Passa ai contenuti principali

FEM a Vinitaly, presentato l’accordo con Banfi e premiati i vincitori del 1° concorso Teroldego e Lagrein.

A Vinitaly la Fondazione Edmund Mach è stata protagonista di due eventi legati al settore vitienologico locale e nazionale.

Presentato l'accordo con Banfi di sviluppo e cooperazione tecnologica nel campo del miglioramento varietale viticolo, che prevede la creazione di un campo sperimentale in Toscana di varietà selezionate dall'attività di miglioramento genetico FEM, e nel Padiglione Trentino, la premiazione dei  vincitori alla presenza del presidente Andrea Segrè del 1° concorso sui vini Teroldego e Lagrein che si è svolto nei giorni scorsi, a San Michele, con 90 vini in gara di 55 aziende della regione.

“Con la firma di questo accordo si consolida un rapporto di collaborazione con un'azienda che ha una forte propensione all'innovazione e ricerca, in un'areale viticolo italiano importante e al contempo si contribuisce a far conoscere e valorizzare la qualità del lavoro di miglioramento genetico e varietale in campo viticolo svolto da FEM”. E' il commento del direttore generale Sergio Menapace all'accordo di sviluppo e cooperazione tecnologica di FEM con Banfi. Si tratta di 6750 barbatelle che verranno collocate in due impianti di due ettari ciascuno nel comune di Montalcino, dove l'azienda Banfi dispone di 2800 ettari di proprietà. Si tratta di varietà derivanti da incroci di Vitis vinifera tolleranti alla botrite. Nell'impianto saranno messe a dimora anche altre varietà prodotte dalla ricerca di San Michele: precisamente 900 barbatelle di Iasma Eco 1 e 900 barbatelle di Iasma Eco 2 già iscritte nel registro nazionale delle varietà di vite per vino, che Banfi testerà in campo per valutarne le potenzialità enologiche e per ottenere l'iscrizione nell'elenco dei vitigni per l'impianto di vigneti in Toscana.

Accanto al direttore generale, Sergio Menapace, sono intervenuti oggi presso lo stand della azienda toscana anche il direttore generale, Enrico Viglierchio, il professor Attilio Scienza, docente dell'Università degli Studi di Milano, che ha ripercorso le tappe dell'attività di miglioramento genetico svolto a San Michele, Rudy Buratti, direttore enologo Banfi nonché ex studente di San Michele che lavora nell'azienda toscana da oltre trent'anni e Gianni Savelli, direttore agronomo. L’obiettivo dell’accordo è creare un vigneto sostenibile, riducendo l’input chimico in campagna.

Primo concorso sui vini del territorio

Sempre presso lo stand FEM, si è svolta la cerimonia di premiazione del primo concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio”, promosso dal Centro Istruzione e Formazione con l'obiettivo di valorizzare e promuovere la qualità del vino Teroldego Rotaliano DOC e dei vini Lagrein Trentino DOC e Lagrein Südtirol – Alto Adige DOC con le loro peculiarità territoriali. I vini delle aziende partecipanti sono stati valutati da esperti enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore sia locali che provenienti dal resto d'Italia. L'evento si proponeva, allo stesso tempo, come opportunità didattica per gli studenti del corso enotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio Trentino - Alto Adige/Südtirol e con le aziende produttrici.

Sono intervenuti alla cerimonia il senatore Franco Panizza, il presidente FEM, Andrea Segrè, il direttore generale FEM, Sergio Menapace, il presidente del Consorzio vini del Trentino, Bruno Lutterotti e il direttore generale, Graziano Molon. Organizzato dal Centro Istruzione Formazione della Fondazione Edmund Mach e autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il concorso focalizzato quest'anno sui vini autoctoni Teroldego e Lagrein, ha visto partecipare 55 aziende e 90 vini ed è stato realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana Rotaliana: San Michele, Mezzacorona, Mezzolombardo. E' la prima edizione, ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta lo scorso anno dedicata al Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT. In gara c'erano 32 etichette di Teroldego Rotaliano DOC, 29 Lagerin Trentino e 29 Lagrein Alto Adige.

“È importante legar la qualità al territorio –ha spiegato il Presidente Segrè-. Partiamo dalla scuola per mettere a disposizione del territorio le competenze che trovano un unicum nella Fondazione. I ragazzi sono il nostro futuro e il futuro di un settore strategico per l'Italia”. Il presidente Lutterotti ha sottolineato l’importante ruolo della formazione FEM, ma anche l’attività di collaborazione tra l’ente di San Michele e il mondo produttivo in un’ottica di sostenibilità.

Prodotti agroalimentari degli studenti FEM

Accanto ai vini e distillati prodotti nell'annata 2016 dall'azienda agricola, presso lo stand FEM erano presenti anche gli studenti del corso agroalimentare della formazione professionale che hanno presentato con i loro docenti alcuni prodotti realizzati nei laboratori della scuola.

Accordo Collegio agrotecnici

E’ stato anche sottoscritto l’accordo tra Fondazione Edmund Mach e il Collegio degli agrotecnici e agrotecnici laureati per il riconoscimento dell’alternanza scuola-lavoro ai fini dell’assolvimento del tirocinio necessario per l’iscrizione all’albo professionale degli agrotecnici e agrotecnici laureati. A firmarlo sono stati il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì e il presidente del Collegio nazionale Lorenzo Gallo.

I premiati:

Teroldego Rotaliano DOC annate 2016/2015/2014

1) Azienda Agricola Fedrizzi Cipriano – Mezzocorona (TN)
 Teroldego Rotaliano DOC 2015
2) Azienda Agricola Fedrizzi Cipriano – Mezzocorona (TN)
 Teroldego Rotaliano DOC 2015 Teroldigo
3) De Vescovi Ulzbach – Mezzocorona (TN)
 Teroldego Rotaliano DOC 2015

Teroldego Rotaliano DOC annate dal 2013 al 2009

1) Cantina Rotaliana di Mezzolombardo SCA
Teroldego Rotaliano DOC 2011 Clesurae
2) Nosio SPA – Mezzacorona (TN)
Nos Teroldego Rotaliano DOC Riserva 2009
3) Azienda Vinicola F.lli Dorigati Snc – Mezzocorona (TN)
Teroldego Rotaliano DOC Riserva 2012 Luigi

Lagrein Trentino DOC annate 2016/2015/2014

1) Endrizzi Elio e F.lli – Mezzocorona (TN)
Lagrein Trentino DOC 2015
2) Agraria Riva del Garda (TN)
Lagrein Trentino DOC 2015 Sasèra
3)Casata Monfort – Lavis (TN)
Lagrein Trentino DOC 2015

Lagrein Trentino DOC annate dal 2013 al 2009

1) Nosio SPA – Mezzacorona (TN)
Lagrein Trentino DOC 2013 Castel Firmian
2) Azienda Agricola Bellaveder – Faedo (TN)
Lagrein Dunkel Trentino DOC 2012 Riserva Mansum
3) Cantina Mori Colli Zugna Sca – Mori (TN)
Lagrein Trentino DOC 2011 Terra di San Mauro

Lagrein Südtirol – Alto Adige DOC annate 2016/2015/2014

1) Kellerei Bozen - Bolzano
Lagrein Alto Adige – Südtirol DOC 2014 Riserva Taber
2) Ansitz Waldgries – Santa Giustina Bolzano
Lagrein Alto Adige - Südtirol DOC 2014 Mirell
3) Kellerei Bozen - Bolzano
Lagrein Alto Adige-Südtirol DOC 2014 Riserva Grieser

Lagrein Südtirol – Alto Adige DOC annate dal 2013 al 2009

1) Kellerei St. Pauls – San Paolo Appiano (BZ)
Lagrein Alto Adige-Südtirol DOC 2011 Riserva Passion
2) Kellerei St. Michael – Eppan San Michele Appiano (BZ)
Lagrein Alto Adige-Südtirol DOC 2013 Sanct Valentin
3) Abbazia di Novacella – Varna (BZ)
Lagrein Alto Adige-Südtirol DOC 2013 Riserva Praepositus

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece