Passa ai contenuti principali

Post

Festival Concertando, sotto il segno del Simposio, un viaggio sacro e sperimentale, tra Rinascimento e avanguardie

Al via oggi il X Festival Concertando, ispirata al Simposio platonico, questa edizione si distingue per un programma che unisce maestri del passato, voci contemporanee e sperimentazione, riflettendo il dialogo tra epoche e generi. Curato da Claudio Trovajoli, la rassegna valorizza luoghi storici romani, trasformandoli in palcoscenici di confronto artistico. Sala Accademica, Aula Refice e Chiesa Abbaziale  Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma. Un viaggio tra Rinascimento e avanguardie, sacro e sperimentale, in luoghi carichi di storia: il X Festival Concertando – Symposium, nato nel 2014 sotto l’egida del Pontificio Istituto di Musica Sacra, si conferma crocevia unico per gli amanti della musica colta. Ideato dal pianista Claudio Trovajoli, che ne cura ogni edizione, il festival trasforma Roma in un “simposio” platonico, dove artisti affermati, giovani allievi e pubblico si incontrano in un dialogo tra epoche e generi. Quatto giornate ricchissime di eventi a partire da oggi con...
Post recenti

1612 Italian Vespers: tra precisione anglosassone e colore italiano, I Fagiolini riscoprono lo sfarzo policorale tra Viadana e Gabrieli

Nel 1612, mentre Venezia piangeva Giovanni Gabrieli, maestro indiscusso della policoralità, Lodovico Grossi da Viadana pubblicava una raccolta di Vespri a quattro cori che segnava il passaggio tra Rinascimento maturo e Barocco nascente. Con 1612 Italian Vespers (CORO, 2025), Robert Hollingworth e I Fagiolini riportano in vita questo snodo cruciale, unendo rigore filologico e ambizione spettacolare. L’album, parte della serie Colossal Baroque, si impone come un documento sonoro irrinunciabile, restituendo opere inedite e ricostruzioni audaci.   In questa registrazione del 2012, precedentemente pubblicata da Decca, ed ora riproposta dall'etichetta CORO, Robert Hollingworth guida il suo celebre ensemble, I Fagiolini, in un viaggio alla scoperta di incredibili opere perdute tra Rinascimento maturo e primo Barocco. Il 1612 segna un doppio evento: la morte di Giovanni Gabrieli, maestro del "Barocco massiccio", genio indiscusso della policoralità veneziana, e la pubblicazione de...

Gli Amorosi Affetti, il superamento del Classicismo. Arte e musica: Canova e Boccherini nella tempesta della Storia

Nuovo capitolo nell'ambito della manifestazione Gli Amorosi Affetti, con Il Superamento del Classicismo, in programma alla Galleria Borghese. L’evento unisce arte e musica in un dialogo tra Antonio Canova, Luigi Boccherini e una sorprendente incursione del Novecento con Mario Castelnuovo-Tedesco, in un programma che spazia dal Settecento al XX secolo.   Il ciclo di concerti Gli Amorosi Affetti, attivo dal 2021 nelle Sale della Galleria Borghese, si prepara a un nuovo capitolo con Il Superamento del Classicismo, in programma sabato 12 aprile alle ore 11:00 e 12:00 nella Sala IV. Sabato 12 aprile raggiungerà il suo apice con Il Superamento del Classicismo. L’evento, in programma alle ore 11:00 e 12:00 nella Sala IV, celebra due giganti del Settecento: lo scultore Antonio Canova e il compositore Luigi Boccherini, figure emblematiche di un’epoca di transizione tra Rivoluzione francese, Restaurazione e l’alba del Neoclassicismo.   Luigi Boccherini (1743-1805), lucche...

Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini: una città cosmopolita, crocevia del mondo. La mostra alle Scuderie del Quirinale

Dal 4 aprile al 13 luglio 2025, le Scuderie del Quirinale ospitano “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, un’esposizione che ridisegna la Roma del Seicento come epicentro di scambi culturali e artistici globali. Una mostra che non è solo un tuffo nel passato, ma una riflessione sulla globalizzazione ante litteram. Realizzata in collaborazione con la Galleria Borghese e altre istituzioni internazionali, la mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, svela una città cosmopolita, dove arte, politica e religione dialogavano con continenti lontani, dall’Africa alle Americhe, fino all’Asia. Come sottolineano i curatori, il Seicento romano insegnò che la diversità culturale può essere motore di creatività, un messaggio quanto mai attuale.  La Roma barocca non fu solo la culla del Bernini e di Pietro da Cortona, ma un vero, se vogliamo usare un termine anglosassone, hub globale. Attraverso opere di maestri come Bernini, Pietro da Cortona e Nicolas Pous...

Il mandolino a Napoli nel Settecento: la riscoperta di un patrimonio musicale europeo. Tra storia sociale, prassi esecutiva e repertori ritrovati, il nuovo saggio per Turchini Edizioni

Presentato a Bologna presso il Museo internazionale e biblioteca della musica, "Il mandolino a Napoli nel settecento". Il volume, a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paologiovanni Maione e Mauro Squillante, rappresenta un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire la storia, il repertorio e il contesto culturale di un simbolo della tradizione musicale partenopea. Attraverso un’analisi capillare di fonti primarie e una prosa chiara, il saggio restituisce dignità storica a uno strumento troppo spesso relegato a icona folkloristica, proponendosi come modello per future ricerche interdisciplinari.   Presentato a Bologna presso il Museo internazionale e biblioteca della musica nell'ambito della rassegna " wunderkammer - il museo delle meraviglie ", "Il mandolino a Napoli nel settecento" a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paologiovanni Maione e Mauro Squillante. Il volume per Turchini Edizioni, frutto di un progetto di ricerca coo...

Arianna a Roma: il respiro ritrovato delle donne virtuose del Seicento. Esce l'album progetto di Anima & Corpo simbolo di ricerca storica e interpretazione raffinata

Nel labirinto della storia musicale barocca, dove le figure femminili sono spesso relegate a note a margine, l’album Arianna a Roma per Arcana si erge come un filo d’Arianna, guidando l’ascoltatore attraverso le voci dimenticate delle “donne virtuose” della Roma del XVII secolo. Curato dalla mezzosoprano Carlotta Colombo, già stella amata della scena barocca italiana, e realizzato con l’ensemble Anima & Corpo diretto da Gabriele Pro, la registrazione è frutto di un meticoloso progetto di ricerca che restituisce lustro a cantanti e compositrici oscurate dai riflettori della storia.   Dai Lamenti alle Cantate, questo album è un viaggio sonoro nelle emozioni barocche. Tra manoscritti e corti nobiliari, il progetto di Anima & Corpo è una vera e propria resurrezione artistica in chi crede che la musica antica sia, prima di tutto, un territorio di scavo e sorpresa. In Arianna a Roma ritroviamo quella che potrei considerare una giustizia storica in note: un atto di restituzio...

Vesperae Dolorosae, dalla croce alla luce: un viaggio attraverso il dolore mariano e la redenzione, tra Rinascimento e Barocco. Il concerto meditazione della Cappella Musicale di Santa Maria in Via

Il prossimo 6 aprile presso la Chiesa Santa Maria in Via un concerto meditazione imperdibile eseguito dalla Cappella Musicale di Santa Maria in Via, sotto la direzione del Maestro Luigi Ciuffa. Alle soglie della Pasqua, questo evento che mette in scena straordinarie opere di Ockeghem, Desprez, Palestrina e Allegri,  si inserisce nella tradizione dell'ensemble romano, noto per le sue esecuzioni storicamente informate, offrendo al pubblico un viaggio attraverso le grandi pagine della musica sacra rinascimentale. Nel momento culminante del mistero cristiano il programma si dipana in un percorso che intreccia il lutto sacro e la redenzione, riflettendo il cammino dalla Croce alla Luce.  Il concerto meditazione, in programma il 6 aprile alle 17:15 nella Chiesa Santa Maria in Via - Madonna del Pozzo, si snoda attraverso capolavori polifonici raramente eseguiti, legati al tema del dolore mariano e della speranza pasquale, idealmente incarnati dal volto straziato di Maria nel "Compian...