Passa ai contenuti principali

Viticoltura&Sostenibilità. Prosecco Superiore DOCG: con aggiornamento Protocollo Viticolo addio al diserbo chimico

La nuova edizione del Protocollo Viticolo, strumento che il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG adotta dal 2011 per la gestione sempre più sostenibile del vigneto, anticipa la normativa UE e sollecita con forza gli agricoltori ad abbandonare il diserbo chimico.

E' un  “patto con la terra” quello che il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG stringe sempre con più forza, e lo fa nel nome della sostenibilità ambientale, valore imprescindibile che ne contraddistingue il marchio. Da anni il Consorzio vieta infatti Folpet e Mancozeb, ed ora mette al bando il diserbo chimico. Perché la viticoltura comincia con la gestione del suolo. Il suolo quindi come punto di partenza di un percorso verso una viticoltura sempre più sostenibile la cui misura è la cifra della qualità del vino. 

Il Consorzio anticipa i contenuti del Protocollo Viticolo 2017 e come di consueto concerta con le amministrazioni un’azione comune in difesa del proprio territorio. L’aggiornamento 2017 indica ai viticoltori la strada della lavorazione del suolo quale miglior strategia per la cura della salute del vigneto.

Il Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è stato assunto nel corso di questi anni come regolamento comunale da parte di 13 amministrazioni su 15 della Denominazione. Questo evidenzia la capacità di concertazione, di “fare sistema” e la validità delle azioni intraprese dal Consorzio sul fronte della tutela dell’ambiente e del territorio.

Tradizionalmente il Protocollo Viticolo, pubblicato dal Consorzio la prima volta sette anni fa (nel 2011), è un documento che precorre i tempi, anticipando con le proprie direttive ai consorziati, l’attuazione legislativa del complesso impianto normativo europeo e nazionale circa l’uso di agrofarmaci.

“Nell’edizione 2017 del nostro Protocollo Viticolo non comparirà più la tabella dei prodotti dedicati al diserbo, perché la strada che vogliamo indicare per la gestione del vigneto è quella della lavorazione integrale del suolo” afferma Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. “Siamo orgogliosi del laborioso percorso che abbiamo intrapreso in ambito di sostenibilità ambientale con il Protocollo Viticolo. Si tratta di un lavoro che è stato amplificato dalla collaborazione di numerosi enti locali, che hanno integrato i contenuti del nostro Protocollo nei loro regolamenti comunali. Segno quest’ultimo di un’efficace sintonia del sistema territoriale locale”. Il Presidente Nardi chiude sottolineando “Quest’anno il tema dell’uso di sostanze chimiche, in particolare quelle a base di glifosate, è ineluttabile. L’Unione Europea li metterà definitivamente al bando entro il 2018 e i comuni dell’area di Conegliano ne vietano l’uso. Questo ci dà ulteriore conferma che la strada di progressiva tutela del territorio, imboccata anni fa, ricordiamo che la DOCG vieta l’uso del Folpet e del Mancozeb già dal 2013, sia quella corretta, sia da un punto di vista agronomico che da un punto di vista di tutela ambientale”.

Il documento oltre a eliminare completamente gli agenti chimici un tempo indicati spiega nel dettaglio quali pratiche agronomiche si possono utilizzare in vigneto per ottenere risultati altrettanto soddisfacenti se non addirittura migliori. Per quanto riguarda le aree più pianeggianti, in particolare, si indica di procedere con le lavorazioni del sottofila utilizzando attrezzi specifici tipo scalzonatori o rincalzatori a dischi o con piccoli aratri.

Questo consente sia di eliminare le malerbe che di interrare il concime (letame maturo o derivati) a circa 15 cm di profondità. Inoltre sono consigliate pratiche di inerbimento e sovescio per conservare e arricchire il suolo anche di sostanza organica e proteggerlo da infestanti. Mentre per quanto riguarda le aree collinari si procederà allo sfalcio e al ricorso a strumenti alternativi come la pacciamatura organica.

Il Protocollo Viticolo 2017 è stato elaborato con la collaborazione del CREA e di ARPAV. Il lavoro svolto e i risultati ottenuti sono sotto gli occhi di tutti: 13 su 15 Comuni della Denominazione hanno adottato le indicazioni date dal Protocollo viticolo del Consorzio rendendole regolamento comunale. E i fatti dicono che ancora una volta queste non sono solo parole o buone intenzioni.

Il Protocollo viticolo avviato sette anni fa è uno strumento condiviso ogni anno con tutti i produttori, e che rappresenta un programma concreto e consolidato di medio periodo: la prima edizione risale al 2011. Il suo studio e il suo sviluppo in campo avvengono di concerto tra l’area tecnica del Consorzio e dei consorziati, così come con i Comuni, le ASL del territorio, l’Arpav ed esperti agronomi. Questo coinvolgimento concreto è la conferma che il Protocollo è un elemento di sistema fattuale sul nostro territorio e non una mera dichiarazione di buona volontà. Il lavoro svolto e i risultati ottenuti sono sotto gli occhi di tutti: 13 su 15 Comuni della Denominazione hanno adottato le indicazioni date dal Protocollo viticolo del Consorzio rendendole regolamento comunale. E i fatti ci dicono che l’uso del Folpet e del Mancozeb è stato vietato già nell’edizione del Protocollo del 2013. Ancora una volta queste non sono solo parole o buone intenzioni. Non è a caso che il Protocollo viticolo è stato preso a modello da altri noti consorzi italiani: un riconoscimento di cui possiamo e dobbiamo essere orgogliosi. Il percorso di sostenibilità del Consorzio procede passo dopo passo, ma l’incedere è sicuro e concreto, senza tentennamenti e senza dichiarazioni d’intenti. E, soprattutto, senza passi indietro. Ora anche il Consorzio del Prosecco Doc sembrerebbe intenzionato ad avviare un progetto di sostenibilità, seguendo così la strada che il Prosecco Superiore DOCG ha tracciato sin dal 2011.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece