Passa ai contenuti principali

Collisioni Progetto Vino, è esperienza langhe con le vigne storiche dei grandi crus del vino Barolo

Nell'ambito di Collisioni, si rinnova l'appuntamento con il Progetto Vino, un incoming di esperti a Barolo nei giorni del Festival per una serie di degustazioni, visite in cantina, tour, walk-around tasting, pranzi e cene con produttori e consorzi per far vivere agli ospiti internazionali il territorio e i vini piemontesi e italiani. La Cantina Sordo Giovanni di Castiglione Falletto presente con i suoi crus.


Il vino, ormai da quattro anni, è diventato uno dei temi centrali che animano Collisioni che insieme alla sua proposta artistica, letteraria e musicale, ha voluto integrare un progetto dedicato alla cultura enogastronomica italiana.

Giunto alla sua nona edizione, Collisioni viene considerato da gran parte della critica come il miglior festival in Italia per la sua formula innovativa e la capacità di parlare a un pubblico trasversale, proponendo musica, letteratura, cinema, enogastronomia in un ambiente suggestivo dove si respira grande libertà. 

Cultura, territorio, enogastronomia e spettacolo, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, così Collisioni è diventato un modello vincente. I grandi mostri sacri della musica mondiale, i premi Nobel, le leggende viventi della letteratura, del giornalismo e del cinema e non ultime le grandi star del mondo del vino: sono queste le anime che hanno decretato il successo internazionale di Collisioni, il primo festival agrirock d’Europa.

Collisioni si svolge a Barolo, nuova mecca della cultura, meta del turismo internazionale e da qualche anno epicentro del territorio Unesco Piemonte, unico paesaggio vitivinicolo italiano ad aver meritato questo riconoscimento. Un paese trasformato per un weekend in un grande palcoscenico non-stop dove ogni piazza e via del paese si anima di incontri con i più prestigiosi nomi della letteratura mondiale, della musica, del giornalismo e dello spettacolo, installazioni artistiche, performance musicali e teatrali e grandi concerti con le più importanti star del panorama internazionale, ma anche enogastronomia, vino e tradizione culinaria.

La centralità dei grandi prodotti dell’enogastronomia italiana è un elemento essenziale dell’anima e dello spirito di Collisioni che si rinnova a ogni edizione grazie al Progetto Vino. Ideato e diretto dallo scrittore ed esperto di vino Ian D’agata, ha l’obiettivo di dar voce alla regionalità e alla ricchezza di quello straordinario tesoro che è il patrimonio vinicolo italiano. Come per le scorse edizioni, l'evento si avvale di un panel di ospiti provenienti da tutto il mondo, appositamente selezionati da Ian D'Agata: “Sono tanti i giornalisti e i sommelier che mi chiedono ogni anno di intervenire. Naturalmente devo operare un’attenta selezione. Quello che mi preme maggiormente è portare nel parterre di Collisioni solo chi realmente decide ogni giorno le sorti dei vini italiani nei mercati consolidati e in quelli emergenti. Soltanto così questo progetto rappresenta un’opportunità di crescita concreta e contribuisce a diffondere nel mondo il meglio dei nostri prodotti”.

La scelta degli invitati rappresenta la vera cifra stilistica di Collisioni e del Progetto, perché caratterizza la qualità e lo stile della manifestazione, che cresce ogni anno grazie al sostegno dei tanti consorzi e produttori che hanno creduto nella formula e contribuito a farla crescere nel tempo, trasformandola in un appuntamento ricorrente e ambito dai professionisti di tutte le nazioni. A fianco delle Regioni e dei maggiori Consorzi sono sempre più numerose le realtà pubbliche e private che aderiscono ogni anno al Progetto Vino e sostengono la sua crescita con degustazioni dedicate al vino e non solo. Tra queste volevo segnalare, per importanza e legame con il territorio, la Cantina Sordo Giovanni di Castiglione Falletto, partner del Collisioni Progetto Vino 2017.

Giovedì 13 luglio 2017, dalle ore 17.00 la Cantina Sordo organizzerà uno specifico evento per l’occasione: #BEVISORDO A COLLISIONI, un evento dedicato ai “FANTASTICI 8 CRUS DI BAROLO 2013” un’esclusività dell’azienda agricola guidata da Giorgio Sordo.

Il programma prevede la visita guidata alla parte storica della cantina, fondata nel 1912, per poi arrivare alla nuova cantina, un progetto architettonico terminato nel 2016; qui si terrà la degustazione degli 8 Crus di Barolo Sordo a cui parteciperanno esperti, opinion leader, sommelier, influencer e giornalisti da tutto il mondo.

La degustazione sarà commentata dall’intervento straordinario di Ian D’Agata, che ricordo è anche Direttore scientifico a Vinitaly International Academy e consulente scientifico a Vinitaly International. In tale occasione sarà presentato in anteprima il suo nuovo libro scritto in collaborazione con Michele Longo Vicedirettore Iandagata.com e Member of wineducationalboard.com (W.E.B) e Lingzi He, dal titolo “Barolo and Barbaresco: A land of magical terroirs and crus”.

Seguirà una cena in cantina con prodotti tipici del territorio a cura dello chef Danilo Lorusso del Ristorante La Crota di Roddi (CN) www.ristorantelacrotalanghe.it

La Cantina Sordo sarà inoltre presente durante tutta la manifestazione Collisioni Agrirock dal 14 al 18 luglio con il Barolo Sordo all’interno del palco “Wine & Food” e nei prestigiosi private tasting dislocati a Barolo durante il Festival.

Informazioni e programma completo su www.collisioni.it/

AZIENDA AGRICOLA SORDO GIOVANNI
Via Alba Barolo 175
Borgata Garbelletto
12060 Castiglione Falletto (CN)
Italia
Tel. +39 0173 62853
Fax +39 0173 462056
info@sordogiovanni.it
www.sordogiovanni.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece