Passa ai contenuti principali

Oiv. Congiuntura vitivinicola mondiale: evoluzioni e tendenze

Arriva puntuale il rapporto dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) che come ogni anno fa il punto sulla situazione vitivinicola mondiale. Continua a crescere la superfice viticola cinese. Italia si conferma primo produttore mondiale. 


Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato l'11 aprile presso la sede dell'Organizzazione a Parigi alcune informazioni sul potenziale produttivo viticolo, il bilancio del raccolto, la situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2016.


  • La dimensione del vigneto mondiale nel 2016 si mantiene a 7,5 milioni di ettari: la superficie viticola cinese continua a crescere (+17 mha), confermandosi 2º vigneto mondiale. 
  • 267 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2016, in calo del 3% rispetto all'annata precedente. 
  • Nel 2016 sono stati consumati 242 milioni di ettolitri di vino, un livello di consumo stabile dall'inizio della crisi economica del 2008. 
  • Commercio mondiale di vino: volumi in leggero calo (104 milioni di ettolitri, - 1,2%), ma valore in crescita (29 Mrd EUR, +2%).

Dal 2008, stabilizzazione del vigneto mondiale a 7,5 milioni di ettari
Nel 2016 la superficie viticola cinese continua a crescere (+16.800 ha).

La dimensione del vigneto diminuisce in Turchia (-17.000 ha) e in Portogallo (-9.000 ha). In Europa, il solo vigneto in crescita è quello italiano (+8.200 ha). La Spagna rimane saldamente in testa per quanto riguarda le superfici coltivate, con circa un milione di ettari, davanti alla Cina (0,85 Mio ha) e alla Francia (0,79 Mio ha).

La produzione mondiale di vino è in calo rispetto al 2015
La produzione mondiale di vino (esclusi succhi e mosti) nel 2016 si attesta a 267 milioni di ettolitri, segnando un calo del 3% rispetto al 2015.

L’Italia (50,9 Mio hl) si conferma 1º produttore mondiale, seguita dalla Francia (43,5 Mio hl) e dalla Spagna (39,3 Mio hl). Il livello di produzione rimane elevato negli Stati Uniti d'America (23,9 Mio hl).
Nei paesi dell'America latina e in Sud Africa le condizioni climatiche sfavorevoli hanno pesato sulla produzione. Forte calo della produzione in Argentina (9,4 Mio hl), in Cile (10,1 Mio hl), in Brasile (1,6 Mio hl) e in Sud Africa (10,5 Mio hl).

Il consumo di vino è stabile a 242 milioni di ettolitri
Il consumo di vino del 2016 è stimato a 242 Mio hl, stabile rispetto all'anno precedente.
Questa tendenza alla stagnazione si osserva dal 2009. Con 31,8 Mio hl di vino consumati nel 2016, gli USA confermano la posizione di 1º consumatore mondiale, detenuta dal 2011, seguiti da Francia (27,0 Mio hl), Italia (22,5 Mio hl), Germania (20,2 Mio hl) e Cina (17,3 Mio hl).

Il forte calo registrato in Ungheria, Argentina e Romania è stato compensato da un aumento del consumo di USA, Cina e Italia. Il consumo di Francia e Spagna rimane stabile.

Commercio internazionale: riduzione del volume a fronte di un aumento del valore
Nel 2016, gli scambi di vino si sono leggermente ridotti in volume (-1,2%, 104 Mio hl), ma hanno continuato a crescere in valore, attestandosi a 29 Mrd EUR (+2% rispetto al 2015).

Prime stime dei raccolti 2017 nell'emisfero australe
Produzioni generalmente in crescita rispetto al 2016, con l'eccezione di Australia e Nuova Zelanda, che prevedono produzioni essenzialmente immutate rispetto a quelle dell'anno precedente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece