Passa ai contenuti principali

Scienza del vino. Innovazione e ricerca vitivinicola applicata, questi i temi al centro di Enoforum 2017

Circa 100 relazioni sulle nuove conoscenze scientifiche, gli sviluppi di tecnologie e le esperienze applicative degli ultimi anni, in Italia e nel mondo. Quasi 100 poster che completano la panoramica dell'innovazione nel settore vitivinicolo. Sessioni di degustazione dimostrative sugli effetti delle nuove tecnologie sul profilo organolettico del vino. Desk aziendali per l'approfondimento delle nuove tecniche già in fase di applicazione su scala reale. A Vicenza dal 16 al 18 maggio 2017

Al via Enoforum, il convegno del settore vitivinicolo più grande d’Europa con il meglio della produzione scientifica mondiale e della tecnologia di recente sviluppo. La manifestazione alla sua decima edizione celebra il suo anniversario con un programma particolarmente interessante e ricco di contenuti che spaziano a 360 gradi sulle principali tematiche inerenti la ricerca viticola ed enologica.

Al convegno, cuore della manifestazione, verranno presentate circa 100 relazioni su numerosi temi di viticoltura ed enologia e dove la ricerca mondiale esporrà i suoi più recenti risultati attraverso 30 comunicazioni orali selezionate da un ampio Comitato Scientifico internazionale nell’ambito del processo di assegnazione dei due Premi SIVE Ricerca per lo Sviluppo: ASSOENOLOGI-VERSINI e OENOPPIA.

L’innovazione sviluppata negli ultimi anni dalla filiera vitivinicola sarò inoltre l'oggetto di oltre venti moduli monotematici, ognuno gestito da un’azienda leader del settore e con l’intervento di ricercatori di altissimo livello. Il convegno di Enoforum 2017 sarà anche sede di presentazione di 15 progetti di ricerca europei per il settore vitivinicolo.

Oltre ai tradizionali moduli dove le aziende possono presentare il proprio savoir faire in termini di innovazione e ricerca applicata, un’importante novità è legata ai Premi SIVE Ricerca per lo Sviluppo: al contributo di Oenoppia legato alla ricerca internazionale, si affianca da questa edizione quello di Assoenologi, che offre il proprio supporto al Premio Versini – dedicato alla ricerca italiana – nell’ambito di una collaborazione di più ampio respiro con SIVE e Vinidea.

I lavori candidati, selezionati da un Comitato Scientifico internazionale composto da oltre 50 ricercatori, saranno presentati dai rispettivi autori ad Enoforum. I tecnici partecipanti voteranno le ricerche in base alla loro utilità per il proprio lavoro, e questa valutazione selezionerà il vincitore del Premio Sive Oenoppia.

Ecco la lista dei 12 candidati selezionati dal Comitato Scientifico internazionale: 

The microbial signature of terroir as a biomarker of vine health and wine quality, Ignacio Belda, Department of Microbiology III, Complutense University of Madrid; 

Zoning vineyards by NDVI data from unmanned aerial vehicles (UAVs) and mapping variability of the vineyards in Ontario, Canada, Hyun-Suk Lee, Cool Climate Oenology and Viticulture Institute, Brock University, Ontario;

Grapevine xylem adaptation to drought studied by reflectance spectroscopy, Laura Rustioni, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA), Universita` degli Studi di Milano; 

Nebulized water cooling of the canopy affects leaf temperature, berry composition and wine quality of Sauvignon blanc, Andrea Bellincontro, Dept. For Innovation in Biological, Agro-food and Forest systems (DIBAF), University of Tuscia; 

Application of near-infrared spectroscopy, using linear and non-linear models of calibration, to study norisoprenoids transformations in grapes, Eduardo Delacassa, Laboratorio de Biotecnología de Aromas, DQO-CYTAL, Facultad de Química, Universidad de la República del Uruguay; 

Grape solids: sterol content and impact on alcoholic fermentation, Erick Casalta, INRA UMR 1083 Sciences pour l’Œnologie; 

Evolutionary strategies to develop high-Glutathione yeast strains for winemaking, Tommaso Bonciani, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia; 

The influence of mitochondrial DNA in wine production, Alexandra Verspohl, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE); 

Immobilization of yeasts in oak chips and cellulose powder for use in bottle-fermented sparkling wine, Carmen Berbegal, ENOLAB, ERI BioTecMed. Universitat de València; 

Protein haze formation in white wine - The critical involvement of sulfur dioxide in protein aggregation mechanism, Ricardo Chagas, LAQV REQUIMTE, Universidade Nova de Lisboa; 

Wine-Oxygen-Antioxidants: How to address more effectively the winemaker choices, Panagiotis Arapitsas, Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione, Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige; 

Deciphering the wine ageing bouquet: sensory and molecular study of a complex olfactory concept, Magali Picard, ISVV - Université de Bordeaux;

Sempre molto partecipato si prospetta lo spazio dedicato ai desk aziendali, dove poter approfondire le tematiche presentate nei diversi moduli. Inoltre, un’ampia finestra è aperta sui principali progetti di ricerca relativi alla filiera vitivinicola attualmente in corso, sia a livello europeo che su scala regionale; ulteriori lavori di ricerca saranno presentati nella sessione poster.

Particolarmente nutrito anche il programma delle degustazioni di prove aziendali, con, ciliegina sulla torta, tre incontri Colleghi nel Bicchiere dedicati rispettivamente a Caviale e vini vicentini, Porto e Champagne, che chiuderanno nel migliore dei modi i lavori di ogni giornata.

I lavori congressuali si svolgeranno in due sale, che saranno attive anche contemporaneamente:

SALA INTERNAZIONALE da oltre 500 posti, dove i relatori esporranno in diverselingue e saranno tradotti simultaneamente in italiano e inglese;

SALA NAZIONALE da 300 posti, dove i lavori si svolgeranno in italiano.

POSTER
La sessione poster completerà la rassegna dei recenti risultati scientifici, con numerose altre decine di lavori a disposizione durante tutta la manifestazione.

SPAZIO DEGUSTAZIONE
In una sala attrezzata e appartata, gruppi di tecnici potranno accedere su prenotazione a sessioni di degustazioni dimostrative e/o sperimentali.

DESK AZIENDALI
Nel padiglione adiacente alle sale del convegno, gli specialisti delle aziende fornitrici saranno a disposizione dei partecipanti per approfondire le loro proposte tecnologiche.


IL PROGRAMMA
(aggiornato al 18 aprile 2017 potrà subire variazioni)


MARTEDI 16 MAGGIO 

SALA INTERNAZIONALE

9.00 Saluti di benvenuto
9.30 LA PAURA DELLA DILUIZIONE: PIOGGIA, IRRIGAZIONE E MATURAZIONE DELLE UVE
Relatore: Keller (US)
SEMINARIO sponsorizzato da Ferrari
10.30 TESTO UNICO E DECRETI APPLICATIVI: LA SEMPLIFICAZIONE TRA PROMESSE E REALTÀ
Relatore: Rossi (I)
Modulo gestito in collaborazione con Unione Italiana Vini
11.30 L’INNOVAZIONE NEI TAPPI DI SUGHERO
Relatori: Tarasov (DE), Cabral (P)
Modulo gestito in collaborazione con Amorim
12.30 DALL’IBRIDAZIONE ALL’EASY-2-USE
Relatori: Dorignac (F), Crachereau (F)
Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia - Fermentis
13.30 STABILITÀ DELLA SO2:
OSSERVAZIONI RECENTI E IMPLICAZIONE PRATICHE
Relatori: Ugliano (F), Martelli (I)
Modulo gestito in collaborazione con Nomacorc
14.30 NUOVI APPROCCI AL MICROBIOMA DEL VIGNETO
Relatori: Hestbjerg Hansen (DK), Compant (A), Acedo (E)
Modulo gestito in collaborazione con Biome Makers
15.30 INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN ENOLOGIA
Hermosin-Gutierrez (E)
Modulo gestito in collaborazione con Agrovin
16.30 AMBIENTE E STATO DELLA VITE
Relatori: Belda (E), Lee (CA), Rustioni (I)
1° sessione - lavori candidati PREMIO OENOPPIA
17.30 COMPOSIZIONE DELL’UVA E QUALITÀ DEL VINO
Relatori: Bellincontro (I), Delacassa (UY), Casalta (F)
2° sessione - lavori candidati PREMIO OENOPPIA
19.00 Fine lavori

SALA NAZIONALE

10.30 NON-SACCHAROMYCES E GUSTO DI LUCE
Relatori: Giacosa, Oliva, Fracassetti
1° sessione –candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
13.30 LE RISPOSTE DELLA GENETICA ALLE ESIGENZE DELLA VITICOLTURA MODERNA: LE NUOVE VARIETÀ RESISTENTI E I NUOVI PORTINNESTI
Relatori: Scienza, Sartori
Modulo gestito in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo
14.30 IL GUSTO DI LUCE: ULTERIORI INDAGINI SULLA DIFFUSIONE E SOLUZIONI
Relatori: Manara, Camoni, Scrinzi
Modulo gestito in collaborazione con Dal Cin
15.30 PROCESSI INNOVATIVI IN VINIFICAZIONE
Relatori: Celotti, Dalla Cia
Modulo gestito in collaborazione con TMCI Padovan
16.30 SIVE E LA RICERCA VITIVINICOLA
Relatori: Celotti, Savoi, Natolino, Carlot
17.30 ASSEMBLEA SIVE
19.00 Fine lavori

MERCOLEDI 17 MAGGIO

SALA INTERNAZIONALE

9.00 STABILITÀ TARTARICA COME STRUMENTO DI QUALITÀ: TRA OPPORTUNITÀ ED EVOLUZIONI
Relatori: Moutounet (F), Gruber (DE), Barbieri (I)
Modulo gestito in collaborazione con Enologica Vason e Oenobrands
10.00 NUOVI STRUMENTI PER IL BIOCONTROLLO NELLA PRODUZIONE DEI VINI PREGIATI
Relatori: Pillet (F), Tornielli (I), Fracchetti (I)
Modulo gestito in collaborazione con Perdomini IOC
11.00 I PRODOTTI A BASE DI POLIASPARTATO DI POTASSIO: LA RIVOLUZIONE NELLA STABILIZZAZIONE TARTARICA DEL VINO
Relatori: Triulzi (I), Domizio (I), Lopez (E)
Modulo gestito in collaborazione con Enartis
12.00 GESTIONE NATURALE DELLA QUALITÀ IN VIGNETO E DELL’ACIDITÀ IN CANTINA
Relatori: Tomasi (I), Julien-Ortiz (F), Krieger-Weber (D)
Modulo gestito in collaborazione con Lallemand
13.00 L’ORGANIZZAZIONE DEL PROFUMO DEL VINO E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO
Relatore Moio (I)
SEMINARIO sponsorizzato da Garzanti Specialties
14.00 LA BIO-PROTEZIONE DEL MOSTO E DEL VINO E LE INTERAZIONI MICROBICHE: UNO STUDIO DI METAGENOMICA
Relatori: Gilberte Saerens (DK), Yerle (F), Razzauti (I)
Modulo gestito in collaborazione con Chr. Hansen
15.00 VERSO LA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI MOLECOLARI DELLA TIPICITÀ DEI VINI
Relatori: Marchal (F), Gammacurta (F)
Modulo gestito in collaborazione con Laffort
16.00 MINITUBES: LA TECNOLOGIA CHE HA RIVOLUZIONATO L’USO DEI COADIUVANTI ENOLOGICI
Relatori: Granata (I), Manara (I), Nicolini (I)
Modulo gestito in collaborazione con Dal Cin
17.00 LIEVITI E QUALITÀ DEL VINO
Relatori: Bonciani (I), Verspohl (I), Berbegal (E)
3° sessione – lavori candidati PREMIO OENOPPIA
18.00 LA STABILITÀ DEL VINO
Relatori: Chagas (P), Arapitsas (I), Picard (F)
4° sessione – lavori candidati PREMIO OENOPPIA
19.00 Fine lavori

SALA NAZIONALE

12.00 TECNOLOGIA E SPERIMENTAZIONE PER LA VINIFICAZIONE DELLE UVE ROSSE
Relatori: Floridia, Biondi Bartolini
Modulo gestito in collaborazione con Parsec
13.00 GESTIONE DEI MICRORGANISMI IN CANTINA
Relatori: Nardi, Domizio, Benucci
2° sessione – candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
14.00 LIEVITI NON CONVENZIONALI “ADDOMESTICATI” PER L’ENOLOGIA
Relatori: Torriani, Polo
Modulo gestito in collaborazione con Bioenologia 2.0
15.00 QUANDO Il LIEVITO RACCONTA IL VINO
Relatori: Lombardi, Capece
Modulo gestito in collaborazione con Bioenologia 2.0
16.00 VITICOLTURA DI PRECISIONE ED EFFETTI DI SICCITÀ E SCOTTATURE
Relatori: Di Gennaro, Parisi, Rustioni
3° sessione – candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
17.00 MICROPROPAGAZIONE, POTATURA E USO UVA ACERBA
Relatori: Caramanico, Lanari, Tinello
4° sessione – candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
18.00 BIONICA: L’INNOVATIVO SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERMENTAZIONE
Relatori: De Filippi, Zama
Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia
19.00 Fine lavori

GIOVEDI 18 MAGGIO

SALA INTERNAZIONALE

9.00 ALLA RICERCA DELLA MINERALITÀ
Relatori: Palacios (E), Tebaldi (I)
Modulo gestito in collaborazione con Tebaldi
10.00 IL RUOLO ESSENZIALE DEL SUOLO NEL VIGNETO
Relatori: Tabaglio (I), Poni (I)
Sessione dedicata al progetto LIFE+ SOIL4WINE
11.00 LA STABILITÀ DELLA QUERCETINA
Relatori: Moutounet (F), Ferrari (I), Tranchida (I)
Sessione del progetto QUE-STAB
Modulo gestito in collaborazione con Isvea
12.00 AFFINAMENTO E CONTROLLO DEL VINO
Relatori: Comuzzo, Tirelli, Perini
5° sessione – candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
13.00 EUROPE VINE&WINE RESEARCH
Sessione dedicata alla ricerca vitivinicola nella UE
WINETWORK: malattie del legno e flavescenza dorata
Relatori: Mondello (F), Prezman (F), Bernard (F), Gily (I)
Presentazione dei progetti europei in corso: COST Action FA1303, PATHOGEN (Erasmus+), VITISOM (LIFE+), PLAID, IOF2020 (H2020), WETWINE (Interreg), EIP AGRI FOCUS GROUP - Disease and Pest in Viticulture, FERTIVIN (GO Galicia), CONSERVIN (GO Languedoc-Roussillon); VALORINVITIS, PROVITERRE, VINSACLIMA, Impronta carbonio, Tecniche sostenibili (GO PSR Emilia Romagna), VINTEGRO (GO PSR Toscana)
16.30 Fine lavori

SPAZI DEGUSTAZIONE


MARTEDI 16 MAGGIO

10.30 Vino e paesaggio: appuntamento al buio
Organizzato da Donne della Vite
13.30 Lieviti Anchor e nuove tendenze
di consumo
Organizzato da Enologica Vason
16.00 Degustazione dimostrativa
Organizzato da Nomacorc
18.30 Colleghi nel Bicchiere:
Il Caviale d’Aquitania sposa i vini Vicentini
Organizzato da Vinidea

MERCOLEDI 17 MAGGIO

10.00 Valorizzare la qualità dei vini con i coadiuvanti naturali
Organizzato da Ever
13.00 Lieviti Anchor e nuove tendenze di consumo (2)
Organizzato da Enologica Vason
16.00 Vini bioprotetti
Organizzato da Chr. Hansen
18.30 Colleghi nel Bicchiere:
Porto: armonia tra tradizione e innovazione
Organizzato da Vinidea

GIOVEDI 18 MAGGIO

10.00 Le novità Lallemand nel bicchiere: sperimentazioni 2016
Organizzato da Lallemand
13.00 Colleghi nel Bicchiere:
17.00 Il Pinot nero in Champagne, un vitigno…di Montagna!
Organizzato da Vinidea

LA SEDE DI ENOFORUM 2017
Per la sua 10° edizione, Enoforum si terrà al Centro Congressi della Fiera di Vicenza, dove potrà utilizzare spazi adeguati alle crescenti esigenze della manifestazione: la Sala Palladio con oltre 500 posti a sedere fungerà da Sala Internazionale, un’altra moderna sala conferenze da 300 posti ospiterà i lavori in lingua italiana, gli ampi foyer e corridoi ospiteranno la zona espositiva e poster.

COME RAGGIUNGERE VICENZA
Il Centro Congressi della Fiera di Vicenza è in Via dell’Oreficeria 16.
In auto si raggiunge a soli 500 metri dal casello Vicenza Ovest sull’autostrada A4 Milano -Venezia
Vicenza è sulla linea ferroviaria Venezia-Milano servita da www.trenitalia.com.
Dalla stazione di Vicenza prendere il bus linea 4 fino a Viale Sant’Agostino, quindi linea 12-14 per la fiera. Il servizio taxi è disponibile all’uscita della stazione ferroviaria; il costo di una corsa fino alla fiera è di circa € 12.00.
Vicenza è a 70 km dall’aeroporto di Verona, a 80 km da quello di Venezia e a 90 km dall’aeroporto di Treviso, 160 km da Bergamo, 190 da Linate, 240 da Malpensa.

ALLOGGIO
Vicenza offre una vasta ricettività alberghiera, sia in prossimità della Fiera che in centro città.
Su www.enoforum.it è disponibile una lista di hotel che applicano ai partecipanti di Enoforum tariffe convenzionate.

PASTI
Durante l’intera durata dell’evento saranno disponibili un bar e un ristorante all’interno del Centro Congressi. Su www.enoforum.it è disponibile un elenco di ristoranti a Vicenza, in centro e nei dintorni.

ISCRIZIONI
Il modulo d’iscrizione al convegno è disponibile anche sul sito www.enoforum.it; è consigliabile iscriversi on-line dal sito entro il 10 maggio 2017.
Sono previste tariffe ridotte per chi si iscrive prima del 28 aprile 2017 e per i Soci SIVE e ASSOENOLOGI 2017. Condizioni particolari sono applicate anche agli studenti.

SEGRETERIA
Oltre che sul sito del convegno www.enoforum.it, le informazioni su Enoforum 2017 sono reperibili presso la Segreteria: Vinidea srl Piazza 1° Maggio 20, 29028 Ponte dell’Olio (PC). Tel. 0523 876423 • Fax. 0523 876340. e-mail: iscrizioni@vinidea.it

Tutti gli aggioramenti e approfondimenti anche sulla pagina Facebook dedicata all'evento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece