Passa ai contenuti principali

Convegni, alimentazione e salute: i prodotti agricoli di montagna nell'ambito del 66° Trento Film Festival

Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele: i prodotti funzionali locali nello zaino per l'alta quota


Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele, perché fanno bene? Il tema verrà affrontato nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach sabato 5 maggio, alle ore 18, a Trento, a Palazzo Roccabruna, e inserito nell'ambito del 66° Trento Film Festival.

All'incontro interverranno il presidente Andrea Segrè, con i ricercatori e tecnologi Michela Troggio, Enzo Mescalchin, Silvia Schiavon, Paolo Fontana e Carlo Pedrolli, dirigente del Servizio dietetica e nutrizione clinica dell'Azienda provinciale per i Sevizi Sanitari di Trento che si concentrerà sugli aspetti nutrizionali della dieta mediterranea e sulle qualità nutrizionali dei prodotti di montagna.

Il presidente FEM, Andrea Segrè, parteciperà anche all'evento organizzato per domani, mercoledì 3 maggio, alle ore 18, a Palazzo Roccabruna, dal Consorzio Vignaioli del Trentino “Montagna al naturale. Riflessioni sul futuro sostenibile della viticoltura delle terre alte” in una dialogo con il presidente del Consorzio Lorenzo Cesconi e il vignaiolo biologico, Stefano Pisoni.

Nel corso dell'evento in programma sabato 5 maggio, si affronterà il progetto “Environment, Food & Health (EFH)” coordinato da FEM a livello euroregionale fra Trentino, Alto Adige e Tirolo per indagare la “versione alpina” della dieta mediterranea, progetto col quale si vuole dimostrare che si può vivere a lungo con minori spese sanitarie, adottando uno stile di vita - e quindi una dieta - sana, e contemporaneamente aumentare il reddito dei produttori del territorio, consumando locale e stagionale.

Michela Troggio parlerà di noce del Bleggio, con il progetto di San Michele che punta a valorizzare la coltura di questo prodotto, mediante la caratterizzazione delle varietà coltivate localmente, valutandone l’adattabilità alle condizioni climatiche locali, identificandone i tratti distintivi ed interessanti per il consumatore e descrivendo le qualità nutrizionali e salutistiche del frutto.

Silvia Schiavon affronterà il tema dei formaggi di malga che rappresentano un valore per il territorio trentino perché ricchi di storia, tradizione, cultura della montagna ma anche perché sono prodotti sani, a km zero e, grazie all’alimentazione ad erba delle vacche, ricchi di sostanze dalle importanti proprietà salutistiche come l’acido linoleico coniugato (CLA). Parlerà del progetto Fermalga con cui si è inteso valorizzare questi prodotti sia dal punto di vista qualitativo che commerciale e che ha portato ad importanti risultati sui formaggi prodotti sia dal punto di vista aromatico che delle caratteristiche collegate alla stagionabilità del prodotto, peculiarità riconosciute e premiate nei diversi concorsi per formaggi di malga che si svolgono annualmente in Trentino.

Altro prodotto sotto la lente sabato sarà il pane di antichi cereali. Enzo Mescalchin spiegherà come la coltivazione dei cereali sta ritrovando oggi un suo “nuovo” piccolo spazio in Trentino, grazie al rinnovato interesse da parte di consumatori, panificatori e agricoltori, per questi ultimi come possibilità di recupero e valorizzazione di terreni marginali privi di irrigazione e per una diversificazione colturale, contribuendo così al miglioramento del paesaggio agrario con il contenimento della monocultura e la salvaguardi tradizioni e cultura locali.

Infine, il miele di montagna. Paolo Fontana spiegherà che il miele per fare bene oltre che per essere buono, deve provenire da un ambiente incontaminato. Ecco che i mieli di montagna oltre che essere connotati da caratteristiche sensoriali straordinarie, sono anche molto sicuri per i consumatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece