Passa ai contenuti principali

Doc Sicilia, promozione, tutela e qualità spingono in alto la denominazione. Crescono imbottigliatori e numero di ettari vitati

Consorzio Vini Doc Sicilia: l'imbottigliato aumenta del 124%. A sostenere la crescita  l’inserimento in etichetta di Grillo e Nero d’Avola. Il presidente Rallo: “Premiati qualità e controlli”.


Un aumento del 124 per cento di ‎vino imbottigliato sotto le insegne della Doc Sicilia rispetto ai primi due mesi dello scorso anno. Una crescita costante del numero di aziende che imbottigliano le diverse varietà di vini con etichetta Doc Sicilia.


“Questi dati di incremento non ci sorprendono e confermano l’interesse delle aziende alla Doc Sicilia” commenta Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia. “Un elemento importante è che nei primi due mesi del 2018 crescono tutte le altre Doc siciliane a conferma che, come in tutto il resto d’Italia, si punta sempre più ad un sistema di denominazione che garantisce più qualità e più controlli in tutta la filiera sia in Italia sia all’estero” conclude Rallo.

Questi primi dati del 2018 fotografano l'exploit - certificato in parte dall'Irvo e nel suo complesso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia - in termini di numeri e di qualità dei vini siciliani che scelgono di aderire alla Denominazione di Origine Controllata Sicilia. Risultati positivi raggiunti anche grazie alla decisione di viticoltori e produttori di consentire l'imbottigliamento di Grillo e Nero d'Avola sotto le insegne della Doc Sicilia, vitigni che hanno partecipato alla crescita delle diverse tipologie di vini della Denominazione di Origine Controllata Sicilia.

“Questi numeri sostengono azioni di vigilanza e promozione avviate già da alcuni anni che ora cominciano a dare i loro frutti” aggiunge Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia. “In questi giorni è stato avviato per il quarto anno consecutivo un progetto promozionale della Doc Sicilia in Usa e nel 2018 raddoppieremo l’investimento in promozione in Italia e in Germania. L’obiettivo è far parlare di vino siciliano e dare ampio spazio alle diverse espressioni vitivinicole della nostra isola che rappresenta un vero e proprio continente. Queste attività sostengono il territorio ma soprattutto sono a fianco dei produttori che credono nel brand Sicilia sia in Italia ma soprattutto all’estero. L’importanza di fare rete diventa vitale in particolar modo nei mercati considerati maturi come gli USA dove la Doc Sicilia ha registrato un incremento notevole delle vendite”.

Nei primi due mesi del 2018 l'imbottigliato Doc Sicilia ha raggiunto il numero di 10.388.364 bottiglie (da 0,75) pari a 77.912 ettolitri. Nello stesso periodo del 2017 le aziende avevano raggiunto la cifra di 4.633.452 bottiglie pari a 34.750 ettolitri. Le stime di crescita lasciano quindi prevedere, per tutto il 2018, un imbottigliato di 60 milioni di bottiglie contro i 29,5 milioni raggiunto l'anno scorso.

Dall'inizio del 2018, inoltre, il numero di aziende imbottigliatrici di etichette Doc Sicilia è già salito a quota 182 contro le 147 di fine 2017.

Gli incrementi si hanno anche sul numero di viticoltori e sulla superficie rivendicata. Nella vendemmia 2016 il numero di viticoltori rivendicanti sono stati 3.245, nella vendemmia 2017 sono saliti a 7.293. La superficie rivendicata è raddoppiata: si è passati da un dato di 10.695 ettari nel 2016 a quello di 21.436 nella vendemmia 2017.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece