Passa ai contenuti principali

VINITALY. PRESENTATA LA DOC FRIULI VENEZIA GIULIA

UN MARCHIO CHE GARANTIRÀ VISIBILITÀ E MAGGIORE COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI.

Il Consorzio delle DOC-FVG ha presentato ufficialmente, nella seconda giornata di lavori del Vinitaly 2017, la nuova DOC Friuli Venezia Giulia o, più semplicemente, DOC Friuli. 

Un esordio che ha visto la presenza, insieme a un nutrito e interessato pubblico di appassionati e addetti ai lavori, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, di Cristiano Shaurli, Assessore all’Agricoltura della Regione, e Pietro Biscontin, Presidente del Consorzio delle DOC-FVG; moderatore Antonio Paolini, prestigiosa firma del giornalismo enogastronomico.

La nuova denominazione prende vita dopo un iter lungo circa un decennio e vede le prime bottiglie in commercio dall’inizio del 2017, con vini dunque figli della vendemmia 2016. Al momento la DOC può contare su un potenziale di 102.637 quintali di uva, 75.205 ettolitri di vino prodotto - in pratica 10 milioni di bottiglie - per un totale, a oggi, di 25.113 ettolitri di vino certificato, di cui già 8.424 ettolitri imbottigliati.

Scopo della neonata DOC regionale è quello di diventare un brand forte e altamente riconoscibile, in grado di combinare grandi numeri e qualità, caratteristiche che le consentiranno di acquisire una maggiore competitività soprattutto sui mercati internazionali. Un unicum territoriale in grado di esprimere una realtà vasta e molto attiva, che non andrà al contempo a sovrapporsi alle varie denominazione preesistenti, agendo nel massimo rispetto soprattutto di quelle storiche, come dimostra l’esclusione, secondo disciplinare, di vitigni che caratterizzano fortemente alcune specifiche aree geografiche dell’estremo Nord-Est d’Italia.

Perfetta sintesi di questa filosofia è il logo della denominazione, imperniato su un accostamento cromatico in grado di rappresentare una molteplicità di concetti: i diversi territori che compongono l’area di riferimento della nuova DOC - le colline, i fiumi, la pianura, il mare – la diversità delle esperienze di una tradizione antica nella viticoltura d’eccellenza e le differenti tipologie dei vini previsti dal disciplinare. Viste nel loro insieme, le componenti grafiche si fondono in un simbolo armonioso che ricorda un calice, con un effetto di movimento ispirato al gesto del sommelier che fa ruotare il vino per meglio assaporarne i profumi, i sentori, il gusto.

“Inizia una nuova avventura che nasce sotto i migliori auspici - sottolinea Pietro Biscontin, Presidente del Consorzio delle DOC-FVG. Un progetto con enormi potenzialità e che sicuramente può vantare un appeal a livello internazionale. È evidente che si andrà a esaltare ulteriormente un concetto di identificazione territoriale ma, come già detto in diverse occasioni, nell’assoluto rispetto delle peculiarità delle denominazioni già in essere.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece