Passa ai contenuti principali

Depositi fiscali vino, differimento termine presentazione bilancio di materia e bilancio energetico dell'Agenzia delle Dogane

Semplificazione degli adempimenti, la filiera accoglie positivamente la decisione di differimento del termine della presentazione prospetto riepilogativo della produzione-lavorazione, nonché il bilancio di materia e il bilancio energetico come  comunicato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.



L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha emesso in data 26 luglio 2018 la circolare n. 6/D, con la quale ha precisato che i soggetti esercenti depositi fiscali di vino devono presentare il prospetto riepilogativo della produzione e della movimentazione dei prodotti, nonché i bilanci di materia e il bilancio energetico prescritti dal DM datato 27 marzo 2001, n. 153, entro il 10 settembre.

Lo spostamento del termine di presentazione da parte dell’Agenzia delle Dogane dal 15 agosto al 10 settembre è stato accolto con molto favore dalle organizzazioni della Filiera Vitivinicola (Unione Italiana Vini, Confagricoltura, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, ACI – Alleanza Cooperative Italiane – Agroalimentare, Federvini, Federdoc e Assoenologi).

“E’ un passo concreto in avanti verso il processo di semplificazione ed unificazione degli adempimenti che le nostre imprese costantemente richiedono per il settore”, spiegano le organizzazioni della Filiera Vitivinicola.

 Il posticipo al 10 settembre consente, infatti, di concentrare in un'unica scadenza gli adempimenti dovuti alla disciplina delle accise e quelli inerenti alla presentazione della dichiarazione di giacenza.

I due adempimenti avevano inizialmente scadenze diverse:

- il prospetto riepilogativo doveva essere presentato entro i quindici giorni successivi al termine dell’anno di riferimento (l’obbligo decorreva dal 15 luglio);

- la dichiarazione di giacenza doveva essere presentata entro il 10 settembre.

In ragione del trattamento impositivo alquanto particolare riservato al vino, l’Agenzia ha evidenziato che si è proceduto a una riduzione degli oneri. L’utilizzo dei documenti già in uso agli esercenti (previsti dalle norme in materia vinicola) è stato ritenuto valido anche ai fini tributari. Conseguentemente sono stati considerati rilevanti ai fini fiscali i “dati contabili presenti nelle dichiarazioni obbligatorie e nelle registrazioni, incluse le rilevazioni delle giacenze effettive annue”.

A seguito:

- dell’omogeneizzazione dei vari obblighi contabili;

- dell’avvenuto completamento “della fase di rendicontazione con modalità telematica”;

è stato pertanto possibile concentrare i due termini di adempimento in una sola scadenza: il 10 settembre.

“Ringraziamo l’Agenzia delle Dogane per la disponibilità e la celerità con cui ha accolto le istanze ed auspichiamo – continua la Filiera – che il processo di semplificazione possa proseguire di concerto con il MIPAAFT verso la completa informatizzazione dei procedimenti con l’acquisizione diretta delle informazioni richieste da quelle già fornite dagli operatori per via telematica mediante il registro SIAN. Sarebbe la perfetta chiusura del cerchio – concludono le organizzazioni – ed una reale facilitazione per le aziende che ci auguriamo possa avverarsi dalla prossima campagna”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece