Passa ai contenuti principali

Formazione. Gestione sostenibile del suolo in viticoltura e altre colture arboree: al via la Scuola internazionale

Dal 4 al 9 settembre si svolgerà a Cascine del Riccio-Firenze la Summer School organizzata nell’ambito delle attività del del progetto ReSolVe, dedicata alla gestione sostenibile dei suoli in viticoltura e altre colture arboree.

Nei vigneti non è raro trovare aree più o meno estese con carenze nutrizionali, scarsa produzione e maggior rischio di sviluppo di patogeni. Queste aree sono spesso associate ad una non ottimale funzionalità del suolo, dovuta soprattutto a scassi e livellamenti non adeguati, erosione, compattamento. In generale, le aree degradate presentano un minor contenuto di sostanza organica, minore capacità di scambio cationica, una minor attività enzimatica ed una minor biodiversità. La produzione di uva è circa la metà rispetto alle aree non degradate.

Alla Summer School il primo giorno verranno affrontati quindi i temi relativi ai suoli e paesaggi viticoli (carattere funzionale e gestione di carenze e stress abiotici) e alle problematiche pedologiche dei vigneti (fertilità, erosione, degradazione fisica). Il secondo giorno si discuterà della qualità biologica del suolo in vigneto (la sostanza organica, ruoli e funzioni della microfauna del suolo, batteri e funghi) e della progettazione dell’impianto e gestione dei suoli nei vigneti (preparazione della superficie e sistemazioni idraulico-agrarie, gestione sostenibile e moderna ingegneria delle produzioni viticole). Il terzo giorno è prevista un’escursione presso un’azienda viticola, con presentazione delle attività di cartografia dei suoli, lettura dei suoli e dei pedopaesaggi. L’ultimo giorno sarà dedicato alla visita a Fontodi e alle parcelle sperimentali del progetto RESOLVE; al compostaggio aziendale e alla stazione sperimentale di viticoltura sostenibile. Da segnalare che l’Az. Fontodi, attua un regime biologico, compostaggio ed inerbimenti da anni e di fatto mostra minori differenze tra aree degradate e non.

Scuola internazionale per la gestione sostenibile del suolo in viticoltura e altre colture arboree
Durata/Periodo: 4 giorni tra 04/09/2017 – 09/09/2017
Target: studenti, dottorandi, borsisti, post-doc
Obiettivo numero studenti: 25
Sede: Cascine del Riccio-Firenze, aula magna

Programma di massima
Lezioni frontali da 40 min + 15 min discussione + pausa cumulativa di 5 min
- 1° giorno
9.00 iscrizioni
9.45-10: presentazione del corso, dei docenti e del progetto ReSolVe
Ore 10-13
SUOLI E PAESAGGI VITICOLI
1) Caratteri funzionali dei suoli viticoli: l’effetto terroir
2) Cartografia del suolo a grande dettaglio (proximal sensors, GIS, ecc.)
3)La vite e l'agricoltore nell'effetto terroir. Sintomi e gestione di carenze e stress abiotici della vite
Pranzo
Ore 14-18
PROBLEMATICHE PEDOLOGICHE NEI VIGNETI
4) Problematiche relative alla fertilità dei suoli (squilibri elementi, carenze, ecc.)
5) Problematiche di erosione, compattamento, degradazione fisica dei suoli
6) Laboratorio di fisica-idrologia (esempi di analisi in situ ed in laboratorio)
7) Presentazione dei lavori degli studenti
- 2° giorno
Ore 9-13
LA QUALITÀ BIOLOGICA DEL SUOLO IN VIGNETO
1) La sostanza organica, i processi di mineralizzazione della SO
2) Ruoli e funzioni della microfauna del suolo
3) Batteri e funghi nel suolo e nella rizosfera
4) Presentazione dei lavori degli studenti
Pranzo
Ore 14-18
PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO E GESTIONE DEI SUOLI NEI VIGNETI
1) L’impianto del vigneto (preparazione della superficie e sistemazioni idraulico-agrarie)
2) La gestione sostenibile (compostaggio aziendale, inerbimenti)
3) La moderna ingegneria delle produzioni viticole
- 3° giorno
Escursione
Visita ad un’azienda viticola, presentazione delle attività di cartografia dei suoli, lettura dei suoli e
dei pedopaesaggi, osservazione di 2 profili di suolo
- 4° giorno
Ore 9-13
Visita a Fontodi e alle parcelle sperimentali del progetto RESOLVE; compostaggio aziendale; visita
alla stazione sperimentale di viticoltura sostenibile
Chiusura del corso
Pranzo
Ore 14:30 - Rientro a Firenze

Cosa è il Progetto ReSolVe

ReSolVe è un progetto europeo interdisciplinare che si pone l’obiettivo di ripristinare la corretta funzionalità dei suoli degradati all’interno dei vigneti con metodi di agricoltura biologica. A tal fine, vengono monitorati gli effetti di tre gestioni del suolo - compost, sovescio e pacciamatura secca - sull’ecosistema suolo, sulla vite e sull’uva.

Attività del primo anno di progetto

La prima fase ha riguardato la caratterizzazione ed il confronto tra i suoli e le viti nelle aree degradate e non degradate all’interno dei vigneti scelti per la sperimentazione. La delimitazione delle aree degradate è stata fatta anche tramite sensori prossimali del suolo. I suoli e l’apparato radicale della vite sono stati caratterizzati. Inoltre è iniziato il monitoraggio di: carbonio organico, azoto, enzimi, nematodi, microartropodi, biomassa e biodiversità microbica, micorrize della vite, potenziale idrico fogliare, clorofilla, produzione ed analisi dei mosti. Le due aziende italiane che ospitano la sperimentazione sono: l’Az. Fontodi (Panzano in Chianti, FI, già biologica da più di 10 anni) e l’Az. San Disdagio (Civitella M.ma, GR, in fase di conversione al biologico).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per