Passa ai contenuti principali

Agricoltura&Ricerca. Il CREA e la sfida della Biodiversità, al via il Biodiversity Barcamp Tour


Si chiama Biodiversity Barcamp, il laboratorio itinerante organizzato dal CREA, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, insieme a diverse istituzioni (università, enti di ricerca, enti locali). Servirà a diffondere la cultura della biodiversità. Prima tappa in provincia di Salerno con l'evento “Risorse genetiche vegetali: opportunità per l’agricoltura, il miglioramento genetico, l’ambiente, la salute e l’economia”.


L’iniziativa nasce nell’ambito del XII°Convegno Nazionale sulla Biodiversità, che si terrà dal 13 al 15 giugno presso l’Università degli Studi di Teramo ed è finalizzata all’elaborazione di nuove idee e soluzioni, coinvolgendo proattivamente sia i portatori di interesse sia un pubblico ampio (esperti, studiosi, professionisti, imprenditori, giornalisti e divulgatori) e si articola in un vero e proprio tour di 5 eventi territoriali di avvicinamento monotematici, in diverse località del nostro Paese.

Si comincia l’8 marzo a Pontecagnano (SA) con l’evento “Risorse genetiche vegetali: opportunità per l’agricoltura, il miglioramento genetico, l’ambiente, la salute e l’economia”, promosso dal CREA Orticoltura e Florovivaismo in collaborazione con Regione Campania, ARCA 2010, Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Salerno, CNR, Società Italiana di Agronomia (SIA), Società Italiana di Ortoflorifrutticoltura (SOI), Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), e realizzato anche grazie al supporto di Assosementi, CoopRama, Co.Vi.Mer, Meristema, Ortomad.

Lo scopo dell’evento è quello di  pianificare attraverso un’ampia discussione strategie efficaci e condivise per: l’integrazione degli interventi legislativi a livello nazionale e locale, nell’ambito del quadro europeo; la gestione coordinata ed efficiente delle azioni volte al reperimento, conservazione e distribuzione delle risorse genetiche, nel rispetto degli standard internazionali; l’accesso semplice e regolamentato delle risorse genetiche in agricoltura, nella ricerca scientifica, nel miglioramento genetico; l’implementazione delle nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche. E’ prevista anche la partecipazione di ricercatori di Enti vari coinvolti in ricerche sulla Biodiversità agraria, agricoltori, membri di organizzazioni nazionali e internazionali (FAO, ECPGR, Rete Semi Rurali, AIAB, Slow Food).

“La Biodiversità rappresenta una tematica di valore ed attualità, per le molteplici ricadute sulla qualità della vita quotidiana e del benessere sociale – afferma il prof. Michele Pisante, Presidente del Comitato Scientifico e membro del cda CREA - Promuovere il costante approfondimento delle conoscenze basate sulle conquiste della ricerca e del progresso scientifico, anche nelle forme organizzative itineranti e innovative dei Biodiversity Barcamp, rappresenta uno degli aspetti inclusivi e qualificanti in preparazione del XII Convegno Nazionale della Biodiversità”.

Ecco gli  altri appuntamenti del Biodiversity Barcamp:

-          24 Aprile, Palermo, “Servizi eco-sistemici e pratica irrigua: economia e ecologia a confronto”,  realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia;

-          7 Maggio Nocera Umbra (PG), “Società, natura e biodiversità: strumenti per una tutela condivisa”,  promosso da Rete Rurale Nazionale, CREA Politiche e Bio-economia, MIPAAF;

-           15 maggio, Lodi, “Salvaguardia, conservazione e uso sostenibile delle  risorse genetiche animali e dei sistemi acquatici”, a cura di CREA Zootecnia e Acquacoltura;

-            21 maggio, Roma,  “La biodiversità, la varietà della dieta e la risposta dell’organismo: un approccio di sistema per tutelare la salute lungo l’intero arco della vita”, realizzato dal CREA Alimenti e Nutrizione in cooperazione con Neuromed .

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per