Al via oggi il X Festival Concertando, ispirata al Simposio platonico, questa edizione si distingue per un programma che unisce maestri del passato, voci contemporanee e sperimentazione, riflettendo il dialogo tra epoche e generi. Curato da Claudio Trovajoli, la rassegna valorizza luoghi storici romani, trasformandoli in palcoscenici di confronto artistico. Sala Accademica, Aula Refice e Chiesa Abbaziale Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma. Un viaggio tra Rinascimento e avanguardie, sacro e sperimentale, in luoghi carichi di storia: il X Festival Concertando – Symposium, nato nel 2014 sotto l’egida del Pontificio Istituto di Musica Sacra, si conferma crocevia unico per gli amanti della musica colta. Ideato dal pianista Claudio Trovajoli, che ne cura ogni edizione, il festival trasforma Roma in un “simposio” platonico, dove artisti affermati, giovani allievi e pubblico si incontrano in un dialogo tra epoche e generi. Quatto giornate ricchissime di eventi a partire da oggi con...
1612 Italian Vespers: tra precisione anglosassone e colore italiano, I Fagiolini riscoprono lo sfarzo policorale tra Viadana e Gabrieli
Nel 1612, mentre Venezia piangeva Giovanni Gabrieli, maestro indiscusso della policoralità, Lodovico Grossi da Viadana pubblicava una raccolta di Vespri a quattro cori che segnava il passaggio tra Rinascimento maturo e Barocco nascente. Con 1612 Italian Vespers (CORO, 2025), Robert Hollingworth e I Fagiolini riportano in vita questo snodo cruciale, unendo rigore filologico e ambizione spettacolare. L’album, parte della serie Colossal Baroque, si impone come un documento sonoro irrinunciabile, restituendo opere inedite e ricostruzioni audaci. In questa registrazione del 2012, precedentemente pubblicata da Decca, ed ora riproposta dall'etichetta CORO, Robert Hollingworth guida il suo celebre ensemble, I Fagiolini, in un viaggio alla scoperta di incredibili opere perdute tra Rinascimento maturo e primo Barocco. Il 1612 segna un doppio evento: la morte di Giovanni Gabrieli, maestro del "Barocco massiccio", genio indiscusso della policoralità veneziana, e la pubblicazione de...