Passa ai contenuti principali

Agricoltura di precisione, il Trentino guarda al futuro e punta su ricerca, sperimentazione e formazione sull'uso dei droni

L'uso dei droni in agricoltura come tecnologia chiave per monitorare e controllare le colture, raccogliere velocemente dati e migliorare la gestione delle produzioni agricole. 

Il tema delle applicazioni degli aeromobili a pilotaggio remoto nel contesto agricolo è stato affrontato nella giornata di ieri alla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito di un incontro informativo molto partecipato, rivolto al mondo produttivo, della scuola e della ricerca.


Droni in volo nel campus FEM per un'agricoltura di precisione e innovativa. Alla FEM focus sulle attività in corso a San Michele basate sull'uso di questa tecnologia dove ricercatori, docenti e studenti stanno testando da alcuni anni l'introduzione dei droni nella formazione, nella sperimentazione e nella ricerca.

In Trentino è stato istituto recentemente, con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento, un tavolo per sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Fondazione Mach, Università di Trento, Trentino Sviluppo, Istituto di istruzione “Martino Martini”, Aeroporto Caproni e società Italfly. “L'incontro - ha evidenziato il direttore generale, Sergio Menapace - è la prima fase di attuazione di questo percorso comune ed è finalizzato ad illustrare quanto FEM sta realizzando in termini di ricerca, sperimentazione e formazione in ambito droni, consapevoli che il settore agricolo e forestale è quello di principale interesse applicativo per queste nuove tecnologie”.

Laura Pedron, dirigente del Servizio istruzione e formazione e formazione del secondo grado, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento della PAT, ha illustrato obiettivi e sfide del tavolo per lo sviluppo della formazione aeronautica, che è quello di avvicinare scuola e ricerca al contesto produttivo, formando professionisti in grado di lavorare con queste nuove tecnologie, quindi garantire opportunità di lavoro e sviluppo economico per il territorio.

All'incontro sono intervenuti Mario Braga, presidente del Consiglio del Collegio nazionale dei Periti Agrari e Periti agrari laureati e Federico Giuliani, il presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per portare la vision degli ordine e collegi professionali. Entrambi hanno sottolineato l'importante ruolo di queste tecnologie nell'agricoltura di oggi e del futuro. In particolare Mario Braga ha definito quello della FEM “il modello italiano per i percorsi di professionalizzazione”, che il Collegio nazionale sta tentando di portare in tutto il paese, soprattutto per la capacità dell'ente di San Michele di legare in maniera simbiotica formazione, ricerca e sperimentazione con il territorio e le imprese. “L'incontro di oggi riporta i professionisti e le imprese ad affrontare gli aspetti che caratterizzano l'innovazione in agricoltura”.

Luca Nabacino, General Manager Italfly Aviation, ha parlato del rapporto aeronautica- agricoltura e poi sono seguiti gli interventi dei ricercatori, tecnologi e studenti della FEM che hanno illustrato le attività in corso. Melissa Scommegna, per la parte didattica, ha spiegato che già dal 2016 la Fondazione ha attuato delle azioni formative inerenti l’uso dei droni in agricoltura. Attualmente, tra studenti e dipendenti, la FEM vanta 13 piloti di droni, si stanno realizzando tre elaborati finali sull’uso dei droni in agricoltura, ed è in atto una stretta collaborazione tra i centri. Per il futuro si prevede di inserire la tecnologia apr in tutti i percorsi di studio, continuare nella collaborazione tra centri ed attivare corsi di formazione per studenti di altri Istituti Agrari, mondo contadino e i liberi professionisti. In collaborazione con gli attori del Tavolo dell’Aeronautica si sta cercando di attivare un pre-incubatore professionale in cui trattare anche i temi dell’agricoltura di precisione.

La studentessa Federica Scandella ha illustrato il progetto consiste nel rilievo con il drone del parco dell'Istituto di San Michele, mentre lo studente Paolo Crocetta ha parlato del progetto di confronto tra il treeclimbing ed il volo con drone per il monitoraggio degli alberi.

Fabio Zottele del Centro Trasferimento Tecnologico ha presentato i risultati del progetto "DronHERO", sviluppato da FEM con Italfly per la valorizzazione del capitale paesaggistico della viticoltura., mostrando come un drone permetta, in maniera più rapida ed economica rispetto ad altre modalità di rilievo, di descrivere le forme del territorio per identificare gli elementi chiave del paesaggio. Ha poi presentato il progetto "Flag-vite": dal 2018 al 2020 alcuni tecnici utilizzeranno i droni per integrare il rilievo "SmartMonitoring".

Nicola La Porta del Centro Ricerca e Innovazione ha spiegato che il progetto Ticchiolatura, portato avanti dalla Fondazione Mach in collaborazione con Metacortex e Università di Trento, si è incentrato sull'uso dei droni applicati all'agricoltura di precisione. In particolare, il drone munito di telecamera e di sensori multispettrali ha dimostrato che è possibile ottenere velocemente dati sulla sensibilità del melo alla ticchiolatura (fungo patogeno ascomicete, Venturia inequalis), considerata la più grave patologia che colpisce questa specie e che produce alti danni economici.

Tali dati sulla suscettibilità dei frutteti alla ticchiolatura vengono utilizzati per integrare i modelli di diffusione delle malattia, come ad esempio il modello RimPro, usato in Trentino e in buona parte d'Europa. Quando tali modelli sono sufficientemente alimentati di dati in realtime si riesce a prevedere con precisione l'attacco del patogeno e di conseguenza a utilizzare in modo ottimale in quantità, qualità e tempismo i trattamenti necessari. In questo modo si minimizza l'uso dei fitofarmaci garantendo comunque la completa difesa della coltura.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...