Passa ai contenuti principali

Vino&Cultura. I lunedì di Magazzino Scipioni, il viaggio sensoriale a tappe alla scoperta della grande tradizione vitivinicola francese.


La cultura enologica francese a Roma con i "Lunedì di Magazzino Scipioni": cinque imperdibili incontri per conoscere e scoprire le caratteristiche di diversi terroir d'Oltralpe dove da sempre si producono alcuni dei vini più interessanti e pregiati del panorama enologico mondiale. Prossimo appuntamento il Sud di Francia e i suoi terroirs.

Bere francese, e soprattutto bere di qualità, a Roma è cosa possibile. Un vecchio magazzino, prima ancora una torrefazione, in uno stabile anni Venti, a due passi dal Cupolone, Magazzino Scipioni è oggi un enoteca wine bar, dove, dopo un lungo processo di semplificazione degli spazi, è stata riportata alla luce la vecchia struttura in cemento armato e gli alti soffitti: uno spazio nudo dagli arredi misurati che rafforza l’idea di essenzialità e lavoro. Un idea che si sublima in un’ampia selezione di vini, frutto di una attenta ricerca diretta sul territorio, una mirata offerta di etichette che sono il prodotto e l’espressione delle più significative zone vitivinicole: Francia su tutte, ovviamente. Un assortimento in continua evoluzione che contempla anche eccellenze del nostro Paese, e come se non bastasse, a completare l'offerta, spazio anche a Germania e Austria. Seguendo il concetto che gli ha dato vita, il locale è anche, una perfetta location per meeting e incontri aziendali grazie agli spazi del piano inferiore, in grado di accogliere comodamente gruppi di persone in occasione di degustazioni, conferenze, riunioni di lavoro, presentazioni e incontri formativi.

In questo contesto si aprono “I lunedì di Magazzino Scipioni”, una nuova serie di cinque appuntamenti dove sarà possibile degustare i vini, sapientemente raccontati per mostrarne le peculiarità, di aziende francesi provenienti da regioni di antica tradizione vitivinicola, in abbinamento a piatti appositamente ideati per valorizzarne le caratteristiche organolettiche. Un calendario di serate pensate per essere un vero e proprio tour di gusto e sapori per approfondire la conoscenza dei diversi terroir d’oltralpe. Il viaggio è partito lo scorso 5 febbraio con “Vouvray, i vini delle caves troglodytiques”. Protagonista lo Chenin di Vouvray, vitigno della tradizione vitivinicola della Valle della Loira, rappresentato, con tutte le sue declinazioni, dall'azienda vinicola: Domaine de la Galinière.

Prossima tappa lunedì 19 febbraio con "Viaggio tra i terroirs del Sud di Francia", con le aziende vinicole: Herbe Sainte, Château d'Or et de Gueles, Vignobles Pouderoux, Domaine Roche-Audran. A seguire lunedì 26 febbraio con “Le Noir et Le Rouge. Malbec vs Tannat”, con le aziende vinicole: Château Haut-Monplaisir, Domaine de Joy, Herbe Sainte, Château d'Aydie. Lunedì 5 marzo sarà la volta del “Tour de France in Sauvignon”, con le aziende vinicole: Pierre Jacolin, Domaine Tinel-Blondelet, Château Ladesvignes, Château D’Eck, Vignoble Dauny, Château Ferrande. Infine, ultima tappa lunedì 26 marzo con uno dei territori più affascinanti del panorama vitivinicolo d'oltralpe, ovvero la Borgogna dal titolo “Borgogna in bianco. Tutte le sfumature dello Chardonnay”, rappresentate dalle aziende vinicole: Domaine Pigneret & fils, Domaine de la Motte, Domaine Cachat-Ocquidant, Domaine Latour e Domaine Michel.

Ulteriori informazioni e la descrizione dei menu in abbinamento su www.magazzinoscipioni.it

Magazzino Scipioni
Via degli Scipioni, 30 – 00192 (Roma)
Facebook: Magazzino Scipioni
Instagram: @magazzinoscipioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece