in modo accurato, i partecipanti hanno annusato gli odori provenienti da vini Doc prodotti in cinque diverse vigne situate nella zona dei colli Berici ed Euganei, in Veneto”.

In 96 prove, i partecipanti dovevano decidere se i due odori loro proposti appartenevano allo stesso vino o a vini diversi. I prodotti utilizzati negli esperimenti si potevano distinguere per varietà di uva (per esempio, cabernet o merlot), per zona geografica di produzione o per entrambi gli aspetti.

“Nei test – racconta Francesco Foroni – i volontari sono stati particolarmente bravi nel distinguere “a naso” due vini diversi per entrambe le variabili. Ma, quel che è più interessante, è che, senza differenza tra esperti e non esperti, hanno saputo cogliere le differenze tra due vini diversi solo nel terroir”.

Il terroir è una sorta di “firma” che viene depositata nel vino da fattori fisici e chimici legati al territorio di produzione e che influenza il sapore e, come dimostra la ricerca, le sue componenti olfattive. Le caratteristiche del suolo influiscono, infatti, in maniera consistente sulle proprietà organolettiche dell’uva e quindi del vino, cioè sulle caratteristiche percepite dagli organi di senso come odore, sapore, colore.

Firmano la pubblicazione scientifica anche Andrea Squartini del dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente che nell’ambito del progetto che si è occupato della microbiologia del suolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece